Non mi aspettavo un piatto così buono, davvero un bell’accostamento di sapori. Diciamo che le melanzane ripiene sono una ricetta molto conosciuta e sfruttata ma questa che vi propongo è un’alternativa più simpatica ed originale. Innanzitutto c’è un insieme di sapori e aromi regalati sia dai pomodorini (e alle melanzane) confit che dalla salsiccia speziata… e poi i contrasti con la robiola! La riuscita del piatto è proprio questa: una melanzana ripiena molto asciutta e croccante, saporita ma non di sale; la robiola invece, dal canto suo, darà una fresca scioglievolezza e sapidità ad ogni morso.
Già, e visto che di “morsi” parliamo, questa preparazione è perfetta non solo come secondo piatto ma anche come antipasto/finger-food (in fondo alla ricetta trovate un paio di idee davvero gourmand!).
Se non esagerate con olio e sale, tra le altre cose, potrebbe tranquillamente essere un piatto unico light. L’importante è mantenersi coi condimenti!
P.S. I pomodorini in foto non sono confit ma, mentre mangiavo la melanzane, ho capito che sarebbero stati la ciliegina sulla torta di questo piatto! Potreste tagliarli a metà, come la preparazione originale vuole, oppure lasciarli interi e far sì che si asciughino all’esterno ma che ad ogni morso siano una bomba di speziata freschezza.
Melanzane ripiene con salsiccia,
robiola e pomodorini confit
Categoria: Antipasto, Secondo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 50 min Pronto in: 55 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 2 Melanzane lunghe (da 250 g ognuna)
- 250 g di Salsiccia di maiale
- 100 g di Carne macinata (vitello)
- 100 g di Robiola (Nonno Nanni)
- 8 Pomodorini
- Olio evo
- Scalogno
- Semi di finocchio
- Cumino in polvere
- Sale
- Pepe
- Zucchero di canna
- Erbe aromatiche a piacere (timo, origano etc)
Intolleranze
Questa ricetta è 100% gluten-free.
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 170°. Lavate le melanzane e tagliatele in due parti per il senso della lunghezza, poi quadrettatele con un coltello (leggete bene tra le note *). Rivestite una teglia con carta forno e metteteci sia le melanzane – con la quadrettatura verso l’alto – che i pomodorini ben lavati e tagliati a metà. Aggiungete sale, pepe, erbe aromatiche e poco olio evo a filo. Cuocete in forno finché la polpa della melanzana non sarà morbida (almeno 30 min) e i pomodorini asciutti.
- Gli ultimi istanti di cottura, in una padella, fate soffriggere a fiamma bassa poco scalogno tritato molto finemente. Aggiungete poi le carni sbriciolate, cumino, semi di finocchio e fate rosolare a fiamma viva. Rimuovete le melanzane dal forno, scavatene con un cucchiaio la polpa, tagliuzzatela e aggiungetela in padella (poi rimettete in forno sia le melanzane scavate che i pomodorini).
- Cuocete il ripieno insieme finché non si sarà asciugato, amalgamatelo per bene e riempite le due melanzane più grandi **, spolverizzate con pangrattato.
- Togliete i pomodorini dal forno (e le due metà più piccole delle melanzane) e accendete il grill a 200°. Lasciate gratinare le melanzane ripiene finché la superficie non sarà ben dorata, poi servite con la robiola tagliata a cubetti in cima e i pomodorini confit di fianco al piatto.
Note
* Le due metà non devono avere la stessa dimensione, dovete semplicemente fare in modo da aprire la melanzana così che si possa farcire. Avrete quindi una parte molto più grande e una calotta più piccola. Poi, con un coltello, ritagliate l’interno della metà più grande facendo attenzione a non affondare la lama oltre la buccia; dovrete avere un contorno con un po’ di polpa. La parte interna invece, così come per l’altra metà più piccola, incidetela formando una quadrettatura. Questo aiuterà a cuocere la polpa più velocemente.
** La buccia delle due parti più piccole, ormai private anch’esse della polpa, può essere utilizzata come decorazione. Potete – ad esempio – tagliarle a striscioline e avvolgerle su ogni stuzzicadenti (come nella foto) che intanto manterrà il cubetto di robiola ben fermo. Un’altra bella idea, poi, sarebbe quella di servire la melanzana divisa in tante parti così che ognuno possa prendere e gustare il proprio finger food.
A proposito di finger food… Forse sono difficili da trovare ma se riuscite ad adocchiare le melanzane baby compratele senza batter ciglio! Pensate allo stupore dei vostri ospiti nel poter mangiare (rigorosamente con le mani) una piccola melanzana monoporzione e piena di golosità ad ogni boccone!
Wow devono essere stra iper buone, poi melanzane = bella stagione ed io sono già felice!
Allora siamo in due! 😀
Comunque sì, sono davvero buone.. provale e facci sapere! 😉