• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

1 Ottobre 2013

Cupquiches alle melanzane

Cupquiches alle melanzane 2

Non sono delle quiche ma nemmeno dei cupcakes. E a allo stesso tempo sono sia quiche che cupcakes. Ma la cosa più bella è che non importa cosa siano veramente perché quando le mordi riesci a pensare soltanto che ne vuoi ancora!
Questo piatto è nato da me, cercando un’alternativa alla classica quiche. Sul web spopolano le “cup quiche”, ovvero delle quiche monoporzione e senza pasta briseé. In Inghilterra le chiamano così perché sono della grandezza di una tazzina (cup).
Mi piacevano molto, eppure mancava qualcosa. Il nome, poi, mi ricordava dei dolcetti che in realtà avevano ben poco a che fare con quella preparazione. Ed ecco il colpo di genio, se così possiamo chiamarlo. Perché non aggiungere del frosting (crema a base di formaggio o burro) e rendere tutto più originale e appetitoso? Detto fatto!

Non avevo mai preparato una quiche prima d’ora e quindi non avevo nessuna familiarità col tipo di composto. Mi sono sempre chiesto che consistenza potesse avere; a leggerlo nelle ricette sembrava un’enorme frittata. Invece hanno una consistenza ottima, morbida e delicata, quasi spugnosa. Quando la mordi sembra di mangiare una nuvola.. C’era da aspettarselo: uova, panna (io ho utilizzato il latte) e formaggio, cos’altro poteva uscirne fuori? Fatto sta che ero terrorizzato che il composto (completamente liquido) non si addensasse. Essendo una ricetta inventata da me (comprese le dosi) mi sono maledetto per non aver controllato la ricetta della quiche originale. Poi ho detto, o la va o la spacca. Ho infornato lo stampo e ho atteso. Non potete immaginare che bello quando le ho viste quasi lievitare in forno. Le ho tirate fuori, ho aspettato che si intiepidissero e ci ho messo il frosting. La doppia temperatura (tortino caldo, crema fredda) diverte al palato e la consistenza salina del salame.. dà quel tocco in più! L’unico passaggio che ho cambiato scrivendo la ricetta per voi è quello della cottura. Io l’ho iniziata e finita negli stampi ma ho notato che se si finiscono di cuocere senza pirottini, la doratura è più omogenea e la consistenza è ancora migliore!

Quindi non resta che provarli. E credetemi, ne vale davvero la pena. Se vogliamo, poi, togliendo il salame sono un ottimo spuntino vegetariano (senza contare che possono essere personalizzate al 100%). Fatemi sapere!


Cupquiches alle melanzane

Categoria: Antipasto
Preparazione: 20 min      Cottura: 70 min      Pronto in: 1 ora 30 min
Porzioni: 12 Cupquiches Ø 5 cm

Ottime come antipasto ad una festa tra amici. Potete preparare i tortini in anticipo, riscaldarli in forno qualche minuto e aggiungere il frosting al momento.

Ingredienti

Per i tortini:

  • 650 g di Melanzane (circa 4 lunghe)
  • 3 Uova
  • 100 ml di Latte
  • Parmigiano grattugiato
  • 60 g di Salame
  • Sale
  • Pepe

Per il frosting:

  • 200 g di Philadelphia

Procedimento

Per preparare i tortini:

  • Accendete il forno a 180 °C, modalità statica. Lavate le melanzane, tagliatele di lungo a metà e incidetele a griglia. Mettetele su di una teglia e infornatele (raggiunta la temperatura) per 40 minuti circa.
  • Togliete le melanzane senza spegnere il forno. Rimuovete la polpa con un cucchiaio e frullatela nel mixer o sminuzzatela finissima con una forchetta. (non buttate le bucce delle melanzane)
  • Prendete poco più della metà di polpa e mettetela in una bacinella con le uova, il latte, parmigiano, sale e pepe. Amalgamate il tutto con una frusta e versate nei pirottini leggermente imburrati.
  • Tagliate il salame a cubetti e mettetelo sopra al composto. * Cuocete per circa 30 minuti.

Per il frosting:

  • Unite la restante polpa di melanzane alla philadelphia e girate con una forchetta finché il composto non è omogeneo.
  • Con una sac à poche o una siringa per dolci, mettete il frosting sui tortini e decorate con riccioli di buccia di melanzana (meglio se scottati un po’ in padella).

Note

* Per una cottura ottimale, finite di cuocere i tortini senza stampi (a testa in giù). In questo modo si doreranno su tutta la superficie guadagnandone anche di consistenza.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (25 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Se le servite ad una festa, o un brunch, prendete un’alzata di vetro e metteteli sopra come fossero dolcetti. Se poi, come me, non avete un’alzatina potete tranquillamente utilizzare un bicchiere o una tazza con piattino abbinato!

Cupquiches alle melanzane 3
Cupquiches alle melanzane 1
Con questa ricetta ho vinto:
premiocontest.cupquiches.tribùgolosa

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Feste, Finger Food, Gluten-Free, Muffins e Cupcakes, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Rustici e Torte salate, Vegetariana Tags: America, Autunno, Brunch, Economica, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Formaggio spalmabile, Fusion, Inverno, Latte, Latticini, Melanzane, Parmigiano, Pepe, Primavera, Quiche, Salame, Sale, Salumi, Silicone, Spezie, Svuotafrigo, Uova

Previous Post: « Tagliatelle fresche ai funghi con philadelphia e prosciutto croccante
Next Post: A Pasta e patane c’a provola alla napoletana »

Reader Interactions

Comments

  1. Marianna says

    1 Febbraio 2014 at 15:34

    La mia famiglia ha avuto solo una cosa da ridire <> (avevo solo due melanzane e ho fatto metà dose!).
    Buoni, semplici, delicati, e soprattutto, sono bellissimi anche senza impegnarsi troppo.
    Complimenti 😉

    • Vittorio, The Noodlover says

      1 Febbraio 2014 at 15:37

      Ahahahahaha, bella questa! 😀
      Grazie mille, in effetti sono semplicissime da preparare eppure da leccarsi i baffi! 😉

  2. Manu InSalad says

    22 Gennaio 2014 at 08:58

    Grande Vittorio!!!!!
    Ho visto la ricetta sul sito di Chiara, complimenti 🙂
    Poi io adoro le melanzane!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    a presto
    Manu

    • Vittorio, The Noodlover says

      22 Gennaio 2014 at 10:49

      Grazie mille, Manu.. ho appena visto che è stata pubblicata! 😀
      Fammi sapere se le provi, sono davvero squisite 😉

      A presto
      Vittorio

  3. Fabia says

    14 Ottobre 2013 at 22:19

    Appena ho visto questa ricetta l’ho subito preparata anche io!!oltre ad essere vegetariana, è anche semplice e sfiziosa…grazie per le idee che mi dai con il tuo blog, e complimenti per la passione che ci metti! 🙂

    • Noodlover says

      15 Ottobre 2013 at 17:07

      Sono molto contesto che ti siano piaciute. Effettivamente questa ricetta è stata un successone! 🙂
      Grazie del complimento, è sempre bello quando qualcuno apprezza quello che faccio 😀
      Alla prossima ricetta vegetariana!

  4. Marina says

    10 Ottobre 2013 at 08:29

    …Una sola parola: ECCEZIONALI!

    • Noodlover says

      10 Ottobre 2013 at 18:19

      Grazie mille! 🙂

  5. Mario says

    6 Ottobre 2013 at 15:40

    Strepitoso connubio di fantasia e cucina. Una vera delizia. La passione e l’amore danzano con questa ricetta. Molto bravo!

    • Noodlover says

      6 Ottobre 2013 at 19:31

      Muchas gracias.. Prometto di pubblicarle anche in molte altre varianti 🙂

  6. Teresa says

    6 Ottobre 2013 at 15:10

    Veramente originali, ma soprattutto delicate e squisite! Una valida alternativa ai soliti antipasti. Bravo chef 🙂

    • Noodlover says

      6 Ottobre 2013 at 19:29

      Grazie mille 🙂 Secondo me, alle tavolate tra amici queste cupquiches spopolano!

  7. Salvatore says

    6 Ottobre 2013 at 14:09

    Ho provato questa delizia qualche ora fa e devo dire, sono sbalordito, raramente mi capita di provare piatti cosi raffinati e allo stesso tempo pratici e veloci.

    • Noodlover says

      6 Ottobre 2013 at 19:28

      Sono davvero contento che ti siano piaciute. Grazie mille per il complimento! 🙂

  8. Rosa says

    6 Ottobre 2013 at 14:04

    Inutile dire che ho provato la ricetta in anteprima, ed è vero, sono ottime, complimenti! Il sapore delle melanzane calde unito alla freschezza del formaggio ha conquistato tutta la famiglia. Le rifaremo sicuramente in settimana.

    • Noodlover says

      6 Ottobre 2013 at 19:26

      Mi raccomando, voglio esserci! 🙂

Trackbacks

  1. Non si vive di soli dolci | Un biscotto per due ha detto:
    4 Maggio 2015 alle 17:07

    […] ricetta tratta da Noodloves […]

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Biscotti di pasta frolla alle mandorle
Fichi con formaggio caprino e salame
Minestra di lenticchie e spinaci
Pasta e fagioli con tonno croccante

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.