• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

25 Ottobre 2017

Lasagne alla bolognese con besciamella e funghi

Lasagne alla bolognese

Ho preparato le lasagne alla bolognese talmente tante volte che ormai mi sono specializzato e credo di aver trovato la giusta combinazione di cremosità e sapore.
Ecco la mia versione, super golosa e ricca, per farvi esplodere le papille gustative!

lasagne alla bolognese ricca

Non c’è nulla da fare, il segreto per delle lasagne alla bolognese perfette sta tutto nel ragù. Bisogna saper scegliere la giusta carne, dare sapidità e dolcezza al pomodoro e creare la combinazione di aromi perfetta.
Secondo voi mi sono fermato qui? Assolutamente no! Ecco perché ho arricchito il tutto coi funghi che – credetemi – sono la ciliegina sulla torta di questa ricetta.

A questa prelibatezza, poi, si aggiungono provola (che in cottura fila rendendo il tutto più magico) e besciamella. Sì, perché la besciamella rende la lasagna decisamente più cremosa e morbida al palato, a differenza della ricotta che – a mio parere – si asciuga troppo in cottura.

un comfort food per la famiglia!

Così come il ragù napoletano, le polpette al sugo, i crocchè di patate o gli gnocchi alla sorrentina, le lasagne alla bolognese hanno un posto d’onore tra le ricette della domenica in famiglia. Piacciono a tutti ed ognuno ha la sua versione, rendendo ancora più speciale le chiacchierate attorno al tavolo ricordando la ricetta delle proprie nonne.
Insomma, basta sentirne il profumo per creare quel giusto calore e quella sensazione di coccole che alcuni piatti magicamente riescono a trasmetterci.

P.S. Alla fine dell’articolo, troverete anche un’idea originale per servire delle lasagne monoporzione!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Lasagne alla bolognese

Ingredienti

6 PERSONE | teglia 24 x 24 cm | Medio-Economica

per le lasagne alla bolognese

  • 300 g di Sfoglie fresche per lasagna °
  • 300 g di Provola fresca
  • Parmigiano grattugiato

per la besciamella °

  • 500 ml di Latte
  • 50 di Burro
  • 40 di Farina
  • Noce moscata
  • Sale e Pepe

per il ragù alla bolognese

  • 400 g di Macinato di manzo
  • 200 g di Salsiccia di suino
  • 2 l di Passata di pomodoro
  • 6 cucchiai di Olio evo
  • 1 costa grande di Sedano
  • 2 Carote grandi
  • 2 spicchi d’Aglio
  • 1 Scalogno piccolo (o Cipolla)
  • Rosmarino e Salvia freschi
  • 1/2 bicchiere di Vino rosso (o bianco)
  • Sale e Pepe

facoltativi (ma consigliati)

  • 300 g di Funghi misti
  • 3 fette di Funghi porcini secchi
  • Semi di Finocchio e Timo fresco
  • 2-3 cucchiai di Aceto balsamico

» QUASI SENZA GLUTINE (se utilizzate farina e sfoglie per lasagne gluten-free; controllate gli altri ingredienti confezionati)

» CONSIGLI PER LA SPESA
° Io utilizzo le sfoglie per lasagna senza cottura, che non hanno bisogno di essere bollite prima. In alternativa, comprate quelle classiche e cuocete come riportato sulla confezione.
° Se non volete utilizzare la besciamella, sostituitela con 300 g di ricotta di cestino.

Procedimento

PRONTA IN 3 ore 20 min | Preparazione: 35 min | Cottura: 2 ore 30 min | Media difficoltà

  1. Preparate il ragù alla bolognese (cliccando sul link, troverete il procedimento e i segreti per prepararlo al meglio). Cuocetelo per 1 ora 30 min, meglio se 2 ore.
  2. Appena pronto, preparate * la besciamella (cliccando sul link, troverete il procedimento a mano o per la besciamella Bimby + tutti i segreti).
  3. Mettete un mestolo di ragù alla base della teglia, quindi stendetelo uniformemente. Formate un primo strato con le sfoglie fresche, quindi stendete il ragù alla bolognese.
  4. Aggiungete le fette sottili di provola (intere o spezzettate), poi versate qualche cucchiaio sparso di besciamella; coprite con parmigiano grattugiato.
  5. Continuate a formare gli strati delle lasagne alla bolognese ** – nello stesso ordine – fino ad esaurimento degli ingredienti, facendo in modo di conservare due mestoli di ragù e abbondante parmigiano per lo strato finale (la superficie).
  6. Cuocete le lasagne alla bolognese in forno ventilato a 180°, con coperchio o carta argentata, per circa 25 min; poi altri 10-15 min scoperto. Lasciate raffreddare 15-20 min, poi servite.

» NOTE

* Preparate la besciamella poco prima di farcire le lasagne alla bolognese, così non si addenserà troppo raffreddandosi e riuscirete a stenderla uniformemente.

** Invertite l’orientamento delle sfoglie ad ogni strato (uno in orizzontale, uno in verticale), così da non formare spazi vuoti nelle lasagne alla bolognese.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (2 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

∼ Ad by Google ∼ ∼

Lasagne alla bolognese al forno

Lasagne al ragù con besciamella

mini lasagna cups

Anche dette “lasagne alla bolognese monoporzione”, sono quel tocco di creatività che stavate cercando per rendere un classico della cucina italiana in qualcosa di più elegante e comodo da servire ad una festa o buffet.

In breve: preparate ragù e besciamella come da ricetta, quindi bollite le sfoglie per lasagna e dividetele a metà ottenendo due quadrati. Incidete leggermente ogni lato a metà e inserite le sfoglie in una teglia per muffins (le incisioni servono a far aderire perfettamente la sfoglia).
Quindi farcite le vostre lasagne alla bolognese monoporzione con ragù, besciamella, provola e quadratino di pasta a strati. Infornate finché non saranno dorate e servite morbide!

Mini Lasagne Cups

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Feste, H-SCUOLA, Lasagne e Sformati, Pasta & Co., Pasta ripiena, Piatto unico, Pic-Nic, Primi piatti, Ragù, Ricette, Ricette base, Scuola di Cucina, Sughi e Creme salate Tags: Aceto balsamico, Aglio, Autunno, Burro, Carne, Carote, Cocotte, Costo medio, Europa, Farina, Funghi, Funghi porcini, Inverno, Italia, Latte, Manzo, Media difficoltà, Noce moscata, Olio evo, Pancetta, Parmigiano, Passata di pomodoro, Pasta, Pepe, Primavera, Provola, Ricotta, Rosmarino, Sale, Salsa di soia, Salsiccia, Salvia, Scalogno, Sedano, Semi di Finocchio, Timo, Vino rosso

Previous Post: « Brioche rustica morbida alle verdure
Next Post: Tiramisù classico con uova pastorizzate »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Noodles con verdure
Focaccia senza impasto
Uova ripiene con mousse di salmone
Salmone in padella con Hummus di fagioli

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.