Liceo scientifico e poi facoltà di Psicologia, niente alberghiero o corsi professionali. Quello che so sulla cucina lo devo alla mia famiglia, all’esperienza e agli esperimenti che mi piace fare ogni volta che posso. I libri di cucina (e il web) sono la mia scuola. Mi piace leggerli, mi piace comprarli. Sin da piccolo ho sempre amato immergermi in mondi diversi, ricchi di fantasia ed emozioni, e non c’è volta che entri in una libreria che non esca con almeno un libro in mano!
Cerco sempre di comprarli diversi tra loro così che ognuno possa colmare le lacune dell’altro. In genere tendo a soffermarmi su quelli che spiegano le basi della cucina più che sui ricettari veri e propri, così da poter dare una forma alle idee che mi vengono in mente chiudendo gli occhi.
In questa pagina ho deciso di lasciarvi la mia lista dei migliori libri di cucina dove ogni titolo è abbracciato da una spiegazione del perché lo consiglierei o meno. Aggiornerò questo articolo ogni volta che un nuovo libro prenderà posto tra i miei scaffali a patto che voi facciate altrettanto.
Qual è il vostro libro di cucina preferito? Il manuale o il ricettario che avete fisso accanto ai fornelli, senza il quale non potreste fare a meno anche se ormai lo conoscete a memoria? Scrivetelo nei commenti!
P.S. Troverete anche dei link diretti, sotto ogni libro, per l’acquisto online. Io li compro sempre sul web perché il 99% delle volte il prezzo è più basso. Provare per credere!
RICETTARI
Il Cucchiaio d’Argento
Editore: Editoriale Domus – Prezzo di copertina: € 49
Praticamente una bibbia della cucina italiana, ricca di ricette base o preparazioni classiche.
Il Cucchiaio D’Argento è un libro storico, pubblicato per la prima volta nel 1950 e ormai alla sua nona edizione (2011).
È un ricettario da consultare in moltissime occasioni, dalle cene importanti ai pranzi più informali, ma ci sono anche molti approfondimenti su pentole, tecniche di cottura, calorie degli ingredienti etc.
Il libro è catalogato in capitoli (es. primi, carni, dolci) ognuno dei quali è a sua volta diviso in sottocapitoli (es. brodi, paste secche, vitello, crepes). Le ricette sono davvero tantissime e sarebbe impossibile fotografarle tutte però, in ogni sezione, troverete delle immagini con alcune delle preparazioni descritte.
I suoi punti forti: variegato, facile da consultare, enorme!
Insomma, un must have tra i libri di cucina e sicuramente un regalo classico e sempre gradito.
COMPRALO QUI: Il Cucchiaio d’Argento 2011
VEDI ANCHE: Tutti i libri de Il Cucchiaio d’Argento
Il Giappone in Cucina
Autore: Graziana Canova Tura – Editore: Ponte alle Grazie – Prezzo di copertina: € 18
È il libro che cercavo. Un libro sulla cucina giapponese ma scritto da un’italiana; una donna che non si limita a presentare le ricette classiche della cucina nipponica ma anche e soprattutto le sue tradizioni, la cultura e le buone maniere. Il tutto viene spiegato in maniera scorrevole, chiara e molto coinvolgente. Uno dei tanti aspetti positivi di questo libro è l’attenzione al mercato italiano e alla reperibilità degli ingredienti. Le preparazioni sono quelle originali ma spesso e volentieri l’autrice consiglia il modo ottimale per sostituire questo o quell’ingrediente. Altro aspetto positivo è che l’autrice cerca di “dissociare” il binomio Giappone-Sushi mostrandoci quante ricette il Sol Levante ha da offrirci senza che esse prevedano riso o pesce crudo.
Unica “pecca”, è in bianco e nero. E come un romanzo vero e proprio, non ci sono foto dei piatti se non qualche disegno qua e là. A parte questo, se siete interessati a conoscere la cucina giapponese a 360°, questo è tra i migliori libri di cucina che troverete!
COMPRALO QUI: Il Giappone in cucina
Il Piccolo Cucchiaio d’Oro
Editore: Food Editore – Prezzo di copertina: € 16,90
Appena ho visto questo ricettario me ne sono innamorato. Anche se preferisco comprare libri di cucina che spiegano le tecniche etc (perché di ricette nel web ce ne sono tante,soprattutto in questo blog!), con questo ho dovuto fare un’eccezione.
Contiene oltre 800 ricette, da quelle classiche alle più gourmand. È il classico libro di cucina da tutti i giorni perché le ricette sono alla portata di tutti e le foto, una per ogni ricetta, fanno venire l’acquolina solo a vederle. La grafica è eccezionale: piena di colori, fresca e diretta. Le ricette sono classificate per tipologia ma sono tappezzate di “tag” che evidenziano le ricette low-cost, quelle etniche, della tradizione etc. In più, se tutto ciò non dovesse bastare, sono disseminate qua e là delle pagine dove vengono spiegate le ricette base della cucina (pasta fatta in casa, sughi, salse etc). Insomma, lo consiglio davvero a tutti!
COMPRALO QUI: Il piccolo cucchiaio d’oro
Il Mangiamondo
Autore: Sandro Masci – Editore: Newton Compton – Prezzo di copertina: € 24,90
In questo libro di cucina le immagini scarseggiano e sicuramente non sarà difficile perdersi, eppure tutto ciò è quello che più dà fascino alle 1032 pagine di questo ricettario! Più di 5000 ricette ordinate per continente e, vi assicuro, non ne manca nessuno. Il rischio di stancarsi qui è molto lontano poiché riuscirete ad assaporare, anche solo con gli occhi, i piatti tipici di ogni città. Il libro è in bianco e nero, salvo qualche pagina centrale con le ricette fotografate, ma il fascino un po’ retrò delle sue pagine ricorda i vecchi e bellissimi ricettari della nonna. Perfetto per quelle persone che come me vogliono unire i piatti della tradizione alle cucine orientali o semplicemente straniere.
COMPRALO QUI: Il Mangiamondo. Oltre 5000 ricette di ogni tempo e Paese
Il Manuale del Piccolo Chef
Autori: M.Koski e M.Jarvinen – Editore: Il Pensiero Scientifico – Prezzo di copertina: € 18,50
Pur non avendo fratelli o sorelle piccoli, mi è piaciuta un sacco l’idea di un libro di cucina per bambini. È un ricettario per “piccoli chef”, con tanti spunti e ricette semplici da preparare in famiglia. Le foto spesso ritraggono i bambini durante la preparazione, più che la ricetta vera e propria, ma ho trovato simpaticissime la divisione per difficoltà delle preparazioni (da fare insieme, solo per adulti, via libera ai piccoli). L’ho regalato alla mia cuginetta ed è stata felicissima, anche perché assieme al libro troverete un simpaticissimo gadget: un grembiulino da cucina!
COMPRALO QUI: Il Manuale del Piccolo Chef
La Magia del Forno
Autore: Paul Hollywood – Editore: Gribaudo – Prezzo di copertina: € 22
L’ho comprato per la sua grafica meravigliosa e per le foto che ti fanno venir voglia di comprare un pacco di farina e immergerti dentro fino alle braccia. È un libro di cucina per gli amanti del pane e della pasticceria (dolce e salata), con indicazioni precise e foto quasi sempre dei passaggi step by step. Altro punto a favore per l’acquisto del libro è stato il primo capitolo di introduzione agli ingredienti e passaggi base di un impasto; secondo me, in un libro del genere, non poteva mancare e per fortuna Paul Hollywood (che i più conosceranno per Bake Off UK) ha svolto un buon lavoro anche con le varie ricette base. Insomma, lo consiglio soprattutto per gli spunti che vi troverete (ma sorvolate sulle dosi per me eccessive di burro)!
COMPRALO QUI: La Magia del Forno: 120 deliziose ricette di pane, brioche e dolci
Ricette Perfette: Sushi & Cucina cinese
Editore: Gribaudo, Parragon – Prezzo di copertina: € 4,90
Dei piccoli ricettari con oltre 100 ricette essenziali di cucine straniere. Io ho quella giapponese e cinese ma ci sono anche thai, spagnola, francese etc.
Considerando il prezzo, sono dei piccoli libri di cucina validi anche perché le ricette sono quelle classiche e più conosciute. Ogni ricetta, semplice e concisa, è affiancata dalla foto del piatto. Utili da tenere in casa.
COMPRALO QUI: Ricette Perfette: Sushi
LIBRI DI CUCINA
LA LISTA DEI PROSSIMI ACQUISTI !
- Autoproduzione in Cucina
- Come si fa il pane
- Insolito muffin
- Cucina giapponese di casa
- Vegetariano gourmand
- Plenty
- The Green Kitchen
- Il Talismano della Felicità
SCUOLA DI CUCINA
Imparo a Cucinare
Autore: Le Cordon Bleu – Editore: Dix – Prezzo di copertina: € 10
L’ho comprato dopo “Scuola di Cucina” e lo trovo un ottimo approfondimento, come gli altri libri di cucina del Cordon Bleu. Si sofferma maggiormente sugli ingredienti (tipologie, stagionalità, pulizia, taglio etc) e sulle tecniche. Questo è l’aspetto che per me risalta maggiormente anche se, come dice il titolo, è più diretto ad una fascia amatoriale. Lo consiglio perché per me bisogna sempre partire dalle basi, quelle piccolezze che in realtà sono le fondamenta della cucina e per questo motivo vanno provate, sperimentate e perfezionate più volte. Sono comunque presenti moltissime ricette base e tabelle informative.
COMPRALO QUI: Imparo a cucinare
La Grammatica dei Sapori
Autore: Niki Segnit – Editore: Gribaudo – Prezzo di copertina: € 24
Più che un libro di cucina, questo libro è un vademecum. La cosa che lo contraddistingue da tutti gli altri è che non accenna minimamente a tecniche e insegnamenti di cucina eppure ogni pagine è ricca di accostamenti tra i vari ingredienti. Avreste mai unito il cioccolato al bacon? E il pollo con le ostriche? Beh, la conoscenza dei sapori è di primaria importanza per Segnit che è riuscito ad elencare numerosissimi accostamenti sia classici che all’avanguardia. Quello che più mi ha spinto a volerlo tra i miei libri di cucina è l’essenza di questo taccuino: permette di creare senza essere troppo influenzati dalle ricette altrui. Il tutto è arricchito dalle esperienze e i racconti dell’autore in giro per il mondo. Un merci beaucoup alla mia fidanzata per avermelo regalato..
COMPRALO QUI: Grammatica dei sapori e delle loro infinite combinazioni
La Scienza della Pasticceria
Autore: Dario Bressanini – Editore: Gribaudo – Prezzo di copertina: € 19,90
Quando l’ho visto per la prima volta ho pensato: finalmente, ecco il libro che avrei voluto scrivere anche io! Sì perché, a parte la grandissima adorazione per Bressanini e la sua rubrica scientifica di cucina, grazie a questo libro scoprirete una volta e per tutte perché scegliere un tipo di farina e non un altro, come mai un uovo a temperatura ambiente ingloba più aria, come preparare perfettamente una meringa all’italiana e cos’è uno sciroppo di zucchero. Insomma, le grandi basi della pasticceria, spiegate in maniera precisa ed accattivante. Un must tra i libri di cucina!
COMPRALO QUI: La Scienza della Pasticceria: la chimica dei bignè, le basi
Pasticceria, le mie ricette di base
Autore: Maurizio Santin – Editore: Guido Tommasi – Prezzo di copertina: € 25
Ne avevo sentito parlare molto, sia del libro che dell’autore, come una sorta di “bibbia della pasticceria”. Devo ammettere che è un libro con la L maiuscola, semplice sia nella grafica che nella descrizione delle ricette ma molto preciso e ricco di preparazioni base. In effetti le trovate quasi tutte, con foto basiche ma che svolgono perfettamente il loro scopo (per mostrare la texture di una crema, la cottura di un pan di spagna, la friabilità di una frolla etc). Se siete amanti della pasticceria, questo libro non può mancare nella vostra libreria!
COMPRALO QUI: Pasticceria le mie ricette di base
Scuola di Cucina
Autore: Martha Stewart – Editore: Giunti – Prezzo di copertina: € 29
Bellissimo, l’esempio di “manuale di cucina” che più mi piace. Mi sono lasciato trascinare dall’enorme pubblicità che è stata fatta – mea culpa – ma devo dire che ripeterei l’acquisto più e più volte. Le foto sono stupende, neanche a dirsi, e le ricette sono ben descritte. Gli ingredienti hanno le quantità sia in grammi, litri etc che in cups e altre misure americane. Ci sono perlopiù ricette di base, quindi rientra nella fascia dei libri per imparare a cucinare, ma troverete comunque preparazioni più originali e spiegazioni dei vari ingredienti e delle tecniche di cottura.
COMPRALO QUI: Scuola di Cucina
Scuola di Cucina
Autore: Le Cordon Bleu – Editore: Dix – Prezzo di copertina: € 10
Beh, è il manuale che ogni esteta vorrebbe sui suoi scaffali. Il nome fa sicuramente da garanzia ed è davvero un piacere sia da leggere che da sfogliare. Ogni tecnica, ricetta o pagina è abbracciata da immagini molto esplicative e consigli che troverete sicuramente utili. Forse si sente un po’ di “old fashioned school” ma credo che sia proprio il bello di questo libro. I capitoli sono suddivisi per materie prime e categorie; le ultime pagine, poi, contengono delle tabelle molto importanti che vi guideranno nell’uso, nella conservazione e nella classificazione degli alimenti. In poche parole: un must per quelli che amano i libri di cucina belli sia di grafica che di contenuto.
COMPRALO QUI: Scuola di cucina
Scuola di Cucina (minuto x minuto)
Editore: Giunti Demetra – Prezzo di copertina: € 14,90
Semplice e conciso ma allo stesso tempo dettagliato e schematico. Lo consulto ogni volta che cerco un’informazione ben precisa. Spartano ma ricco di tabelle e di ricette base, molte delle quali fotografate passo per passo. Lo consiglio vivamente a tutti quelli che vogliono approfondire la cucina intesa come quotidianità senza entrare troppo nello specifico. È l’unico in mio possesso (per ora) ma in realtà fa parte di una collana a sfondo culinario che affronta anche le basi della pasticceria, carne, pesce, cucina rapida e molti altri.
COMPRALO QUI: Scuola di cucina (minuto x minuto)
PROFESSIONALI E ALBERGHIERO
Il Libro di Cucina
Autori: A.Antonino, M.Torrigiani – Editore: Hoepli – Prezzo di copertina: € 25
Sicuramente il libro di cucina più completo di tutti. Completo perché nasce come manuale per le scuole alberghiere (se non erro anche per i corsi del Gambero Rosso) e quindi affronta ogni argomento anche dal punto di vista scientifico e professionale. Ci sono moltissimi consigli e spiegazioni utili sia per la ristorazione che per i cuochi a livello amatoriale. È scritto in modo molto chiaro quindi niente paroloni o argomenti di difficile comprensione. Proprio come i libri di scuola, ogni capitolo termina con un breve eserciziario in modo da assicurarvi un “checkpoint” prima di passare alla lettura successiva. Inizialmente si vendeva in un’unico volume mentre adesso è stato diviso in due manuali ognuno dei quali possiede anche una raccolta di ricette e un cd-rom con un programma per creare il vostro menù (per la cronaca, io ho il volume 1).
COMPRALO QUI: Il libro di cucina. Tecnica e pratica dei servizi di ristorazione. Per gli Ist. professionali alberghieri. Con CD-ROM
Manuale dello Chef
Autore: Claudio Sadler – Editore: Giunti – Prezzo di copertina: € 19,90
Compatto ma ben organizzato. Potrebbe anche passare per un libro di cucina per principianti ma in realtà le ricette sono particolari, da vero chef. Non che siano difficile o fuori dall’ordinario, però neanche la classica cucina casalinga. A parte questo, il grande pregio di questo libro è parlare in modo semplice ed efficace della cucina (e della vita) di uno chef, partendo dalla batteria e dalla brigata fino ad arrivare alle ricette base. Spiega per bene come preparare un fondo o un brodo e ci sono delle belle infografiche; altri capitoli interessanti sono le tabelle di frutta e verdura di stagione e le foto passo passo per disossare la carne.
COMPRALO QUI: Manuale dello Chef: Tecnica, strumenti, ricette e consigli dello chef per affinare competenze e creatività in cucina
LIBRI DI CUCINA
LA LISTA DEI PROSSIMI ACQUISTI !
- Il Grande Libro dei Cuochi
- Accademia Montersino, corso completo di cucina e pasticceria
- Il Libro di Cucina 2 (tecnica e pratica, per alberghiero)
- La Scuola di Cucina 1 (tecnica e pratica, per alberghiero)
- La Scuola di Cucina 2 (tecnica e pratica, per alberghiero)
- Tecniche di Pasticceria, per istituti alberghieri
- A Scuola di Cucina (con ebook)
- Tecniche di Cucina ALMA
- Scuola di Cucina, ingredienti e preparazioni step by step
- Pane, Pizze e Focacce
FOTOGRAFIA, SCRITTURA e BLOGGING
Will Write for Food
Autore: Dianne Jacob – Editore: Perseus Books Group – Prezzo di copertina: $ 16,99
Un manuale che, a mio parere, ogni blogger dovrebbe avere. È scritto in inglese e purtroppo traduzioni non ne esistono ma è chiaro e facilmente traducibile da quelli che conoscono un minimo la lingua. Questo libro affronta ogni aspetto dello “scrivere di cibo”, che sia sul blog, per recensioni, articoli di giornale o ricettari. La Jacob sicuramente sa il fatto suo, le pagine sono infatti ricche di consigli preziosi che difficilmente tralasciano qualcosa dell’aspetto trattato. Non mancano poi molte risorse online dove poter perfezionare le proprie tecniche oppure associazioni di scrittori/blogger dove sostenersi a vicenda. Mi rendo conto che tutto questo non basta affatto per descrivere questo libro ma credo che chiunque sia interessato al genere dovrebbe averlo in casa. Io l’ho utilizzato quasi come un libro universitario, pieno di sottolineature e appunti. Davvero completo!
COMPRALO QUI: Will Write for Food: The Complete Guide to Writing Cookbooks, Blogs, Reviews, Memoir, and More
LA LISTA DEI PROSSIMI ACQUISTI !
- Fotografare il Cibo
- Fotografia digitale per tutti
- Plate to Pixel
- Food Blogging for Dummies
- Il libro della Fotografia digitale
Ciao! Hai mai avuto modo di vedere i libri di Allan Bay? Se sì mi farebbe piacere cosa ne pensi. Ad ogni modo grazie, leggendo questa pagina penso di essermi fatto un’idea sul prossimo acquisto 😉
Ciao!
Mi interesserebbe un libro che parla di tecniche,segreti e consigli della cucina.
Non sono interessata alle ricette.
Cosa mi suggerisci?
Ciao, Lucia 🙂
Oltre a quelli che ho recensito nella sezione Scuola di Cucina, ti consiglio:
Il Montersino
o, in generale, manuali di cucina per istituto alberghiero
Un saluto!
Io trovo il cucchiaio d’argento estremamente sopravvalutato. Troppe ricette frufru, novelle cuisine e simili. Bello da sfogliare, ma usarlo per cucinare no. Preferisco le ricette terra-terra.
Ciao Rika 🙂
È sicuramente un manuale classico, quindi ricco di ricette base “vecchio stampo”, sebbene nelle varie edizioni si sia aggiornato molto. Io trovo comunque sia un must-have per la cucina, almeno come certezza da avere sempre sotto mano.
Poi anche io cucino spesso di testa mia, quindi capisco il tuo discorso.
Un abbraccio!
Vittorio
Buongiorno Vittorio,il mio compagno sta studiando come Executive Chef e vorrei regalare un libro che potesse approfondire i suoi studi ma che potesse anche aiutare a perfezionare la sua pratica in cucina.Spero possa intuire cosa intendo.Hai qualche suggerimento per favore?
Ciao Katia 🙂
Nella sezione libri “Scuola di cucina” troverai tutti i manuali che approfondiscono tecniche base, ingredienti etc.
Ti direi anche di dare un’occhiata alla sezione “cucina professionale” qui: http://amzn.to/2BwIdIE
oppure “Manuale dello chef” di Sadler http://amzn.to/2j4nch8
Ciao Vittorio, la mamma del mio compagno ama cucinare e la prossima settimana vado a conoscerla per la prima volta. Lei vive in Texas ed è di origine filippina. Noi viviamo a Londra ed io non conosco molto della cultura culinaria italiana. L’unica cosa di cui il mio compagno è certo è che la mamma è una persona molto pratica ed ha un interesse nella cucina italiana. Mi chiedevo se potessi suggerirci un libro che indichi non solo delle ricette da preparare a casa, ma anche che dia qualche suggerimento sulla tecnica ed un breve sommario culturale. Avresti qualche suggerimento per caso? Grazie! Martina & Jeff
Nel lussurioso viaggio dei “dieci inviti a cena” si parla di vita vissuta, di vita immaginata di arte del cibo come filo conduttore di tutti i racconti. Si comincia con la scena alla corte di Trimalcione, personaggio di fantasia della letteratura latina, creato da Petronio Arbitro per il suo Satyricon, in mezzo a servi egiziani e portate luculliane in un’orgia di cibo e libertinaggio degni dell’era di Nerone (episodio divertente e sardonico). Nel “Castello di Soave” un pellegrino incontra a tavola un Dante Alighieri esiliato e stizzito dalla mancanza del pane “sciocco” come si usava nella sua Firenze. Poiché vi è stata una battuta di caccia non manca il cinghiale di cui è descritta una ricetta con verdure e per dolce una spungata di antica tradizione accompagnata possibilmente da uno Sciacchetrà delle Cinque Terre. Segue il goldoniano denso di atmosfera “scherzi di fantasmi veneziani” dove l’ospite Donella del Monaco, nipote del celebre tenore apre la sua casa veneziana al personaggio che veste i panni del Carnevale e si perde nell’orda carnevalesca all’inseguimento di un misterioso signore che si rivelerà essere poi lo stesso Goldoni. Ma è tutto un sogno e al risveglio, carico di questa esperienza onirica, il personaggio, che è un attore (Giovanni Cadili Rispi), si accinge più deciso ad affrontare lo spettacolo Jeux de spectres. Il piatto abbinato è quello di frittelle di Carnevale e non mancano anche i biscotti veneziani tipici (gli zaeti) e le polpette di Arlecchino (ricetta di Maria Cristina Castellani). Il racconto successivo è dedicato alla memoria ed ai luoghi cari a Jean Jacques Rousseau, la campagna delle Charmettes dove in un quadro immaginario Rousseau ed altri commensali consumano una fonduta, un’insalata e un dolce. Il tutto rivissuto da Rosa Elisa Giangoia tra una ricetta di fondue savoyarde e un gateau de savoie. Maria Cristina Castellani pensando ad una giovane lettura di Virginia Woolf ci riporta al periodo in cui insegnava in Francia l’italiano ai figli degli emigrati e ci parla con intimità e calore del suo rapporto col cibo, prima quello sbrigativo ed essenziale degli anni della gioventù e poi quello maturo, “assaporato” degli anni della maturità, del rispetto per le esigenze del proprio corpo (simpatico l’incontro con Fernanda Pivano a base di farinata).Piatti abbinati Farinata di ceci, Moussaka, filetto alla Wellington. Sempre la Castellani improvvisa un incontro struggente tra due europei, un francese e una danese, in Senegal, dediti alla stessa lettura (Karen Blixen) che in una tiepida serata africana incrociano i loro destini, si amano, si separano e quando lui tempo dopo la viene a cercare nella missione dove lei doveva vivere non trova traccia salvo quella dedica su un libro cui le aveva fatto dono (ricette abbinate: pollo al cocco, frittelle di banana ai fiori d’arancio, gelato di mango). Il successivo racconto vede un giovane barman cubano (uno dei due autori è realmente un barman cubano che lavora a Genova in un locale di Corso Italia, Orlando Planche Morales) ritrovarsi la figura di Heminguay al tavolo del bar ad ordinare un daiquiri: naturalmente non si tratta del vero scrittore anche se l’individuo ne porta tutte le sembianze e conversando di liquori gli lascia la ricetta per il papa double, ricetta che viene ripresa nello specifico nelle note a margine del racconto insieme al daiquiri ed al mojito. Di ambiente parigino, il seguente racconto ci parla di Maria, giovane di origine ligure e del suo incontro con nientemeno che la Signora Maigret in Place de Vosges. Un invito a cena con il compagno di Maria, Michel ed i racconti appassionanti della Signora che aveva cucinato i piatti favoriti dall’illustre marito: Maria racconta della farfalla color zafferano che andava a trovare Eugenio Montale mentre se ne stava seduto in un caffè di Dinard. Dopo il fortuito incontro entrambi i ragazzi vengono invitati dai genitori di lui (in montagna in uno chalet savoiardo) e di lei sulla riviera ligure di levante dove scopre di essere incinta per la gioia di tutta la famiglia. Dalla finestra della mansarda condivisa dai due giovani Maria scorge una farfalla tra i gerani del balcone: una farfalla color zafferano. (racconto di Gian Mario Cama accompagnato dalle ricette zuppa di cipolle, filetti di sogliola alla normanna, camembert al forno e torta alle mandorle). A lezione di amore e cucina con Dona Flor fa riferimento evidentemente a jorge Amado ed al suo racconto di Dona Flor e i suoi due mariti. Emilia Michelazzi di marito ne ha uno ma è cubano e si deve curare di nutrirlo secondo le tradizioni caraibiche (grazie anche ad una suocera maestra di cucina cubana: Ofelia) e capisce cosa sta dietro, alla storia di un tradizione culinaria (menù di frjoles, ropa vieja, yuca con mojo, cocadas). Maria Cristina Castellani conclude con il suo omaggio al Commissario Montalbano ricordando l’andirvieni fra Genova e Palermo con il ruolo di dirigente per i servizi ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione e l’incontro con gli arancini ed i cannoli siciliani. Ospite di una terra a suo modo generosa che Cristina contraccambia con il suo entusiasmo per i sapori e gli odori del luogo. Ricca la documentazione culinaria che va dagli arancini o arancine agli spaghetti con la bottarga, agli involtini di pesce spada, ai cannoli siciliani appunto. Tutti i racconti sospesi fra realtà e fantasia costituiscono momenti ora solenni ora intimisti intarsiati di buon cibo ed adeguate bevande. Una piccola ma fondamentale bibliografia finale fornisce gli spunti dai quali trarre le coordinate per godere appieno della lettura ed approfondire eventualmente i temi letterari e quelli culinari. Un calore nostalgico pervade la lettura impreziosita dai menù proposti di volta in volta. Un piacere del leggere che ti fa venire voglia di metterti dietro ai fornelli a misurarti con quei sapori che sanno tanto di vita vissuta. Le diverse esperienze letterarie si accomunano in un amalgama che sembra ispirato da una mano unica e sapiente che ti porta leggera in punta di meraviglia.
Recensione “Dieci inviti a cena” a cura di Maria Castellani e Rosa Elisa Giangoia Edizioni ERGA
Ciao Vittorio,
sono Francesca e mi piace molto cucinare, ma posso farlo solo saltuariamente. Per questo non sono amante delle ricette complesse di alcuni libri, in quanto esse riportano sempre troppi ingredienti che alla fine mi rimangono inutilizzati e vanno a scadere.
Amo gustare carni e verdure singolarmente e non accoppiate ad altri bici, ma troppo spesso le cucino in maniera troppo semplice. Avresti da consigliarmi uno o più libri intuitivi, ma che esaltino i sapori di quello che mangio?
Ti ringrazio
Francesca
Ciao, Tessa 🙂
In questi casi il mio consiglio principale è farsi un giro in libreria oppure online e lasciarsi ispirare dalle copertine dei libri!
Mi pare di ricordare un libro di Ducasse che mi colpì, però l’ho visto un po’ di tempo fa.
Provalo e facci sapere 😉
Ciao Vittorio,
sono arrivato su questa pagina googlando libro da cucina … ora ce ne sono tanti… ho visto i commenti anche di altre persone e alla fine mi sono creato più confusione che tutto il resto…e mi vengono in mente un paio di domande…
– per una persona come me … che sa cucinarsi il minimo indispensabile per sopravivvere… e ha pochissime nozioni di cucina.. quale potrebbe essere il libro con cui partire … o meglio… meglio apprendere la tecnica e poi prendere un ricettario o viceversa ?
– la seconda domanda è legata alla prima … che genere di percorso consiglieresti dopo aver preso e portato a termine il primo libro?
Grazie in anticipo
A.
ps. alcuni libri non si trovano più in vendita ne sui link che hai menzionato ne da altre parti a me conosciute 🙁
Ciao, Andrea 🙂
Allora, per la tua domanda non credo ci sia una risposta univoca… dipende da te. Ci sono persone che preferiscono conoscere prima le regole, altre che invece vogliono imparare con la pratica.
Tieni presente tutti i libri nella sezione Scuola di Cucina hanno comunque delle ricette al loro interno, che siano di base o più elaborate.
Il mio consiglio è quello di comprare sia almeno un libro di scuola di cucina e sia un paio di ricettari, così che tu possa decidere il percorso da seguire in base alla tua personalità ma anche in base a quello che senti di fare un determinato giorno.
Per iniziare, ecco i libri che ti consiglio:
– Il Libro di Cucina
– Scuola di cucina di Martha Stewart
– Il piccolo Cucchiaio d’Oro
P.S. Alcune volte i libri online non sono disponibili perché finiscono le scorte, solitamente dopo qualche giorno tornato in vendita. Prova comunque ad effettuare una ricerca su Amazon con lo stesso titolo che non riesci a trovare, probabilmente troverai altri venditori 😉
i libri li ho acquistati sono uno piu bello dell’altro… ora vediamo cosa riusciro a far saltar fuori 😀
Buona lettura 🙂 🙂
Bravo hai avuto un ottima idea ..ti seguirò con piacere penso che potresti fare la stessa cosa su fecebook. Ciao se lo fai fammelo sapere.
Grazie mille, Giovanni! Spero di rileggerti presto…
In realtà su facebook non ci ho mai pensato, mi hai dato un’idea 😉
ciao,
navigando alla ricerca di testi chiarificatori, mi son imbattuta nel tuo sito… molto interessante.
I miei complimenti!!!
Io sono di Caserta e amo cucinare ma ho sempre sentito il bisogno di apprendere le basi e tra i vari testi che consigli ho scelto “Scuola di Cucina di Cordon Bleu”.
Appena arrivato.
Lo sto divorando.
Indicazioni concise e ben illustrato che illustra le principali basi in cucina per le varie basi.
Lo trovo molto utile dato che tante cose non le conoscevo. Veramente le basi.
Appena finisco di leggerlo vorrei acquistare qualcos’altro che mi possa formare dato che in genere, a parte qualche rudimento casalingo, realizzo ricette prese qua e là.
Invece io voglio sentirmi padrona nelle tecniche con cui costruire i miei piatti.
Cosa mi consigli?
Avrei pensato in alternativa o ai 2 volumi della scuola alberghiera. A proposito ma vedo che ci sono 2 tipi di Scuola di cucina?
NN capisco.
Grazie
Grazie mille, Cinzia 😀
Anche io amo quel libro, è bellissimo! Comunque sì, ci sono due libri del Cordon Bleu recensiti: quello che hai tu e Impariamo a cucinare. Poi c’é Scuola di Cucina di Martha Stewart; anche quello un incanto, sulla scia di quello che stai leggendo.
Ti consiglio – poi – Il Libro di cucina (dell’alberghiero) che forse troverai più specifico ma di facile comprensione.
Sappi anche che, a breve, inizierò anche a pubblicare articoli per persone alle prime armi (nella rubrica Impariamo a Cucinare) e puoi già vedere altre ricette nella sezione Scuola di Cucina, per sentirti più padrona ai fornelli 😀
Un abbraccio
Ciao, mi consiglieresti un libro per chi vuole sapere l’ABc per iniziare a cucinare, i principi base, cioè proprio l’inizio, le prime tecniche. Seguire le ricette mi riesce piuttosto bene ma spesso non so quel che faccio, perché lo faccio, seguo il testo e basta! Vorrei partire proprio dal capire le tecniche, anche solo sapere se l’acqua per la pasta va salata prima o dopo l’ebollizione per esempio…grazie e complimenti per il servizio!
Stefano
Ciao, Stefano 🙂
Inizio col dirti che non esiste un solo libro con all’interno tutti i segreti della cucina, dovrai capirli col tempo e l’esperienza, però con i libri che ti lascio qui sotto dovresti iniziare col piede giusto!
Il Libro di Cucina
Scuola di Cucina
Imparo a Cucinare
La Scienza della Pasticceria
Inizia a comprare questi, ognuno parte dalle basi e spiega il perché degli ingredienti, i trucchetti etc 😉
Fammi sapere!!
Ciao Vittorio. Sono da poco andato a vivere da solo e non so nulla di cucina. Avrei bisogno di un libro base con ricette semplici e veloci da fare per tutti i giorni. Pensavo di cominciare con un libro sulle paste, ma potrebbe andare bene anche uno più generale. Quali testi mi consigli? ad esempio il piccolo cucchiaio d’oro potrebbe fare al caso mio o e troppo impegnativo?
Ripeto che non so davvero nulla, se non farmi una pasta….
Ciao, Mauro 🙂
Credo che, tra i libri di cucina qui recensiti, quelli che fanno più al caso tuo sono:
– Il piccolo cucchiaio d’oro (per le ricette)
– Scuola di cucina di Martha Stewart
– Scuola di cucina minuto x minuto
Dovresti iniziare benissimo con questi, tranquillo!
Vedi anche la sezione Scuola di Cucina del blog e poi in generale le ricette qui sono spiegate passo per passo 😉
Fammi sapere per qualunque cosa!
A presto (e benvenuto nel club dei foodies)
Ciao,
complimenti per il blog!!
Una domanda, io cerco un libro base; non ho le basi della cucina, purtroppo non ho fatto scuole come l’ alberghiero e vorrei trovare una lettura che spieghi le basi, le tecniche, la chimica della cucina.
Esempio?
Come funziona la marinata? (1 base acida 1 base grassa)
Perchè non inglobare il sale insieme al lievito?
Perchè contrapporre certi gusti e come capirlo?
Cosa avviene durante un determinato passaggio tecnico?
Queste sono alcune delle mille domande che, in un libro di ricette, non trovano risposte.
Non cerco un libro di ricette, nemmeno una ricetta, ce ne sono sul web a bizzeffe.
Grazie
Ciao, grazie mille per i complimenti 😀
Ti capisco, anche io preferisco quel genere di libri! Ti consiglio i libri per alberghiero che ho recensito nella pagina, non sono esclusivamente per scuole ma hanno una preparazione abbastanza tecnica e professionale… Non troverai tutto nello stesso libro ma in ognuno troverai le giuste informazioni 😉
Ti consiglio soprattutto Il Libro di Cucina, La Scienza della Pasticceria, Manuale dello Chef. Sono quelli che più si avvicinano alle tue richieste!
Ciao Vittorio
cosa ne pensi del grande libro dei cuochi? Grazie
Ciao, Andrea 🙂
Non posseggo ancora quel libro né l’ho mai visto aperto ma spero di comprarlo quanto prima, me ne hanno parlato molto bene!
Ciao Vittorio,
complimenti, il tuo blog è fresco, colorato, moderno ed estremamente gustoso. Mi sono imbattuta per caso nei tuoi scritti mentre cercavo su Internet un libro di cucina per tutti i giorni. Ti chiedo dunque un consiglio: sapresti indicarmi un ricettario in stile Mastering the Art of French Cooking? (confesso che dopo aver visto il film mi è venuta una voglia immensa di sperimentare ricette). Quando scrivo “in stile” mi riferisco a qualcosa simile al libro della Child, ovvero ricette che spaziano dal semplice al medio complesso da realizzare quotidianamente. Nulla di troppo “gourmet” insomma.
Grazie e ancora complimenti.
Serena
Ciao, Maria Serena, grazie mille per i complimenti 😀
Anche a me attirava molto il libro dopo aver visto il film (più volte, per giunta) però non l’ho ancora comprato. Diciamo che un buon ricettario, di ricette semplici ma carine, può essere Il Piccolo Cucchiaio d’Oro, oppure Scuola di Cucina di Martha Stewart.
A me piacciono davvero molto, fammi sapere che ne pensi 😉
Ciao Vittorio, complimenti per il tuo blog che trovo davvero bellissimo, chiaro e… acquolinoso ahah! Sono arrivata qui mentre cercavo info su libri di cucina giapponese e “Il giappone in cucina” che consigli mi sembra molto – molto molto – adatto al mio caso. Di mio non sono per niente pratica ai fornelli, già per quanto riguarda i piatti nostrani (e la cosa diventa imbarazzante quando penso che abbiamo la stessa età!), però amo la cultura nipponica e vorrei farla mia anche da questa prospettiva. Cercavo più un libro di cucina che un libro di ricette, ecco, e mi sembra di capire che questo lo sia! Per cui grazie mille, seguirò il tuo blog sperando di salire dal livello-pancakes almeno di un paio di gradini. A presto!
Ahaha, “acquolinoso” mi piace tantissimo! 😀
Vedrai che il libro ti piacerà, poi fammi sapere se provi qualcosa 😉
Ciao Vittorio! Intanto complimenti per il blog, stavo cercando dei libri di tecniche da cucina e mi è apparso questo articolo! Complimenti ben fatto e molto dettagliato nei suggerimenti, però vorrei un ulteriore tuo consiglio: vorrei comprare un libro che oltre a darmi le basi tecniche della cucina mi parlasse anche degli ingredienti, cioè come poter scambiarli tra di loro. Ad esempio in una ricetta di una torta dove trovo farina normale come devo comportarmi se voglio mettere quella integrale? Oppure al posto del burro quanto olio devo mettere? Spero che tu mi sappoa dare un consiglio! Ti ringrazio in anticipo! Ramona
Ciao, Ramona, grazie per i complimenti 😀
Purtroppo ogni libro ha un suo stile e dei suoi temi principali; è difficile trovare un solo testo che spieghi tutto il più generico ma, allo stesso tempo, preciso possibile. Sicuramente i libri della categoria Scuola di Cucina faranno al caso tuo, devi orientarti sicuramente su questo genere. È anche uscito da poco Scuola di Cucina di Martha Stewart (puoi comprarlo QUI) ed è fatto davvero benissimo, con molte spiegazioni degli ingredienti e delle ricette base.
Prova con questi qui e poi, per domande più tecniche, cerca qui sul web e fatti guidare dall’esperienza 🙂
Ciao e complimenti per il blog..
sono appassionato anch’io di cucina,principalmente italiana.
Colgo l’occasione per chiederti un consiglio volevo acquistare un libro completo e grazie al tuo blog mi sono indirizzato per acquistare il libro di cucina.
Purtroppo in libreria nn lo trovo ma volevo chiederti se A scuola di Cucina degli stessi autori de Il libro di cucina (Antonino-Torrigiani) è completo o cmq a livello di questo.. Eventualmente sapresti darmi un altro come alternativa o va bene anche questo visto che l’altro nn lo trovo..Considera che cerco appunto un libro di cucina completo e professionale come quello citato nel tuo blog…
Grazie e complimenti di nuovo
Ciao, Zano, e grazie mille per i tuoi complimenti 😀
Devo aggiornare la lista con qualche nuovo libro in mio possesso ma per quanto riguarda le tecniche di cucina professionali (delle scuole alberghiere etc) non ne ho altri. Posso solo dirti che, non trovandolo in libreria, puoi tranquillamente acquistarlo in internet.
Io l’ho acquistato su Amazon e non ho avuto problemi, hanno un servizio davvero ottimo! (il link lo puoi trovare sotto la recensione di ogni libro, oppure CLICCANDO QUI)
Stessa cosa per il libro che mi dicevi tu. Non lo conosco ma visti i precedenti libri immagino sia buono (anche questo puoi trovarlo su QUI).
Altrimenti puoi comprare quello del Cordon Bleu che ho descritto nella pagina. È completo e ben fatto ma non ha un taglio “scolastico”, quindi non so se è quello che cerchi…
Fammi sapere se posso esserti d’aiuto in altro! 😀
Che bella idea che mi hai dato Vittorio!!! Ho tanti di quei libri anche io che non può essere che un piacere metterli a disposizione di chi ci legge…il tuo blog è bellissimo, proprio come quelli che piacciono a me, ricco di informazioni, variegato…mi piace proprio, continua così:)
Claudia
Grazie mille, Claudia 😀
È bello sapere che apprezzi il mio lavoro! 🙂
Spero di leggerti ancora… a presto
Vittorio
Ti ho trovato così per caso: cerco consiglio su un libro bas, ed ecco il tuo post. Ora vado a leggere il tuo blog!
A presto
Silvia
Spero tu abbia trovato le informazioni che cercavi, per qualunque cosa puoi chiedere a me!
Benvenuta sul blog 🙂 🙂
ciao, per caso tu sapresti consigliarmi un libro che descrive come preparare i noodles?
dagli ingredienti per la pasta madre, le modalità per creare gli spaghetti veri e propri alle varie ricette..
ho trovato su you tube qualcosa ma nulla di soddifacente..
ciao e grazie!
Ciao, Martino 🙂
Purtroppo non saprei dirti, non ho libri del genere né saprei consigliarti qualche titolo. Devo solo controllare se nel libro che descrivo su (Il Giappone in Cucina) ci sono le ricette per i soba e udon fatti in casa o mi sono confuso. Cerco di farti sapere in questi giorni perché al momento non ho il libro con me.
Tu aggiornami se scopri qualcosa!
A presto 🙂
Sei un grande! Io ho sempre avuto questa passione mai seguita per la cucina e ora, causa gamba rotta e molto tempo a disposizione, ho iniziato a coltivarla sui libri proprio come te. Nessun corso specifico (anche se medito di seguirne) ma tanti esperimenti seguendo le indicazioni dei volumi che sto acquistando in enormi quantità!
Prima di tutto, grazie mille per un paio di suggerimenti che sono sicuro seguirò! “Il libro di cucina” e “La grammatica dei sapori” saranno presto miei!
A differenza tua, sono partito dal libro di Cracco “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”. E da lì, seguendo i suoi consigli e riuscendo a fare ottimi piatti, è partita la passione. Così, proprio come te, non mi sono fatto mancare “Scuola di cucina” e “Dolci e Dessert” de Le Cordon Bleu.
Un ottimo libro che ci tengo a segnalare è “I segreti per presentare i piatti”, dove si insegna come decorare antipasti, primi, secondi e dolci in base al tipo di ingrediente che si vuole utilizzare.
Un altro libro (non proprio di cucina) che presto acquisterò è “Fotografare il cibo”. Questo per approfondire le conoscenze sull’altra mia passione, la fotografia. O meglio, per ottenere indicazioni sui metodi migliori per fotografare i miei piatti, anche se spesso purtroppo il poco tempo a disposizione è controproducente.
Dei vari ricettari attualmente mi appoggio anche alle due riviste “La cucina italiana” e “Alice cucina” (speciali compresi), per me le migliori sul mercato e con ricette spesso davvero sorprendenti e a tutti i livelli. Sto provando alcuni libri di Montersino (anche se da una prima impressione tende a non spiegare passaggi fondamentali come il tempo di cottura di un bigné o a mettere molti ingredienti di non facile reperibilità).
Dimenticavo: ora inizierò a dare un’occhiata anche al tuo blog. Se e quando diverrà fonte dei miei futuri piatti, lo aggiungerò senz’altro all’elenco di quelli che ho segnalato! 😉
Non vedo l’ora, facci sapere se sperimenti qualche ricetta! 😀
Sono davvero contento che ti sia piaciuto l’articolo, l’ho scritto proprio per dare il mio parere sui manuali “indispensabili” 😀
Comunque anche io mi appoggio spesso alle riviste di cucina per avere qualche idea di abbinamenti etc. Stessa cosa per i libri di fotografia del cibo, ne ho comprato uno ma devo ancora trovare il modo di leggerlo.. me lo sono ripromesso!
Ciao Vittorio!
Complimenti per il blog! (avendone uno anch’io, so cosa comporta!! :P)
Sto valutando l’acquisto di “Il Giappone in cucina” di Graziana Canova Tura, ma non avendo la possibilità di sfogliarlo sono ancora un po’ indecisa perchè vorrei vedere come sono presentate le ricette. Quello che sto cercando è un libro abbastanza completo sulla cucina giapponese; mi sarebbe piaciuto un ricettario con molte foto, ma se il libro è davvero buono, sarei pronta a scendere a compromessi! Conosci altri libri sull’argomento? Qualche consiglio?
Grazie mille!
– Michela
Ciao, innanzitutto grazie per il complimento!
Anche io all’inizio cercavo un libro pieno di foto ma sul web avevo letto le recensioni di quello della Tura e ho fatto un salto nel vuoto. Il libro mi è piaciuto molto perché spiega in numerose occasioni la cultura giapponese, la sua cucina, gli ingredienti etc. Devo dire che molte pagine le leggi quasi fosse un romanzo!
Le ricette sono molte ma pochissime sul sushi, quindi avrai una panoramica di TUTTA la cucina nipponica e non solo di quella “commerciale”. Sinceramente non le ho ancora provate quindi, da questo punto di vista, non saprei dirti.
Fammi sapere se posso esserti utile in qualche altro modo!
P.S. Altri libri.. ce ne sono molti che ho visto in libreria ma non ne ricordo i titoli.. Comunque questo qui era il più completo, quindi poco male. Vedi anche il ricettario di sushi presente nell’articolo 😉
Il mio libro di cucina preferito è: ” Cucinare da Chef”, editore: Giunti Demetra.
Questo manuale è esattamente come volevo, è diviso in tre parti: Aiuto Chef , Chef, Master Chef, in base alla difficoltà della ricetta.
Ognuna di queste è accompagnata da una foto passo per passo, sono presenti inoltre spiegazioni e consigli utili, tempi di preparazione e luogo di provenienza.
E’ uno di quei libri che consiglierei a tutti coloro che sono alle prime armi ( ..o meglio alle prime fruste eheheh..), infatti me lo ha regalato il mio ragazzo.
Oltre questo libro ho anche io “Mangiamondo”, che oltretutto abbiamo comprato insieme e “501 ricette ai biscotti e dolcetti” di Emilia Valli, Newton Compton editori. Questo più che altro è un manuale, privo di fotografie, che propone ricette di dolci e biscotti di tutto il mondo, dalla colazione al dopo cena.
Tra i libri sopra menzionati, invece, mi sono innamorata totalmente di “Scuola di Cucina, Le Cordon Bleu” , la prima volta che lo vidi persi un’ora a sfogliarlo e scoprirne i segreti più intimi..
È vero, devo aggiungere “Cucinare da Chef” tra quelli consigliati.. è fatto davvero bene per chi è alle prime armi! 😀