• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

19 Gennaio 2015

Involtini di verza, light e… troppo buoni

Involtini di verza light

Ormai è la terza volta che li faccio in due settimane e non me ne sono ancora stancato, vorrei averne una scorta infinita in frigo!
Sono buonissimi, non avete idea… se poi penso che sono leggeri e fanno addirittura bene, quasi mi viene da piangere di gioia.

Li ho preparati ultimamente per la prima volta, serviti come antipasto per una cena di sabato sera. Un successone! Sono andati a ruba, ingoiati uno dietro l’altro. Mi hanno subito ricordato gli involtini vietnamiti e il sushi all’italiana che preparai l’estate scorsa: stessa eleganza e sapori delicati che creano dipendenza.
Le foglie di verza hanno un colore bellissimo; sono fresche e croccanti, perfette per abbracciare un ripieno che si scioglie in bocca (letteralmente).

…a proposito di ripieno. Ve ne propongo due versioni, uno vegan e l’altra col merluzzo. Sono squisiti entrambi, non saprei quale scegliere.
Sappiate, poi, che quella degli involtini di verza si presta ad essere una perfetta ricetta del riciclo o svuotafrigo; se vi sono rimaste verdure, pesce o – perché no – anche carne, non pensateci due volte e arrotolate tutto dentro!

Adesso chiudo con questa lettera d’amore e cedo la parola alla ricetta. Il tempo di leggerla, poi scendete e andate a comprare tutti gli ingredienti. Preparate questi involtini di verza e regalatevi una gioia senza sensi di colpa.

P.S. Io finisco sempre di cuocerli al forno, così che gli ingredienti del ripieno abbiano modo di amalgamarsi ancor di più. Se però vi scocciate di accenderlo, se volete risparmiare sulla corrente oppure fa un caldo asfissiante e non ne volete proprio sapere di altro calore, cuoceteli semplicemente in una padella antiaderente a fiamma media col coperchio.

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Involtini di verza light

SECONDO PIATTO
ANTIPASTO


PORZIONI
12 involtini circa
PRONTO IN
55 min

15 PREPARAZIONE
40 COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO
GLUTEN FREE
VEGAN


COSTO
Economica

DIFFICOLTA’
Facile

INGREDIENTI
PER GLI INVOLTINI DI VERZA CON PESCE
  • 1 Verza grande
  • 300 g di Merluzzo (filetti congelati)
  • 2 Carote medie
  • 1/2 costa di Sedano
  • 1/2 Scalogno
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Olio evo
  • Vino bianco
  • 1 cucchiaio di Parmigiano
  • Semi di Finocchio
  • Sale e Pepe
PER GLI INVOLTINI DI VERZA VEGAN
  • 1 Verza grande
  • 250 g di Pane raffermo (con la crosta)
  • 2 Zucchine medie
  • 3 Carote medie
  • 1/2 costa di Sedano
  • 1 Scalogno piccolo
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Olio evo
  • Vino bianco
  • Zafferano (o poco Curry)
  • Semi di Finocchio
  • Sale e Pepe

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • L’ideale per questi involtini è il cavolo verza (quello dalle foglie grandi, verde scuro e bollate); se non lo trovate, potete sostituirlo col cavolo cappuccio (molto più chiaro e dalle foglie meno spesse). In entrambi i casi – dovendone utilizzare le foglie intere – sceglietene uno grande e perfettamente intatto.
  • Io ho utilizzato 3 filetti surgelati di merluzzo ma potete tranquillamente usare quello fresco; pulitelo e spinatelo per bene, poi sciacquatelo e aggiungetelo in padella con la verza da crudo. Se preferite una ricetta più gourmand, sostituitelo con la cernia.

INTOLLERANZE

100% Gluten-free (se utilizzate un pane senza glutine)
100% Vegana (se seguite la ricetta senza pesce)

PROCEDIMENTO

  1. Staccate delicatamente le foglie più grandi della verza; appena vi avvicinate al cuore, fermatevi e tagliatelo finemente al coltello *. Lavate benissimo le foglie, quindi sbollentatele in acqua per un paio di minuti al massimo; scolatele per bene e mettetele da parte.
  2. Pelate le carote e il sedano, quindi lavateli e tagliateli a cubetti piccoli; pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Scaldate una padella antiaderente con l’olio, l’aglio, i semi di finocchio e il trito di verdure.

PER gli involtini di verza VEGETARIANI:

  • Aggiungete in padella la verza a listarelle, lo zafferano sciolto in acqua calda, le zucchine (lavate e tagliate a cubetti) e aggiustate di sale e di pepe. Cuocete a fiamma medio-alta, col coperchio, aggiungendo poca acqua alla volta ** finché la verza non sarà cotta ma croccante. Eliminate l’aglio.
  • Sfumate col vino bianco e aggiungete il pane raffermo (precedentemente bagnato e strizzato). Fate amalgamare tutto mescolando spesso, rosolatelo per bene a fiamma alta e poi lasciatelo raffreddare.

PER per gli involtini di verza CON PESCE:

  • Aggiungete in padella la verza a listarelle, il merluzzo e aggiustate di sale e di pepe. Cuocete a fiamma medio-alta, col coperchio, aggiungendo poca acqua alla volta ** finché la verza non sarà cotta ma croccante. Eliminate l’aglio.
  • Sfumate col vino bianco e fate amalgamare tutto mescolando spesso; rosolatelo per bene a fiamma alta, poi aggiungete il parmigiano e lasciate raffreddare.
  1. Mettete un cucchiaio di composto all’interno di ogni foglia di verza, quindi chiudete  come per gli involtini primavera ***.
  2. Accendete il forno ventilato a 180°, mettete gli involtini di verza in una pirofila antiaderente e cuoceteli in forno per circa 10-15 minuti. Servite tiepidi o freddi.

NOTE

* Non c’è un numero preciso di foglie da staccare poiché dipende dalla grandezza e dalle condizioni della verza. Sappiate che, solitamente, si riescono a ricavare circa 12-15 involtini (alcuni più grandi e altri più piccoli). Potete anche staccare tutte le foglie, finché riuscite, poi scegliere le migliori e il resto tagliarle a listarelle. Non usatele tutte per avvolgerle perché la verza servirà anche come ripieno.

** Potete utilizzare l’acqua dove avete sbollentato le foglie di verza.

*** Mettete il composto centrato nella parte bassa della foglia, quindi ripiegate i laterali fino a coprirlo. Chiudete l’involtino – ben stretto – facendolo avvolgere dal basso verso l’alto.
P.S. Molte persone tolgono la costa centrale delle foglie perché troppo dura, a me piace molto e preferisco lasciarla.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (26 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Involtini di verza vegetariani

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Comfort food, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FINGER, Light, Pesce e Crostacei, Pic-Nic, Quasi Vegan, Ricette, Secondi piatti, Verdure, Latticini e Uova Tags: Acqua, Aglio, Autunno, Brunch, Carote, Cipolla, Curry, Economica, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Inverno, Involtini, Latticini, Merluzzo, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Parmigiano, Pepe, Primavera, Riciclo, Sale, Scalogno, Sedano, Semi di Finocchio, Spezie, Svuotafrigo, Verdure, Verza, Zucchine

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Uova strapazzate con Crumble di pane ai friarielli
Next Post: Pasta con zucchine e salsiccia, dal sugo cremoso »

Reader Interactions

Comments

  1. francy says

    3 Febbraio 2017 at 10:25

    ciao, complimenti sembrano deliziosi! vorrei farli stasera ma non ho pane raffermo, posso usare pane fresco (magari tostato per farlo diventare croccante)?

    • Vittorio Caselli says

      3 Febbraio 2017 at 10:28

      Ciao Francy, grazie mille!
      Comunque anche il pane fresco andrà benissimo, non necessariamente tostato. In entrambi i casi, gli involtini di verza verranno ugualmente buoni 🙂

    • Gabriella says

      8 Maggio 2017 at 10:35

      vegan?????? c’è il merluzzo!!!!!!!

    • Vittorio Caselli says

      8 Maggio 2017 at 14:27

      Ciao, Gabriella.
      Se leggi attentamente, vedrai che ci sono due versioni. Quella con e quella senza merluzzo (vegan). Trovi entrambe nella lista degli ingredienti 😉

  2. simona says

    29 Gennaio 2016 at 14:36

    perdona il ritardo! Sì buonissimi con i semi di lino, lì ho rifatti sempre così..

    • Vittorio Caselli says

      29 Gennaio 2016 at 19:54

      Ma figurati, grazie per la conferma! Proverò 😉

  3. simona says

    30 Novembre 2015 at 21:41

    involtini di verza meravigliosi! Buonissimi! Piaciuti anche a mio figlio 17 enne incredibile. non avevo i semi di finocchio ed ho usato quelli di lino
    grazie!
    Simona

    • Vittorio Caselli says

      1 Dicembre 2015 at 23:04

      Mi fa un sacco piacere, Simona!
      Io li preparo spessissimo, piacciono a tutta la famiglia 😀
      P.S. buoni coi semi di lino?

  4. Rosaria says

    25 Gennaio 2015 at 20:29

    …un piatto..dal gusto unico…complimenti. …

    • Vittorio Caselli says

      27 Gennaio 2015 at 22:50

      Grazie grazie… se potessi li mangerei sempre, sono stupendi! *_*

  5. Lava says

    20 Gennaio 2015 at 18:55

    Ciao è la prima volta che capito sul tuo blog ma ho già letto un sacco di ricette, ti devo fare i miei complimenti perchè sono spiegate benissimo e le foto sono bellissime!! per quanto riguarda questi involtini,so che li farò moolto presto!!! ciao Vale

    • Vittorio Caselli says

      20 Gennaio 2015 at 19:12

      Ciao, Lava 🙂
      Mi fa un sacco piacere, spero tu ti trova bene qui! Fammi sapere appena li prepari, ti ritroverai a farli ogni sera 😀

  6. Marina says

    20 Gennaio 2015 at 11:34

    Buoni, buoni, buoni……!!!! 🙂 Sei un genio della cucina!!!

    • Vittorio Caselli says

      20 Gennaio 2015 at 19:11

      Ahaha, dai… adirittura genio?? 😛
      Grazie mille, fammi sapere se li provi 😉

  7. Mario says

    19 Gennaio 2015 at 23:17

    Ciao Vittorio, se ti dicessi che sono solo buoni, direi una sciocchezza. Sono davvero deliziosi, leggeri, intriganti. Una vera leccornia. Ti seguo molto spesso e trovo sempre una soluzione alle mia cene, dal Tuo Blog. Bravo, continua sempre cosi’ !

    • Vittorio Caselli says

      20 Gennaio 2015 at 19:11

      Grazie mille, mi fa piacere sentirtelo dire 😀
      A presto!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Cous cous con funghi, zafferano e ricotta
Pasta arriminata con tonno e scarole
Fichi con formaggio caprino e salame

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.