• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

3 Maggio 2018

Insalatone estive e come prepararle!

Insalatone estive ricette

Le insalatone miste sono la salvezza in molte occasioni, soprattutto d’estate! Che sia per contorno o come piatto unico da portarsi in ufficio, è il giusto compromesso per una ricetta leggera ma saporita.
Ecco quindi la guida completa per preparare l’insalata mista perfetta + la ricetta di un’insalata con gorgonzola, noci, pere e tortellini freddi croccanti!

∼ Ad by Google ∼ ∼

insalatone: la guida completa!

ELEMENTO VERDE

È la vera e propria base dell’insalatona. Potete utilizzare un solo tipo di insalata o – come preferisco fare io – un misto. Esistono tantissimi mix già pronti al supermercato ma in realtà basta poco per prepararne uno da soli. Cercate di creare un movimento di colori e forme, scegliendo foglie di colore e aspetto diversi.
Valutate sempre anche il sapore dell’insalata che andate a scegliere, considerando se sono foglie dolci o amare, morbide o croccanti.

ELEMENTO CROCCANTE

Uno degli aspetti fondamentali per preparare delle ottime insalatone estive. La croccantezza può essere data in tantissimi modi. Il più veloce e utilizzato è sicuramente con la frutta secca; a mio parere, immancabile in qualsiasi insalatona. Noci, mandorle, pistacchi ma anche uvetta, cranberry o albicocche secche.

Con un po’ di fantasia, però, ci sono davvero tantissimi modi per aggiungere croccantezza ad un’insalata mista. Potete aggiungere – per esempio – delle bucce di verdure essiccate, taralli o grissini sbriciolati, semi tostati, etc.
Oppure, per rendere le insalatone estive un vero e proprio piatto unico: riso, cereali, pasta o legumi. Questi elementi possono essere aggiunti semplicemente bolliti (riso basmati, quinoa) oppure precedentemente tostati in forno e magari speziati (ceci al curry, fagioli al cumino, riso integrale oppure orzo alla salvia, pasta corta alla curcuma, etc). In questo modo aggiungerete sostanza e croccantezza alle insalatone.

È molto importante, però, fare attenzione a due cose:

  • Che questi ingredienti restino croccanti e che quindi non vadano a perdere consistenza bagnandosi coi liquidi dell’insalata. Aggiungeteli in cima al piatto, senza mischiarli, oppure solo al momento di servire.
  • Che siano fatti raffreddare completamente, così da non cuocere le foglie d’insalata.

ELEMENTO FRESCO-ACIDO

Frutta, frutta e frutta. Abbiamo parlato di quella secca per dare croccantezza ma io credo che anche la fresca sia fondamentale per il successo di un’ottima insalatona mista. Mele, pere, ananas, mango, uva, mirtilli e tanto altro ancora.

Potete aggiungerle a fette sottili, a cubetti o a julienne… lasciatevi ispirare dalla fantasia! Qualunque sia la forma, darà una consistenza fresca e acidula alle insalatone estive, oltre che a renderle ancora più ricche e nutrienti.

ELEMENTO SAPORITO

Ok, le insalatone estive sono per antonomasia leggere e dietetiche… ma bisogna per forza rinunciare ad un tocco di golosità? Assolutamente no, soprattutto se volete servirle come piatto unico!

Solitamente io aggiungo del formaggio (parmigiano, brie, feta, etc) ma si possono preparare anche con: pollo arrosto sfilacciato, pancetta croccante, mortadella arrosto a cubetti, sottoli (melanzane, carciofi), salmone affumicato, filetti di tonno o sgombro etc. L’importante, nel caso di un ingrediente cotto, è lasciarlo raffreddare completamente prima di aggiungerlo all’insalatona.

Spesso l’elemento saporito può avanzare dalla sera prima – magari un filetto di salmone al forno, delle uova sode o una bistecca di carne da tagliare a cubetti – ed ecco che nascono delle meravigliose insalatone del riciclo.

Mi raccomando a non esagerare: insalatona ricca sì, ma pur sempre dietetica ed equilibrata!

CONDIMENTO

Perfetto, l’insalatona mista è assemblata e noi siamo più che pronti per mangiarla! Manca però un ultimo elemento fondamentale: il condimento o dressing. Sì perché non basta creare un’armonia di ingredienti ma bisogna anche saperli insaporire al meglio, senza però sovrastarne i sapori.

Le insalatone estive si possono condire in molti modi, a seconda degli ingredienti utilizzati. Il mio consiglio è quello di creare sempre dei “mix” di condimenti, che siano più liquidi (vinaigrette o citronette) o densi (dressing).

  • I primi si preparano mischiando olio, sale e pepe con aceto (di mele, riso o di vino bianco) o succo e scorza grattugiata di agrumi (limone, arancia, lime, pompelmo etc).
  • I dressing, invece, hanno una consistenza più cremosa perché vengono aggiunti elementi che rendono il condimento più corposo: yogurt greco, senape, miele etc. Fate però attenzione a non appesantire troppo il dressing, altrimenti rischiate di rendere l’insalatona una poltiglia.

È importante non condire l’insalata troppo presto ma al momento, altrimenti l’acidità cuocerà le foglie. Volendo, potreste servire il condimento/dressing in una ciotola a parte così che ognuno possa regolarne la quantità.

Insalatone estive dietetiche

∼ Ad by Google ∼ ∼

insalatona mista con tortellini croccanti

Ecco un’idea originale per delle insalatone estive ricche ma veloci da preparare: insalata con gorgonzola e noci ai tortellini croccanti! Un piatto unico saporito ma fresco, perfetto per riciclare della pasta avanzata.
Ho voluto utilizzare i tortellini allo speck per creare un collegamento di sapore col gorgonzola e le pere ma – se preferite – potete sostituirli con dei tortellini vegetariani.

2 PERSONE | PRONTA IN 15 min

  • 150 g di Insalata mista
  • 1 Pera abate
  • 100 g di Gorgonzola o Brie
  • 150 g di Tortellini allo speck
  • Noci sgusciate
  • Olio, Sale e Pepe
  • Aceto di mele
  • Miele

Scaldate velocemente dei tortelli o ravioli in acqua bollente, quindi scolateli e passateli in forno ventilato finché non saranno diventati croccanti. In alternativa, dopo averli bolliti e asciugati, friggeteli.
Lavate e asciugate l’insalata mista (io ho usato: songino, valeriana, insalata riccia, radicchio rosso), quindi aggiungete la pera con la buccia, il gorgonzola a cubetti, le noci e i tortellini ben freddi.
In un bicchiere, mischiate: 2 cucchiai di olio evo, 2 cucchiai di aceto di mele, 1 cucchiaino di miele, sale e pepe. Condite l’insalatona mista e servite.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (9 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Insalatona mista con tortellini freddi

Insalata con gorgonzola e noci e pere

Leggi anche

Categorie: 15 minuti, 30 minuti, Approfondimenti, Contorni, Facile e Veloce, Feste, Gluten-Free, H-FACILE, H-SCUOLA, H-VEGET, Insalata, Light, Piatto unico, Pic-Nic, Ricette, Scuola di Cucina, Vegetariana Tags: Aceto, Aceto di mele, Autunno, Brie e Camembert, Easy Chic, Economica, Estate, Europa, Facile, Gorgonzola, Insalata, Inverno, Italia, Miele, Molto facile, Noci, Olio evo, Pasta, Pepe, Pere, Primavera, Riciclo, Sale, Svuotafrigo

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
Next Post: Quinoa con pesce alla mediterranea »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Tartare di salmone
Insalatone estive ricette
Pasta e fagioli con tonno croccante
Lasagna al forno

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.