Insalata russa e tartine al tonno, due grandi classici del cenone.
Sono quelle ricette delle feste che non mancano mai, un po’ per passione e un po’ per devozione. A me piacciono molto e non c’è stato Natale che non le abbiamo inserite nel nostro menù ma, diciamocelo, è venuto il momento di aggiornarle un po’. Vanno svecchiate, modernizzate e rese più originali… perché no, magari in una versione fusion!
Esatto, fusion, nel senso letterale del termine. La mia proposta per questo Natale è di comporre una ricetta originale tra insalata russa e tartine di tonno in un finger food da assaporare… nello stesso boccone!
Per prima cosa l’insalata russa va alleggerita e resa più particolare. Nella ricetta originale c’è davvero troppa maionese, senza considerare che le verdure sono sempre stracotte e perdono completamente il loro sapore (innaffiate, poi, dall’aceto). La mia è una versione dell’insalata russa leggera, con yogurt greco e verdure ancora croccanti, per assaporarne tutto il sapore e la freschezza. Si può fare con poca o senza maionese, dipende da quanto vi piace il sapore dello yogurt.
Potete prepararla ore prima o conservarla una notte in frigo; il risultato sarà anche migliore perché le verdure avranno il tempo di conoscersi e di piacersi.
Le tartine al tonno, invece, sono un elemento da buffet abbastanza comune. Si preparano a forma di rotolo, con la maionese, arricchite da carote, olive etc… Ma come farle sposare con l’insalata russa? Semplice, facendo un pane di tonno!
È un’idea che mi venne molte ricette fa (nel mio club sandwich di sgombro) e il risultato mi piacque talmente tanto che decisi di riproporlo. Quale migliore occasione se non le feste di Natale? In pratica si sostituisce il pane con un impasto simile alle crocchette di tonno ma schiacciato e cotto in forno a rassodare.
Una volta freddo, si taglia della forma e della dimensione preferita e si hanno delle meravigliose tartine di tonno pronte da farcire come più volete!
Potete prepararle un po’ in anticipo ma non fatele asciugare troppo.
Risultato? Originale, sfizioso, elegante, equilibrato, saporito e dall’effetto sorpresa assicurato!
Un modo per rendere il vostro menù di Natale originale ma, allo stesso tempo, tradizionale.
Insalata russa leggera con tartine al tonno
12 tartine
ANTIPASTO
FINGER FOOD
45 min
25 min PREPARAZIONE
20 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO
COSTO
Economica
INGREDIENTI
- 170 g di Yogurt greco
- 2 cucchiai di Maionese
- 150 g di Patate
- 150 g di Carote
- 50 g di Piselli (surgelati)
- 4 Cetriolini sottaceto
- 100 g di Zucchine
- Olio evo
- Sale e Pepe
PER LE TARTINE AL TONNO
- 200 g di Tonno sgocciolato
- 130 g di Mollica di pane raffemo
- Timo e/o Prezzemolo
- Scorza di Limone
- Germogli di soia (facoltativo)
- Il peso del tonno in scatola è netto, già sgocciolato. Io ho utilizzato il Tonno all’olio di oliva Nostromo.
- L’aceto è presente nella ricetta originale dell’insalata russa ma – utilizzando lo yogurt, già di per sé acido – potete tranquillamente ometterlo (soprattutto se utilizzate anche la maionese e i cetriolini).
- I germogli – di soia o altro – non sono indispensabili per la ricetta; servono solo a rendere le tartine più carine ed eleganti. Potete sostituirli con delle julienne molto sottili di carota e zucchina (solo la parte verde) saltate qualche minuto in padella antiaderente.
INTOLLERANZE
Gluten-free (se utilizzate un pane senza glutine; controllate anche i sottaceti e la maionese)
Quasi Vegetariana (se utilizzate il pane di segale invece che quello al tonno)
PROCEDIMENTO
PER PREPARARE LE TARTINE AL TONNO:
- Accendete il forno ventilato a 180°.
Sgocciolate il tonno, quindi mettetelo nel frullatore assieme al pane raffermo e le erbe; frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo *. - Rivestite di carta forno il fondo (non i bordi) di una teglia XXX; riempitela con l’impasto di tonno e compattate per bene livellando la superficie.
- Cuocete per circa 20 min, girando a metà cottura, finché l’impasto non sarà cotto e dorato. Togliete dal forno, grattugiate la scorza dei limoni ** su tutta la superficie e lasciate raffreddare.
PER PREPARARE L’INSALATA RUSSA LEGGERA:
- Pelate sia le patate che le carote, quindi lavatele bene. Tagliatele a cubetti di circa 7 mm e tuffatele in una pentola d’acqua calda (con un cucchiaio di aceto, se volete); cuocete per circa 10 min, poi scolatele ancora al dente.
- Mettete le verdure in una padella antiaderente con poco olio, piselli e zucchine tagliate a cubetti della stessa grandezza. Fatele saltare a fiamma medio-alta, mescolando spesso, e aggiustate di sale e di pepe.
- Mettete tutte le verdure in una bacinella e, una volta fredde, aggiungete i cetriolini tagliati a cubetti grandi massimo 5 mm, lo yogurt greco e la maionese. Mischiate tutto e fate raffreddare in frigo.
- Tagliate le tartine di tonno a quadrati o rettangoli e – con una sac à poche larga – metteteci sopra un ciuffo abbondante di insalata russa light. Se li avete, completate con dei germogli di soia in cima.
NOTE
* Se usate il frullatore, l’impasto sarà molto più compatto e omogeneo, senza contare che non dovrete ammollare prima il pane perché si impregnerà dell’olio rilasciato dal tonno. Se il pane è troppo duro, frullatelo prima da solo e poi continuate aggiungendo il tonno; se poi il composto risulta troppo secco, versate pochissima acqua a filo finché non raggiunge la giusta consistenza.
P.S. Se non avete un frullatore abbastanza capiente, ammollate il pane a mano, strizzatelo per bene e lavorate tutto con una forchetta.
** Se aggiungete la scorza di limone direttamente nell’impasto, rischiate che in cottura rilasci l’amaro. Mettendola dopo – invece – manterrà la sua freschezza pur rilasciando l’aroma col tepore della teglia calda …e poi è più bella da vedere!
Bella questa ricetta!
Non ci avevo pensato..corro subito a farla :p
Sì, è proprio sfiziosa 😀
Fammi sapere se la provi!