• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

20 Dicembre 2016

Insalata di rinforzo con cous cous di cavolfiore

Insalata di rinforzo con cous cous di cavolfiore

L’insalata di rinforzo napoletana è un classico della Vigilia di Natale che non manca mai in questi giorni di festa. È per antonomasia la ricetta che si prepara per tradizione ma che ogni volta, vista l’abbondanza del menù di Natale, avanza sempre!

Per renderla più originale e invitante, ho voluto utilizzare il cous cous di cavolfiore invece delle classiche cime bollite. L’insalata di rinforzo, così facendo, conserva il sapore della tradizione ma con un tocco di eleganza e freschezza.

insalata di rinforzo napoletana

Come dicevo all’inizio, l’insalata di rinforzo è un piatto tipico della tradizione campana, immancabile in ogni menù di Natale napoletano!

Sull’origina del nome, ci sono varie teorie. La più diffusa spiega che l’insalata di rinforzo si chiama così perché giorno dopo giorno – durante le feste di Natale, fino al Capodanno – viene “rinforzata” aggiungendo sempre nuovi ingredienti man mano che iniziava a diminuire.
Una seconda teoria, invece, afferma che l’insalata servisse a rinforzare (rendere più sostanziosa) la cena della Vigilia di Natale che sarebbe dovuta essere di magro.

Detto questo, il bello dell’insalata di rinforzo è che ogni famiglia ha la sua ricetta. Mia nonna – per esempio – la prepara con tantissime melanzane sott’olio e carote, poche acciughe e senza scarola.

cous cous di cavolfiore

La ricetta napoletana dell’insalata di rinforzo prevede le cime di cavolfiore intere, bollite o cotte al vapore.
Per dare quel tocco in più di originalità e freschezza, io ho voluto utilizzare il buonissimo cous cous di cavolfiore. Si prepara in 5 minuti ed è decisamente più invitante!

Proprio come il vero cous cous, basterà frullare (o grattugiare) il cavolfiore crudo e otterrete dei meravigliosi chicchi che – una volta cotti – resteranno sgranati e al dente.

∼ Ad by Google ∼ ∼

insalata di rinforzo: la ricetta

5 PERSONE | Economica

  • 800 g di Cavolfiore crudo
  • 200 g di Giardiniera sottaceto *
  • 2 Papaccelle (peperoni forti sottaceto)
  • 100 g di Olive nere
  • 50 g di Olive verdi
  • 1 cucchiaio di Capperi dissalati
  • 4 Acciughe sott’olio (facoltativo)
  • mezza Scarola riccia (facoltativo)
  • Aceto di vino bianco (se serve)
  • Olio, Sale e Pepe

* la giardiniera sottaceto deve contenere: carote, cetriolini, cipolline, melanzane e peperoni. Le verdure, comunque, sono personalizzabili.

» RICETTA VEGAN (se eliminate le acciughe)

PRONTA IN 15 min | Preparazione: 10 min | Cottura: 5 min | Molto Facile

  1. Eliminate foglie e gambo del cavolo, quindi lavatelo benissimo e asciugatelo del tutto. Frullatelo fino ad ottenere un cous cous di cavolfiore.
  2. Scaldate una padella antiaderente con due cucchiai di olio, quindi aggiungete il cavolfiore frullato e cuocetelo a fiamma media, smuovendolo spesso con una forchetta, per 5 minuti al massimo. Mettetelo in una ciotola e fatelo raffreddare.
  3. Intanto, pulite e lavate bene la scarola; denocciolate le olive; sciacquate i capperi per eliminare il sale; pulite le papaccelle napoletane rimuovendo il picciolo e i semi all’interno.
  4. Tagliate a cubetti la giardiniera di verdure sottaceto e le papaccelle. Unite al cous cous di cavolfiore e aggiungete: olive intere, capperi, alici scolate, le foglie di scarola.
  5. Condite con olio evo e pepe. Mischiate delicatamente l’insalata di rinforzo e – se volete – versate 2 cucchiai di aceto. Servite fredda; potete conservarla in frigo per qualche giorno.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Leggi anche

Categorie: 15 minuti, Contorni, Facile e Veloce, H-FACILE, Insalata, Pic-Nic, Quasi Vegan, Ricette Tags: Aceto, Alici e Acciughe, Autunno, Campania, Capperi, Carote, Cavolfiore, Economica, Estate, Inverno, Italia, Molto facile, Olio evo, Olive, Pepe, Primavera, Sale, Sottaceti, Svuotafrigo

Previous Post: « Cous cous di cavolfiore: la guida completa
Next Post: Pasta con melanzane e tonno fresco »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Baguette ricetta
Pollo al limone con riso basmati

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.