Vi presento il mio pranzo tipico dell’estate, quando fa caldo e ho zero voglia di accendere i fornelli. Ne ho diversi – in realtà – dalle insalate di riso basmati o farro all’hummus di ceci con tonno, eppure i pomodori all’insalata sono la mia vera certezza di ritorno dalla spiaggia.
Torno a casa con la sabbia tra le dita, il sale sui capelli, poi mi basta aprire il frigo, sbucciare qualche pomodoro ed il gioco è fatto!
A Scario la mangiamo almeno tre volte a settimana, ogni volta condita in modo diverso ma c’è sempre lei, che ti rinfresca e ti rende felice. È quasi una tradizione che ci raggruppa tutti attorno al tavolaccio in legno con vista giardino, e non vi nego che anche l’atmosfera gioca il suo ruolo.
Mi raccomando: la scelta dei pomodori è essenziale! Io vi consiglio con ogni fibra del mio corpo i pomodori di Sorrento (grossi ma succosi, una prelibatezza) però – in alternativa – andranno benissimo anche i cuore di bue (polpa carnosa e buccia fine), i pomodori costoluti (se non amate troppi semi ma una polpa soda) o i pomodori San Marzano (dolci e pieni di sapore). Vi sconsiglio – invece – cliegini e simili, troppo aciduli e dalla buccia spessa.
In ogni caso, sceglieteli maturi e succosi perché una delle parti migliori del mangiare un’insalata di pomodori è fare la scarpetta nel sugo che rilasciano.
Detto ciò, passiamo all’ “intruso” della situazione. Un golosissimo crostone piastrato, farcito di provola che prova a uscire da tutte le parti. Tutto qui? direte voi; non c’è nulla di speciale.
In effetti potreste semplicemente mangiare il crostone e l’insalata di pomodori come accompagnamento (e continuare a vivere in una beata ignoranza) ma la grandezza si nasconde spesso nelle piccole cose… Il bello sta nel posizionare il crostone di provola sul fondo del piatto e tuffarci l’insalata di pomodori condita sopra così che il pane tostato s’inzuppi e s’inebri del suo sapore diventando ancora più meraviglioso.
Sono un genio del male, non trovate anche voi? Trasformare l’idea di una fresella in qualcosa di magico e godurioso, pur rimanendo nel tema della semplicità in 15 minuti. Ok, forse mi sto emozionando troppo eppure questa scoperta mi ha divertito (e soddisfatto) molto.
Con questo è tutto. Vi auguro buon bagno, buona lettura in spiaggia e buona insalata di pomodori al vostro ritorno!
Pomodori all’insalata con crostone
Molto facile
15 min
GLUTEN FREE
- Pomodori di Sorrento
- Cipolla rossa di Tropea
- Olive miste (facoltativo)
- Basilico e Sedano
- Peperoncino (fresco o macinato)
- Olio, Aceto, Sale
- Pane fresco (o poco raffermo)
- Provola fresca affumicata
- Prosciutto crudo (facoltativo)
5 min COTTURA
SENZA COTTURA
SUMMER LUNCH
SCHISCETTA
PRANZO VELOCE
INTOLLERANZE
100% Vegetariana! (se non utilizzate il prosciutto)
100% Gluten-free (se utilizzate un pane senza glutine)
Quasi Vegana (se eliminate provola e prosciutto)
PROCEDIMENTO
- Pulite la cipolla e tagliatela a rondelle di medio spessore; mettetele in un bicchiere ricoperte di acqua e aceto e lasciatele macerare per circa 10 minuti.
- Tagliate due fette di pane, abbastanza spesse, e farcitele con la provola. Piastrate finché il pane non sarà cotto e la provola sciolta.
- Intanto, lavate e tagliate (io preferisco sbucciarli prima) i pomodori a fette o a cubetti grossi. Lavate il sedano e tagliate il gambo a rondelle, sminuzzate le foglie; pulite il basilico e spezzettatelo.
- Condite l’insalata di pomodori con sale, olio e peperoncino (se fresco, tagliatelo a rondelle sottili). Aggiungete sedano, basilico, cipolle (scolate, sciacquate e strizzate) e olive denocciolate. Mischiate il tutto così che i pomodori s’insaporiscano.
- Aggiungete il prosciutto crudo nel crostone, quindi servitelo in un piatto fondo e versateci sopra l’insalata di pomodori col suo condimento.
ALTERNATIVA VEGANA E LIGHT
Invece di preparare un crostone con provola e prosciutto crudo, piastrate semplicemente una fetta di pane spessa e poi spezzettatela nell’insalata di pomodori a mo’ di fresella.
Come se non fosse bastata la foto a farmi venire fame, hai pensato di mettere una descrizione davvero invitante..ah la provola che si scioglie!
He he he… tutto calcolato! 😉