• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

16 Giugno 2015

Hot milk Sponge cake …soffice come una nuvola!

Torta al latte caldo

Non riuscivo più a smettere di toccarla. Davvero.
So che sembra una frase ambigua, e altrettanto ambiguo mi ha definito chi mi guardava “palpare” incessantemente le fette di questo dolce, ma vi assicuro che è morbido e soffice come una nuvola. Signore e signori, vi presento la hot milk sponge cake di Tish Boyle!

Un dolce meravigliosamente buono e incredibilmente semplice, per godervi la merenda (o la colazione) con bocconi delicati ma saporiti. La caratteristica delle sponge cake (torta spugna, in inglese) è appunto la loro consistenza umida e spugnosa; si mantengono morbide per giorni dopo la cottura e sono buonissime anche in purezza.

La prima volta l’ho mangiata con solo dello zucchero a velo, la seconda volta con gelato alla panna, pesche a cubetti e mentuccia. Uno spettacolo di bontà entrambe le volte. Neanche vi dico che il giorno dopo era morbida come appena sfornata, non mi credereste. L’ho semplicemente chiusa in un contenitore e pareva non esser cambiata di una virgola.

Ho deciso che, da oggi in poi, la hot milk sponge cake sarà il mio sostituto ufficiale al pan di spagna. È facilissima da preparare, senza troppe ansie o passaggi complicati, e non ha bisogno di bagne; è morbida ma in grado di sostenere più piani.
Non so perché, vista la semplicità, ma mi sono innamorato di questo dolce. Preparatela e scrivetemi alla fine del post, sono sicuro che conquisterà anche voi!

P.S. Stavolta ho utilizzato la farina 00 ma la prossima volta mi piacerebbe sostituirla con quella di riso o di mandorle; provateci voi (magari aggiungendone 25 g in più) e fatemi sapere se la versione gluten-free è ugualmente buona!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Hot milk Sponge cake (Torta al latte caldo)
di Tish Boyle, The Cake Book

DESSERT
BASE PER FARCIRE
TORTA SOFFICE
DOLCE DA COLAZIONE

6-8 persone
tortiera Ø 20 cm
stampo 26 x 8 cm

PRONTO IN
45 min
 
15 PREPARAZIONE
30 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO
VEGETARIANA
 
COSTO
Economica
DIFFICOLTA’
Facile
INGREDIENTI
 
PER LA HOT MILK SPONGE CAKE
  • 165 g di Farina debole
  • 165 g di Zucchero
  • 120 ml di Latte
  • 60 g di Burro
  • 3 Uova intere
  • 6 g di Lievito per dolci
  • Vaniglia o Vanillina
  • un pizzico di Sale
PER GUARNIRE, a scelta tra
  • Zucchero a velo
  • Gelato alla panna
  • Pesche mature
  • Crema pasticcera (ricetta)
  • Fragole o Frutti di bosco

INTOLLERANZE

100% Vegetariana

PROCEDIMENTO

  1. Accendete il forno statico a 175°.
    In una bacinella, setacciate la farina, il lievito e il sale. A parte, in un pentolino a fiamma bassa, scaldate il latte col burro.
  2. In una bacinella – con le fruste elettriche (o con la planetaria o il bimby) – montate le uova * a velocità media, poi aggiungete lo zucchero in due o tre riprese continuando a montare a velocità alta finché non avrete un composto chiaro e spumoso che avrà triplicato il suo volume iniziale.
  3. Versate poco alla volta la farina e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto finché non l’avrete incorporata tutta. Versate il latte caldo ** sul composto e continuate a mescolare dal basso verso l’alto fino ad ottenere un impasto cremoso.
  4. Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato ***, quindi cuocete in forno per 25-30 minuti. Togliete dal forno appena cotto, poi lasciate assestare nello stampo.
  5. Servite le fette di hot milk sponge cake con gelato alla panna e pesche o guarnizioni a piacere.

NOTE

* Se utilizzate la bacca di vaniglia, rimuovetene la polpa e aggiungetela adesso alle uova (lasciate il resto della bacca in infusione nel latte); se invece utilizzate la vanillina, aggiungetela alla farina e setacciate il tutto.

** Non deve assolutamente bollire; l’importante è che il burro sia del tutto sciolto e che il latte sia ancora caldo quando lo incorporerete nel composto. Tranquilli, stranamente le uova non smonteranno… è la caratteristica della hot milk sponge cake.

*** Potete utilizzare una tortiera tonda di Ø 20 cm oppure uno stampo da plumcake 26 x 8 cm.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (20 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Hot milk Sponge cake

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Dolci, H-DOLCI, Pasticceria, Pic-Nic, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Ricette base, Torte dolci e Plumcake, Vegetariana Tags: America, Autunno, Bimby, Brunch, Burro, Colazione, Economica, Estate, Facile, Farina, Fragole, Frutta, Inverno, Lamponi, Latte, Lievito, Lievito per dolci, Mirtilli, Pausa Caffè, Pesche, Primavera, Sale, Uova, Vaniglia e Vanillina, Zucchero

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Insalata di farro con verdure e tonno
Next Post: Patate arrosto alla zucca »

Reader Interactions

Comments

  1. rossana mezzogiorno says

    23 Maggio 2019 at 11:42

    seguirò la tua ricetta della hot milk sponge cake…sarà una leccornia!!!!

  2. Jovana says

    20 Settembre 2018 at 13:17

    Ciao. Questo sponge sembra buonissimo! Una sola domanda, secondo te si potrebbe congelare? Grazie. 🙂

  3. Francesca Cividin says

    20 Dicembre 2016 at 12:11

    Ciao devo fare una torta di compleanno all’inizio volevo usare come base del pan di spagna ma poi ho visto questa torta e mi chiedevo se potevo usare questa tagliata a strati e poi farcita il dubbio che mi pongo è: “non sarà troppo “pesante” il risultato?” Oppure:”crescerà abbastanza per tagliarla in 3 strati come il pan di spagna?”
    Spero tu possa risolvere i miei dubbi e davvero complimenti per il sito

    • Vittorio Caselli says

      20 Dicembre 2016 at 12:14

      Ciao, Francesca 🙂
      Io AMO la sponge cake come base per le torte. Non è per nulla pesante, anzi… è una nuvola! In frigo diventa ancora più buona e si assesta alla perfezione. Vai tranquilla, te ne innamorerai.

      Per quanto riguarda gli strati, la dose riportata non è sufficiente per farne 3 belli alti. Però ho già preparato una torta a tre strati con questa sponge, puoi trovarla qui: https://noodloves.it/sponge-cake-chantilly-pesche/

      Facci sapere, un abbraccio forte e grazie per i complimenti!

    • Francesca Cividin says

      20 Dicembre 2016 at 12:29

      Ah un’ultima cosa la torta è al pistacchio e fragole ci starebbe bene? Potrei sostituire parte della farina con farina di pistacchi?

    • Vittorio Caselli says

      20 Dicembre 2016 at 15:43

      Mmm sì, pistacchi e fragole secondo me stanno bene. Magari anche pistacchi e lamponi 😉
      Per il discorso della farina, io userei 120 di farina 00 e 55 ai pistacchi (in polvere, non granella).

  4. july says

    13 Luglio 2015 at 20:00

    Ho fatto prima di te? Comunque è ottima! Questa volta non sono riuscita a far avanzare nulla. Ho usato 2 uova 120 di zucchero e 40 di cioccolato fuso. Peccato che il cioccolato, secondo i miei gusti, avesse un retrogusto troppo amaro…. Da rifare assolutamente! Grazieeee ~_^

    • Vittorio Caselli says

      13 Luglio 2015 at 21:47

      Complimenti (hai fatto prestissimo!!) 😀
      Proverò anche io quanto prima 😉 A presto

  5. july says

    8 Luglio 2015 at 19:54

    Ciao, anche io ti ho scoperto “x caso” girovagando in rete dopo una lunga assenza. Qst è stata la prima ricetta che ho provato (ne ho già prese di mira un altro paio) ed è stata un successo strepitoso. É rimasta morbida (ben nascosta ai golosi di turno) x 4gg poi è stata trovata ^__^
    Ho usato un uovo in meno ed era xfetta! Ora vorrei provare, su richiesta ossessiva, una versione al ciocc. Ti farò sapere, intanto grazie e… Si è capito vero che hai in nuovo paio di occhi puntati addosso?! 4 x la verità ^___~

    • Vittorio Caselli says

      9 Luglio 2015 at 10:49

      Ciao, July! Felice di averti tra noi 😀
      Ti capisco benissimo, anche io ho subito inserito questo dolce nella lista dei miei preferiti… Perfetto come base per torte al posto del pan di spagna.

      Non vedo l’ora di provarlo anche io con un uovo in meno, grazie mille del suggerimento.
      La versione al cioccolato sarà squisita, la sperimenterò anche io… Vediamo chi fa prima!! 😀

  6. Rosa says

    1 Luglio 2015 at 12:43

    Non vedo l’ora di rifarla 🙂

    • Vittorio Caselli says

      1 Luglio 2015 at 13:12

      A chi lo dici!

  7. ljuba says

    17 Giugno 2015 at 21:56

    Questa ricetta e’ una cosa nuova per me. La voglio provare. Da quando ho trovato il tuo blog, seguo con piacere i tuoi posts interessanti.
    tanti saluti da Slovenia
    Ljuba

    • Vittorio Caselli says

      17 Giugno 2015 at 22:12

      Ciao, Ljuba 🙂
      Sono contento che ti piaccia il blog, sono sicuro che amerai anche questa torta!

      Un abbraccio, alla prossima 😀

  8. Diana / Dreams Factory says

    16 Giugno 2015 at 23:58

    This looks amazing, will definitely give it a try!
    P.S. I’m your new follower 🙂 I have recently discovered your site through Shay Bocks’ website, while looking for Foodie Pro theme showcase as I’m thinking about moving from Blogger to WordPress.

    • Vittorio Caselli says

      17 Giugno 2015 at 10:16

      Thank you (and welcome in the “noodlovers” club)!! 😀
      If you need help with the migration and with the design, let me know 😉

  9. laura says

    16 Giugno 2015 at 15:02

    Già a vederla in foto si capisce che è molto “spugnosa” e proprio per questo che me la sto mangiando con gli occhi 😉

    • Vittorio Caselli says

      16 Giugno 2015 at 15:11

      Non hai idea quanto… falla e non avrai pace finché non sarà finita! 😀

  10. Maurizio says

    16 Giugno 2015 at 14:36

    Sei spassosamente invitante, anche con questa ricetta. Grazie davvero e complimenti.
    PS vorrei provarla con farine “1” e “2”, non forti quindi, latte di riso, il burro è proprio obbligatorio secondo te? 😉

    • Vittorio Caselli says

      16 Giugno 2015 at 15:13

      Grazie mille, Maurizio! 😀
      Secondo me in questa ricetta il burro è necessario ma non ti nego che, la prossima volta, vorrei provare a sostituirlo con olio di semi. Fai una prova, magari aggiungendone 80 ml invece di 60, però sarebbe una prova…

  11. Marta says

    16 Giugno 2015 at 12:51

    Che meraviglia! 🙂

    • Vittorio Caselli says

      16 Giugno 2015 at 12:58

      Super buono, ho già in mente tantissime altre versioni!! 😀

  12. Rosalba says

    16 Giugno 2015 at 12:22

    Direi meravigliosamente invitante e spiegazione della preparazione ottima davprovare!
    Buona giornsta

    • Vittorio Caselli says

      16 Giugno 2015 at 12:32

      Grazie mille, Rosalba! Fammi sapere se la provi 😀
      Buona giornata anche a te 😉

Trackbacks

  1. Sponge cake con crema chantilly alle pesche - Noodloves ha detto:
    21 Luglio 2015 alle 07:05

    […] la hot milk sponge cake di qualche settimana fa? Vi avevo scritto che me n’ero innamorato per la sua morbidezza e […]

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Ravioli alla Nerano
Biscotti linzer morbidi
Gateau di patate del riciclo in padella
Risotto agli asparagi con pesto di asparagi

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.