• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

23 Novembre 2013

Gnocchi alla sorrentina senza patate

Gnocchi alla sorrentina senza patate

Mammamia… che capolavoro! Cucinare gli gnocchi alla sorrentina sembra quasi dipingere una tela, tra spruzzi di pomodoro e nuvole di farina. Il tutto unito dal sapore della provola filante e l’aroma del basilico. Anche meglio di un quadro… si vive con tutti e 5 i sensi!
Che posso dire di più? Un classico della cucina campana e decisamente uno dei miei piatti preferiti.

gnocchi alla sorrentina: la ricetta originale

La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina prevede gli gnocchi di patate, tuffati in sugo di pomodoro fresco, abbondante basilico e fiordilatte a cubetti.

Una volta conditi tutti gli ingredienti insieme, si fanno gratinare in forno nel classico “coccio“, un pentolino di terracotta che completa la cottura e rende l’atmosfera ancora più magica e caratteristica!

comfort food napoletano, a modo mio

Per gli gnocchi alla sorrentina, in realtà, io preferisco l’impasto senza patate: decisamente più leggero, digeribile e molto facile da preparare!

Altra importante modifica nella mia versione è il ragù napoletano; quello che deve “pippiare”, cioè cuocere a fiamma lenta e scoppiettare fuoriuscendo dal coperchio. Sì perché, a differenza del sugo di pomodoro semplice, il ragù ristretto ha molto più sapore e rende gli gnocchi alla sorrentina più cremosi.

Se andate di fretta, scordatevi questo piatto; la cottura del ragù è più lunga e deve essere almeno di 3 ore. Eppure vi consiglio di prendervi un giorno di ferie, oppure di prepararlo la domenica poiché è giusto il piatto che serve per rincuorare lo spirito.
Prendetevi tutto il tempo che serve (a lui), coccolatelo e vi ripagherà ampiamente. Credetemi, parola di uno che ce l’ha fatta.

gnocchi alla sorrentina: due versioni

Tranquilli, in questo articolo vi ho scritto entrambe le ricette! Sia la versione originale degli gnocchi alla sorrentina (però senza patate) che la ricetta napoletana a modo mio.
Inutile dire che preferisco la seconda, però avrete da leccarvi i baffi in entrambi i casi… ve lo garantisco!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Gnocchi alla sorrentina senza patate

Ingredienti

4 PERSONE
RICETTA VEGETARIANA (se preparate il sugo senza carne)

GNOCCHI SENZA PATATE
  • 500 g di Farina 00
  • 500 ml di Acqua

GNOCCHI ALLA SORRENTINA

  • 250 g di Fiordilatte (o Provola fresca)
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • abbondante Basilico fresco
SUGO DI POMODORO
  • 1 litro di Passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Olio evo, Sale

facoltativo (ragù napoletano)

  • 300 g di Carne di manzo e/o suino
  • Vino bianco

Procedimento

PRONTA IN 2 ore 30 min | Preparazione: 40 min | Cottura: 1 ora | Media difficoltà

preparare gli gnocchi senza patate

  1. Fate bollire l’acqua, quindi spegnete la fiamma e versate la farina tutta in una volta. Mescolate con un mestolo di legno finché non il composto non si addensa e finite di lavorarlo impastandolo a mano su un grande tagliere (fate attenzione che sarà bollente!).
  2. Una volta formata una palla di pasta, tagliatela a pezzi e formate dei salsicciotti della grandezza che preferite. Tagliateli a cubetti e arricciateli con l’indice facendoli scivolare sul tavolo. Fateli seccare il più possibile prima di cucinarli (almeno 1 ora, meglio se tutta la notte).

preparare il sugo di pomodoro
* oppure leggere le note se si vuole preparare il ragù napoletano

  1. Fate soffriggere lentamente l’aglio con abbondante olio evo, quindi versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e aggiungete qualche foglia di basilico.
  2. Cuocete a fiamma bassa, col coperchio leggermente aperto, per circa 1 ora, finché il sugo di pomodoro non sarà ristretto ma morbido. Rimuovete l’aglio e il basilico.

preparare gli gnocchi alla sorrentina

  1. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli ben al dente. Mischiateli a quasi tutto il sugo di pomodoro, mettendone da parte due mestoli, e unite: provola a cubetti, una parte del parmigiano grattugiato, abbondante basilico spezzettato.
  2. Mischiate tutti gli ingredienti. Stendete un mestolo di sugo alla base di una pirofila, quindi versate tutti gli gnocchi alla sorrentina, coprite col sugo rimanente e spolverate col parmigiano che è rimasto.
  3. Cuocete in forno ventilato a 200° finché non si sarà formata in cima una crosticina croccante, poi sfornate e lasciate riposare 5 minuti. Servite gli gnocchi alla sorrentina caldi o tiepidi.

* PREPARARE IL RAGÙ NAPOLETANO

Gli gnocchi alla sorrentina – anzi, alla napoletana – che preparo io richiedono del tempo in più ma hanno un sapore molto più deciso e saporito. Se volete preparare il ragù napoletano, cuocete il sugo di pomodoro assieme alla carne, di solo manzo o mista a maiale; scegliete pezzi non magri, abbastanza grassi così che il ragù venga più saporito. Quindi:

  1. Rosolate pochissimo scalogno tritato, o due spicchi d’aglio, in abbondante olio. Fate rosolare la carne a pezzetti su tutti i lati, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
  2. Eliminate l’aglio, versate il pomodoro e fate cuocere i primi 5 minuti a fiamma alta, poi abbassate a fiamma minima e cuocete – col coperchio semichiuso – per almeno 3 ore. Il sugo deve essere completamente ristretto e denso. Rimuovete la carne, potete mangiarla come secondo piatto, e usate il ragù alla napoletana per condire gli gnocchi alla sorrentina.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (14 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

∼ Ad by Google ∼ ∼

Gnocchi alla sorrentina senza patate

Leggi anche

Categorie: Comfort food, H-SCUOLA, Napul'è.., Pasta & Co., Piatto unico, Primi piatti, Quasi Vegetariana, Ragù, Ricette, Ricette base, Scuola di Cucina, Senza Uova, Sughi e Creme salate Tags: Acqua, Aglio, Autunno, Basilico, Campania, Carne, Cipolla, Cocotte, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Farina, Formaggio, Gnocchi, Inverno, Italia, Latticini, Olio, Olio evo, Parmigiano, Passata di pomodoro, Pepe, Pomodoro, Provola, Sale, Salsiccia, Spezie, Vino

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « #DiarioDiUnFoodie numero 6
Next Post: Brodo vegetale veloce (Per i vostri risotti homemade) »

Reader Interactions

Comments

  1. Gigliola De Polo says

    30 Ottobre 2014 at 09:24

    Ciao Vittorio e complimenti per il blog !!Questa ricetta e’ fantastica !! dici che posso fare questi gnocchi con la farina integrale o “tipo 1”.Grazie

    • Vittorio, The Noodlover says

      30 Ottobre 2014 at 09:29

      Grazie mille, Gigliola 😀
      Comunque sì, puoi sicuramente farlo! Al massimo dovrai regolarti meglio con l’acqua ma prima vedi se con queste dosi riesce bene; non dovrebbero esserci problemi 😉

    • Gigliola De Polo says

      30 Ottobre 2014 at 09:35

      Perfetto grazie :))

Trackbacks

  1. Mac’ n’ Cheese? No..Please! – Gnocchi alla sorrentina (without potatoes) | Peeking into Italy ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 23:23

    […] sure you’ll forgive me … why? Because today I propose you the recipe for “Gnocchi alla sorrentina“, the original ones without potatoes! It’s a recipe that many people try to replicate, […]

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Ragù alla bolognese
Salmone in padella con Hummus di fagioli
Tortelloni di ricotta alle erbe con asparagi
Eclair salate

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.