• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

4 Dicembre 2015

Gnocchi ai frutti di mare e gamberi allo zafferano

Gnocchi ai frutti di mare

La perfezione. Sembrava di essere al ristorante, forse anche meglio.
Non sono solito farmi molti complimenti da solo, tendo sempre a vedere dove ho sbagliato e cosa posso migliorare, ma questi gnocchi ai frutti di mare sono STUPENDI. A casa ci siamo leccati i baffi, ho avuto i complimenti da tutti e mia madre (difficile da convincere) si è fatta pure la scarpetta!

Un guazzetto di pesce dai sapori meravigliosamente bilanciati, con un sugo lento ma cremoso. A base di frutti di mare, dove ogni ingrediente ha il suo perché.
Le teste dei gamberi danno inizio al tutto, spingendo il sapore del soffritto e regalando un colore deciso; le vongole rilasciano quella freschezza di mare, intensa ma allo stesso tempo delicata. Ci sono poi i datterini gialli, dolci e brillanti, che danno spessore al sugo e infine lo zafferano, col suo profumo dorato. Insomma, degli gnocchi ai frutti di mare veraci, eleganti e deliziosi.

Gli gnocchetti sono l’ideale, sia per la consistenza – morbida ma callosa – che per il fatto di poter mangiare col cucchiaio. Potete comunque utilizzare una pasta (sia corta che lunga) e risottarla col sugo, per un risultato più ristretto. Nella ricetta troverete il procedimento base (e i consigli) per un ottimo sugo di pesce.

Il comfort food di gran classe, che rinfranca lo spirito e fa venir voglia di mangiarne ancora. È semplice da preparare, bisogna solo coccolare gli ingredienti, e vi assicurerà i complimenti di tutti. Preparatevi ad inserirla tra le ricette che cucinerete ancora e ancora; di quelle dall’applauso garantito, per le cene importanti.

P.S. Se vi piacciono, potete aggiungere qualche triglia “sbriciolata” per completare il tutto e dare più spessore al sugo di pesce. Basta pulirla – così da ricavarne dei filetti – e scottarla leggermente in una padella antiaderente; poi spezzettatela e unitela agli gnocchi ai frutti di mare solo nella fase finale di mantecatura.

Separatore

Gnocchi ai frutti di mare e gamberi allo zafferano

PORZIONI
4 persone
PRONTO IN
40 min
20 min PREPARAZIONE
25 min COTTURA
 
INGREDIENTI
  • 400 g di Gnocchi di patate (piccoli) °
  • 800 g di Vongole (o Frutti di mare) °
  • 6-8 Gamberi medio-grandi, freschi
  • 20 Pomodori datterini gialli °
  • 1 bustina di Zafferano
  • Olio evo
  • 3 spicchi d’Aglio
  • Rosmarino e Prezzemolo
  • Pepe bianco
COSTO
Medio-Alto
 
PRIMO DI PESCE
PASTA AI FRUTTI DI MARE
GNOCCHI ALLO SCOGLIO
GUAZZETTO DI MARE
° CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Io ho utilizzato le chicche di patate, degli gnocchetti grandi 1 cm. Andranno benissimo anche i cazzarielli o dei normali gnocchi (ricetta senza patate). Potete sostituirli anche con altra pasta (meglio se fresca), piccola e leggermente callosa.
  • Vi consiglio di comprare vongole e lupini; andrà benissimo anche un misto di frutti di mare, aggiungendo: cannolicchi, cicale di mare, telline e cozze. Deve essere fresco, non comprate quelli surgelati!
  • I datterini gialli daranno un bellissimo colore dorato ai vostri gnocchi ai frutti di mare e sono meno aciduli di quelli rossi; in alternativa, potete utilizzare i pomodorini del piennolo o dei datterini maturi (meglio, forse, eliminare lo zafferano).

INTOLLERANZE

100% Gluten-free (se utilizzate degli gnocchi senza glutine)

PROCEDIMENTO

  1. In una bacinella, ricoprite le vongole d’acqua fredda e lasciatele spurgare (almeno 20 minuti). Intanto, pulite i gamberi: staccate la testa – conservandola – rimuovete il carapace e incidete lungo tutta la parte superiore così da rimuovere il filo nero (basta tirarlo delicatamente); poi tagliate la polpa a pezzetti piccoli. Pulite anche i pomodorini e tagliateli a metà.
  2. In un ampio tegame (basso e largo) mettete a scaldare – a fiamma minima – abbondante olio con l’aglio tagliato a pezzi. Spremete le teste dei gamberi nell’olio, poi aggiungetele nel tegame. Aggiungete un rametto di rosmarino pulito e lasciate insaporire finché l’olio non inizia a sfrigolare.
  3. Alzate a fiamma medio-alta, rimuovete dal tegame aglio, teste dei gamberi e rosmarino e aggiungete sia i pomodorini che le vongole scolate. Chiudete subito col coperchio e lasciate aprire tutti i frutti di mare *, poi spegnete.
  4. Sgusciate la gran parte delle vongole e mettetele da parte in un piatto; rimuovete anche la buccia dei pomodorini e poi schiacciatene la polpa nel tegame. Versate lo zafferano e diluitelo nel sugo ai frutti di mare; aggiustate di pepe (e sale, se serve).
  5. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua poco salata, scolateli ** appena salgono a galla e aggiungeteli nel tegame assieme al sugo. Mantecate per bene senza schiacciarli troppo; aggiungete vongole e gamberi, del prezzemolo tritato finemente e continuate a mantecare. Servite gli gnocchi ai frutti di mare caldi, nei piatti fondi.

NOTE

* È importante cuocere poco sia i frutti di mare che i gamberi, altrimenti diventano secchi e gommosi. Le vongole devono soltanto aprirsi, poi bisogna spegnere il fuoco e unirle al sugo solo negli ultimi secondi di mantecatura. Stessa cosa per i gamberi, poiché a cubetti cuociono in pochi secondi.

** Il sugo degli gnocchi ai frutti di mare deve essere abbondante e fluido (con l’amido della pasta, risulterà cremoso). Le vongole, nell’aprirsi, dovrebbero rilasciare l’acqua necessaria ma – se serve – potete anche aggiungere poca acqua di cottura. Fatelo una volta rimosse le vongole, versate l’acqua e la fate riscaldare nel sugo coi pomodorini e lo zafferano; poi aggiungete gli gnocchi, i frutti di mare e i gamberi negli ultimi secondi.
Fate attenzione, però, a non diluire troppo il sugo altrimenti perderete il sapore di mare!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Feste, Gluten-Free, Pasta & Co., Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Sughi e Creme salate Tags: Aglio, Autunno, Costo medio, Easy Chic, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Frutti di mare, Gamberi, Gnocchi, Inverno, Italia, Media difficoltà, Olio, Olio evo, Pasta, Pepe, Pomodorini, Pomodoro, Prezzemolo, Primavera, Rosmarino, Spezie, Vongole e Lupini, Zafferano

Previous Post: « Rosti di zucchine e farro (e come farcire le tartine)
Next Post: Biscotti con frolla alle mandorle e pistacchi »

Reader Interactions

Comments

  1. Anna says

    21 Marzo 2016 at 17:12

    Un piatto semplicemente SUBLIME!!!

    • Vittorio Caselli says

      26 Marzo 2016 at 23:35

      Grazie, Anna!!

  2. Laura PancettaBistrot says

    4 Dicembre 2015 at 21:48

    Dopo aver letto la ricetta non potevo non fiondarmi a fare la spesa! Incredibilmente ho trovato anche i datterini gialli, bellissima scoperta! La ricetta è fenomenale, davvero buonerrimi, complimenti Vittorio e grazie 🙂

    • Vittorio Caselli says

      4 Dicembre 2015 at 23:09

      Quando si dice il destino…!
      Ho visto la foto, bellissimi. Grazie mille per i complimenti e benvenuta nel club 😀 😀

  3. Teresa says

    4 Dicembre 2015 at 20:38

    Sono buonissimi! Un piatto davvero indovinato;il sughetto poi……una scarpetta sublime!

    • Vittorio Caselli says

      4 Dicembre 2015 at 23:08

      Hehe, ormai li sogno di notte!!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Pasta al ragù di zucca
Sugo di pomodoro

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.