Buona, bella, elegante, originale, saporita, aromatica, dai contrasti perfettamente azzeccati e troppo sfiziosa!
Troppi complimenti? Forse… ma vi assicuro che è una vera delizia!
È una rivisitazione molto molto lontana della cheesecake salata. Una Cheese-Fake, diciamo così..
Il primo strato non è di biscotti (come tradizione vuole) bensì di risotto allo zafferano e pancetta: goloso, tiepido e ben al dente. Il secondo, più fresco e cremoso, è stracchino lavorato con asparagi in padella. Poi in cima, per terminare, ecco una sorta di crumble che richiama gli ingredienti all’interno della cheesecake: cubetti di pancetta croccante, punte d’asparagi alla piastra e tagliatelle d’asparago crudo.
Allora… non è una meraviglia? E non l’avete ancora assaggiata! Servita ad una festa farà davvero una gran scena senza contare che, una volta affondata la prima forchettata, renderà tutti ancor più felici.
Ottima come monoporzione (vedi foto) o finger-food, magari da servire al buffet. Si può preparare in anticipo o al momento; è la stessa cosa ma – se potete – non avvantaggiatevi troppo così da apprezzare il contrasto caldo/freddo del riso con lo stracchino.
Finta cheesecake salata
Categoria: Primo piatto, Piatto unico
Preparazione: 10 min Cottura: 15 min Pronta in: 25 min
Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 250 g di Riso parboiled
- 8-10 g di Asparagi freschi
- 400 g di Stracchino
- 80 g di Pancetta a cubetti
- 1/2 bustina di Zafferano
- Brodo vegetale
- Parmigiano e Pecorino
- Olio evo
- Scalogno (o Cipolla)
Consigli d’acquisto
- Ho scelto il riso parboiled perché cuoce prima e resta sempre al dente. Potete utilizzare un qualunque altro tipo di riso, purché sia per risotti (altrimenti manterrà difficilmente la forma).
- Se potete, comprate gli asparagi freschi (n.b. nella ricetta si utilizzano anche crudi).
- Per dare un gusto più originale e delicato allo stracchino, io ho utilizzato lo Stracchino allo Yogurt Nonno Nanni.
- Potete utilizzare la pancetta a cubetti, quella tesa (da tagliare a listarelle) o il guanciale. L’importante è che sia doppia e non a fette.
Intolleranze
Questa ricetta è 100% gluten-free (controllate, però, la pancetta e il brodo).
Questa ricetta può essere vegetariana, se eliminate la pancetta.
Procedimento
- Tritate finemente un po’ di scalogno e soffriggetelo con olio evo e la pancetta (in una casseruola, a fiamma bassa). Appena saranno ben rosolati, tenete da parte qualche cubetto di pancetta e calate il riso in pentola. Tostatelo mescolando continuamente con un mestolo di legno, quindi aggiungete il brodo poco alla volta, lo zafferano e cuocete.
- Intanto, mettete gli asparagi (ben lavati e senza gambo) in padella e copriteli a filo con l’acqua; aggiungete poco sale e cuocete a fiamma medio-alta finché non saranno cotti ma molto croccanti (se serve, aggiungete altra acqua). Appena pronti, trasferiteli su di una piastra e cuoceteli a fiamma molto alta finché non saranno un po’ bruciacchiati.
- Continuate a mescolare il risotto finché non sarà al dente e ben amalgamato *; a questo punto, mantecate con parmigiano e pecorino grattugiati. A parte, in una bacinella, lavorate lo stracchino e gli asparagi (tagliati a pezzi ma senza le punte, da conservare) con una forchetta.
- Posizionate un coppapasta nel piatto ** e riempitelo di risotto pressando bene così che il riso riempia tutti i buchi. Pulite il coppapasta e, delicatamente, tenetelo sopra il disco di riso ***; riempitelo quindi col composto di stracchino e asparagi.
- Terminate aggiungendo in cima: qualche cubetto di pancetta (tenuto da parte in precedenza), le punte degli asparagi piastrati e una rosa di asparagi crudi ****.
Note
* Mi raccomando: il riso deve essere ben compatto, altrimenti non riuscirà a mantenere la forma! Aggiungete il brodo poco alla volta e assicuratevi sempre che si sia del tutto assorbito.
** Potete comporre la cheesecake direttamente nel piatto oppure prepararne tante tutte assieme e poi posizionarle nei piatti. In questo caso, stendete un foglio di carta forno sul tagliere e formate lì le vostre cheesecakes. Al momento di servire, basterà far scivolare tutto (delicatamente) su di una paletta e posizionarla nel piatto.
*** Mantenete il coppapasta con una mano e, con l’altra, riempitelo di stracchino. Diversamente, riempite una sac à poche (o una siringa per dolci a bocca larga) con lo stracchino e coprite la superficie del riso disegnando dei cerchi concentrici.
**** Gli asparagi crudi – secondo me – danno un meraviglioso tocco in più; il sapore è molto fresco e simile alle fave.
Basterà lavare gli asparagi (senza gambo) e tagliarli finemente con un pelapatate. Prendete poi un paio di “tagliatelle” d’asparago e avvolgetele formando un fiore.
L’ho preparata ieri.
Dire che è stato buonissima, non Ti renderebbe giustizia….. Squisita è quello che penso !!!!
Wow, grazie mille! Non faccio fatica a crederti 😀 😀