• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

15 Ottobre 2017

Differenze tra wordpress.com e wordpress.org

Differenze tra wordpress.com e wordpress.org

Se hai appena deciso di creare il tuo primo sito o blog, ti starai sicuramente chiedendo dove iniziare. Uno dei primissimi passi è capire quale piattaforma utilizzare e – una volta approdati a wordpress – scegliere tra wordpress.com e wordpress.org.

In questo articolo, ti elencherò tutte le differenze tra wordpress.com e wordpress.org (pro e contro, costi, funzionalità etc) arrivando così a capire quale sia la scelta migliore per te.

WordPress: cos’è un CMS?

Prima di affrontare il discorso sulle differenze tra wordpress.com e wordpress.org facciamo una velocissima digressione su cos’è WordPress in generale.
WordPress è una piattaforma software di CMS (Content Management System, sistema di gestione dei contenuti) che consente di creare siti internet facilmente gestibili, senza conoscenze tecniche specifiche.

In pratica, è una sorta di programma che ti consente di aprire un blog, un sito etc senza saperne nulla di programmazione web. Fatta questa premessa, andiamo a leggere le differenze tra wordpress.com e wordpress.org

wordpress.com

È l’alternativa hosted, ovvero gestita da wordpress stesso.
Questo può essere positivo perché non richiede grandi conoscenze in materia ma, a lungo andare, si noterà la mancanza di autonomia.

PRO
  • È possibile aprire un blog gratuitamente
  • Nessuna installazione
  • Più veloce ed intuitivo (per principianti)
  • Aggiornamenti automatici
CONTRO
  • Molte limitazioni
  • Pochi temi da poter scaricare
  • Impossibile installare i plugin
  • Pubblicità aggiunta automaticamente
  • Non si può guadagnare con la propria pubblicità
  • Può comportare spese impreviste
  • Non si può modificare il codice
  • Difficile ottimizzare il blog per i motori di ricerca

Per aprire un blog con wordpress.com clicca qui.

wordpress.org

Alternativa self-hosted, quindi un software open source (scaricabile gratuitamente) che può essere installato e modificato in tantissimi modi.
I siti costruiti in questo modo – infatti – possono essere praticamente infiniti, dal sito responsive all’e-commerce, passando per il blog e la vetrina portfolio.

La maggiore delle differenze tra wordpress.com e wordpress.org è che quest’ultimo necessita di un dominio e un hosting gestiti autonomamente. Maggiori responsabilità, quindi, ma anche più libertà.

PRO
  • Completa autonomia
  • Temi e codici personalizzabili
  • Nessuna spesa imprevista
  • Si può aggiungere la propria pubblicità e guadagnare col blog
  • Personalizzabile al massimo
  • Tantissimi temi e plugin gratuiti
  • Professionale
  • Si possono applicare strategie SEO
CONTRO
  • Maggiori responsabilità
  • Richiede qualche conoscenza pregressa
  • Hosting e Dominio a pagamento

Per scaricare wordpress open source, clicca qui. Se scegli Siteground, non ci sarà bisogno di scaricarlo; verrà installato automaticamente con un click!

Prezzi:
differenze tra wordpress.com e wordpress.org

WORDPRESS.COM

Attualmente (ottobre 2017) questi sono i piani offerti da WordPress che creare un blog hosted.

  • FREE. Completamente gratuito ma col sottodominio (miosito.wordpress.com); 3 GB di spazio di archiviazione e personalizzazione base del design.
  • 4 € al mese. Dominio personalizzato, personalizzazione base, 6 GB di spazio e rimozione della pubblicità.
  • 8.25 € al mese. Dominio personalizzato, personalizzazione avanzata, 13 GB di spazio, rimozione della pubblicità e possibilità di guadagnare col sito.
  • 24.92 € al mese. Dominio personalizzato, personalizzazione avanzata, spazio illimitato, rimozione della pubblicità e possibilità di guadagnare col sito, integrazione delle statistiche.

WORDPRESS.ORG

I prezzi per chi vuole aprire un blog wordpress self-hosted sono molto variabili poiché dipendono principalmente dal servizio di hosting scelto.

Si possono trovare dei provider che forniscono hosting + dominio anche a 0.99 € al mese ma il mio consiglio è di scegliere fin da subito un hosting professionale per non avere continui problemi di velocità, crash del sito etc.

Siteground – ad esempio – parte con un piano StartUp da 3.95 € al mese con 10 GB di spazio di archiviazione, tantissime funzionalità e un’assistenza impeccabile!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Quale scegliere?
wordpress.com versus wordpress.org

Abbiamo visto quali sono le differenze tra wordpress.com e wordpress.org ma adesso: quale scegliere? Come ogni risposta che si rispetti: dipende.
Dipende da che tipo di sito vuoi creare, da quanto vuoi che sia professionale e da che budget hai a disposizione.

Se hai un’azienda, sei un freelance, vuoi sponsorizzare la tua attività e simili, sicuramente dovrai scegliere .org. Bisognerà capire come funziona ma i risultati sono molto più soddisfacenti.

Se invece stai cercando un “passatempo” senza troppe pretese e senza impegni particolari, magari una bacheca dove pubblicare i propri scritti, allora andrà benissimo la versione .com.

In linea generale, a prescindere da tutto, scegli quale versione utilizzare a seconda della tua esperienza. Se è la tua prima volta con WordPress e la creazione di siti, vai decisamente col .com. Ti semplificherà la vita e – soprattutto – ti farà da scuola insegnandoti il funzionamento di WordPress.

Se però credi di voler, in futuro, trasformare il tuo blog in qualcosa di più professionale, allora impara direttamente dalla versione .org. Una volta pubblicato tutto il tuo materiale sul blog gratuito .com, fare poi il passaggio non è sempre semplice e ti farà perdere tutto il ranking acquisito nei motori di ricerca. In più, quasi sempre si rende necessaria la presenza di un professionista.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Spero che questo articolo sulle differenze tra wordpress ti sia stato utile e, per qualunque dubbio, puoi commentare qui in basso o inviarmi una mail!

Leggi anche

Categorie: Creare un blog, Risorse per blogger, Wordpress Tags: Hosting, Siteground

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Crostata al cioccolato con nocciole e caffè
Next Post: Migliori plugin wordpress: 10 indispensabili »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Fiori di zucca ripieni al forno
Crumble di parmigiana di melanzane
Cous cous di cavolfiore

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.