Oggi vi presento una ricetta di Rosa, anzi, di suo padre (anche detto.. “il suocero”). Finalmente! Non che sia la loro prima ricetta sul blog, ma perché finalmente è uno dei fantastici rustici di Salvatore!
Non ci posso fare niente, mi fanno impazzire.. Voi non potete capire la bontà di tutte le sue pizze e torte salate; ogni sabato, quando le prepara, io e Rosa ci vestiamo sempre con molta flemma così da agguantarne qualche pezzo prima di scendere. Per non parlare del tortano della “suocera”, Maria… eccezionale! Le loro ricette sono una garanzia, ecco perché sono davvero felice che abbia voluto pubblicarla qui.
La forma di questo rustico è quella caratteristica del danubio ma, in realtà, l’impasto è diverso. Quello classico è quasi una brioche salata ma questo, secondo me, è ancora meglio. È un impasto che potreste tranquillamente usare per fare il tortano o comunque una torta salata ma la forma a danubio – e la possibilità di staccare una pallina golosa alla volta – rende tutto più bello!
Ed ecco qui, un impasto rustico, napoletano e a regola d’arte; morbidissimo e saporito. Godetevelo, a noi è già finito!
∼ Ad by Google ∼ ∼
Danubio rustico napoletano
Categoria: Rustico
Preparazione: 15 min Cottura: 35 min Pronto in: 50 min + 6 ore
Porzioni: 25 palline circa Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 500 g di Farina 00
- 500 g Farina di grano duro
- 1 cubetto di Lievito di birra
- 4 Uova
- 1 cucchiaio di Sale
- 1/2 cucchiaio di Zucchero
- 1 e 1/2 bicchiere di Latte
- 1 e 1/2 bicchiere di Acqua
- 250 g di Provolone dolce
- 150 g di Provolone piccante
- 200 g di Salame
- 200 g di Prosciutto cotto
Intolleranze
Questa ricetta può essere vegetariana se si elimina il salame.
Procedimento
- Sciogliete il lievito con l’acqua tiepida (non calda *) e versate tutto in una bacinella con la farina, il latte, le uova e lo zucchero. Mescolate leggermente con una forchetta, quindi aggiungete il sale *.
- Impastate a mano fino a formare un panetto, quindi coprite tutto con un canovaccio pulito e fate riposare almeno 4 ore (oppure fino al raddoppio del volume **).
- Tagliate i formaggi e il salame a cubetti poi aggiungeteli all’impasto e reimpastate il tutto per amalgamare. Oleate una teglia e disponete l’impasto formando delle palline distanziate tra loro.
- Fate lievitare ancora per almeno 2 ore (o fino al raddoppio del volume **), quindi cuocete in forno a 180° per 35 minuti.
Note
* L’acqua deve essere tiepida per sciogliere il lievito ma non bollente o calda, altrimenti annullerà l’effetto della lievitazione. Il sale deve essere aggiunto a distanza dal lievito altrimenti ne annullerà l’effetto.
** Se avete tempo, fatelo lievitare il più possibile, ancora meglio se su di una stufa o comunque accanto ad una fonte di calore leggero.
Se l’impasto risulta troppo liquido, aggiungete un altro po’ di farina 00; se, viceversa, risulta troppo duro allora aggiungete un goccio d’acqua.
Ovviamente l’impasto base andrà bene con qualunque farcia, che siano formaggi e salumi o verdure etc. Personalizzatelo come meglio credete!
∼ Ad by Google ∼ ∼
wow la variante del salame e provolone piccante anzicché prosciutto cotto mi fa tanto pensare alle ricette di mia madre, poi la sofficità di questo rustico è ineguagliabile!
complimenti!!!
L’ho fatto per il compleanno di una mia amica e per adagiare bene bene le palline ho preso dei vassoi su questo sito monousodirect ! Ho fatto un figurone!
Vero, è morbidissimo *_*
Un abbraccio!
Le uova sono negli ingredienti ma non nel procedimento. Sono necessarie o no?!?:-)
Scusami, Silvia, non me n’ero proprio accorto! :S
Comunque sì, ci vogliono e vanno messe all’inizio. Ora ho aggiustato la ricetta, grazie mille per la segnalazione 😀
Ma che buono! Lo adoro 🙂 Complimenti per il tuo è super goloso 😀
Grazie, tutto merito di Salvatore! 😀
Davvero una gran bella ricetta!!! Complimenti
È vero, grazie mille! 🙂 Sono contento che Salvatore abbia voluto pubblicarla
Vero. Inoltre se notate che l’impasto è troppo denso aggiungete acqua tiepida, se troppo morbido aggiungete farina 00.
Buon appetito
Grazie, Salvatore! 😉
Buonissimo questo Danubio, dovete assolutamente provarlo. Ovviamente la quantità di salumi e formaggi è variabile . 🙂
Esatto! In realtà si può utilizzare qualunque ingrediente 😉
Dopo queste belle parole ti sei guadagnato un bel pezzo di pizza sabato…. la suocera!
Hehehe, era tutto calcolato! 😀 😛
Io ho fatto la versione dolce ma la salata mai 🙂
Provala, è eccezionale! Io la preferisco di gran lunga… 😉