• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

25 Settembre 2013

Come cuocere il cous cous in 5 minuti!

Cuocere il cous cous 1

Ultimamente sto rivalutando tantissimo il cous cous. Rivalutando nel senso che lo uso sempre più spesso riuscendo a preparare degli ottimi piatti in pochissimo tempo e quasi sempre light!

Rimando una spiegazione più approfondita su cosa sia il cous cous al giorno in cui spiegherò come prepararlo in casa. Per ora basti sapere che sono granelli di semola cotta al vapore. Ovviamente è vietatissimo per i celiaci anche se mi pare che esistano delle tipologie apposite senza glutine.

Bando alle ciance! Qui sotto troverete il meccanismo (semplicissimo) per cuocere il cous cous precotto.

∼ Ad by Google ∼ ∼

Come cuocere il cous cous

Categoria: Tecniche di cottura, Preparazioni base
Cottura: 5 min      Pronto in: 5 min
Porzioni: 1

Ingredienti

  • 70 g di Cous cous
  • 100 ml di Acqua
  • 1 cucchiaio di Olio evo
  • Sale

Procedimento

  1. Mettete a bollire l’acqua salata.
  2. Quando bolle, aggiungete il cous cous e l’olio. Chiudete subito il coperchio e lasciate cuocere a vapore per 5 minuti.
  3. Quando il cous cous avrà assorbito tutta l’acqua, sgranate i chicchi con una forchetta e unitelo al condimento.

Note
Per dare più sapore al vostro cous cous, cuocetelo direttamente nella stessa pentola del condimento.

Valori nutrizionali
Calcolato su: 70 g – Calorie: 249 – Grassi: 1,1 – Grassi saturi: 0,2 – Carboidrati: 50,5 – Zucchero: 3,0 – Sodio: 0,001 – Fibre: 2,1 – Proteine: 8,4

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(49 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Il modo migliore per utilizzare il cous cous è con le verdure ma è ottimo anche col pesce, la carne o il pollo. Potete anche usarlo, un pò come il riso, per preparare delle polpettine speziate per intrattenere gli ospiti in un aperitivo o come antipasto.

P.S. Ricordate che la resa del cous cous è quasi 1:3 . Nella foto, ad esempio, il cous cous cotto è meno della metà rispetto a quello crudo. Si consiglia di calcolare circa 60-70 g di cous cous a testa.

Cuocere il cous cous 2

Leggi anche

Categorie: Approfondimenti, Scuola di Cucina Tags: Acqua, Cous cous, Economica, Olio evo, Pasta, Sale, Vapore

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Risotto alle pere con provolone del Monaco
Next Post: Polpettine al tonno e zucchine speziate »

Reader Interactions

Comments

  1. Stefano says

    24 Novembre 2016 at 19:45

    a me non ha funzionato, troppo poca acqua! parte del cous cous era ancora asciutta.
    secondo me almeno il doppio se non di piu’ del peso del cous cous ce ne voleva.

    • Vittorio Caselli says

      27 Novembre 2016 at 10:12

      Ciao, Stefano 🙂
      Ovviamente la cottura del cous cous può variare a seconda delle varie marche, non sempre è uguale. Però, da quello che mi dici, sei sicuro che il tuo cous cous fosse precotto?
      È strano che ci volesse tutta l’acqua che hai detto, magari era completamente crudo…

  2. Francesco says

    7 Maggio 2015 at 13:46

    Ciao! non ho capito il passaggio “lasciate cuocere a vapore”..si intende spegnere il fuoco e lasciarlo nella pentola per 5 minuti? Grazie!

    • Vittorio says

      7 Maggio 2015 at 14:20

      Ciao, Francesco 😉
      esattamente, proprio come hai scritto!

    • francesco says

      8 Maggio 2015 at 09:05

      Grazie mille Vittorio 🙂

  3. Mario63 says

    5 Ottobre 2013 at 09:00

    Ho l’acquolina in bocca, mi stuzzica molto questa ricetta. La faccio !!

    • Noodlover says

      5 Ottobre 2013 at 14:31

      In realtà non è una vera ricetta ma è la preparazione base del cous cous precotto. Però può essere fatto con qualunque cosa! 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Lasagna alla parmigiana di melanzane
Lasagna al forno
Brioche al carbone vegetale
Orzotto alle zucchine con pesto di basilico

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.