Ed ecco il primo piatto che si crede un antipasto… Sì, però fa la sua gran figura in entrambi i casi, ve lo assicuro!
Questi “cubotti” sono perfetti per quelle feste – o quei cenoni – dove il primo piatto non può proprio mancare eppure siete troppi per sedervi a tavola. Preparati ad hoc così da non gironzolare in piedi per casa con piatti troppo bollenti in mano e, soprattutto, adatti a quelle volte dove volete preparare tutto in anticipo. È un finger food che va servito freddo (o tiepido) non solo per gustarne meglio il sapore ma anche per far sì che il riso non si sfaldi tra le dita.
I sapori sono tanti e tutti equilibrati: dalla carnosità dei funghi champignon alla golosità della salsiccia, passando per il peperoncino e il retrogusto integrale del riso. Il tutto, coronato da un succoso pomodorino “della freschezza” perché col suo sapore intenso e verace dà un meraviglioso tono di dolcezza al palato. Inoltre serve a rinfrescare dalla piccantezza del risotto e ad ammorbidire ogni morso (anzi, boccone!).
Inutile dire che potete preparare questa ricetta anche come semplice risotto, senza formare i cubotti. Aggiungete i pomodorini negli ultimi minuti di cottura e l’effetto sarà lo stesso.. risultato garantito!
Cubotti piccanti di riso con salsiccia, funghi
e pomodorini “della freschezza”
Categoria: Antipasto, Primo piatto
Preparazione: 15 min Cottura: 30 +10 min Pronto in: 50 min
Porzioni: 15 cubotti circa Difficoltà: Medio-Bassa Costo: Economica
Ingredienti
- 100 g di Riso (integrale oppure ai cereali **)
- 100 g di Salsiccia (di maiale)
- 200 g di Funghi champignon
- 15 Pomodorini + Passata * (Cirio)
- Olio evo
- Vino rosso (oppure bianco)
- 1 cucchiaio di Burro (facoltativo)
- Peperoncino
- Cipolla
- Sale
Intolleranze
Questa ricetta può essere vegetariana, se si elimina la salsiccia; vegana se si elimina anche il burro; gluten-free, se si utilizza un riso bianco.
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 180°.
Pulite i funghi champignon e tagliateli a fette, quindi cuoceteli con olio evo, aglio e poco sale circa 10 minuti. Metteteli da parte in un piatto e tagliateli a pezzi grossolani. - Tritate molto finemente la cipolla e soffriggetela a fiamma bassa con olio evo e burro (se utilizzate la stessa pentola dei funghi, non avrete bisogno dell’olio). Quando sarà dorata, aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma media per 1-2 minuti mescolando continuamente. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e amalgamatela al riso durante la tostatura.
- Sfumate col vino, quindi aggiungete la passata di pomodoro (circa 3 cucchiai), il peperoncino e cuocete aggiungendo acqua calda poco alla volta finché il riso non sarà al dente **.
- Rivestite una teglia con carta forno e ungetela con pochissimo olio. Utilizzate dei piccoli coppapasta quadrati per formare i vostri cubotti e compattate benissimo il riso con un cucchiaio. Mettete un pomodorino su ogni cubotto e cuocete in forno per circa 10 minuti. Serviteli tiepidi oppure freddi.
Note
* Io ho utilizzato i pomodorini in barattolo della Cirio e la passata di pomodoro che si trova all’interno della lattina stessa. In alternativa, potete utilizzare pomodorini maturi e succosi e passata di pomodoro a parte.
** È importante che il risotto sia ben mantecato e compatto, altrimenti i cubotti vi si romperanno in mano. Ecco perché dovete aggiungere l’acqua poco alla volta e mescolare continuamente finché non si assorbe del tutto. Ho scelto quello integrale perché il sapore è decisamente migliore in questa ricetta anche se questo tipo di riso contiene meno amido e quindi è meno adatto ai risotti. Se volete andare sul sicuro (e avere dei cubotti sicuramente compatti) scegliete un riso bianco per risotti.
P.S. Io ho utilizzato l’acqua per velocizzare le cose, ovviamente avrete un risultato ancora più saporito utilizzando del brodo di carne o vegetale.
Mi raccomando: non preparate cubotti più grandi di 3 cm altrimenti sarà impossibile mangiarli in un sol boccone!
Mi hai conquistata con questo piatto!
Hehehe, oh yes! È piaciuto moltissimo anche a me… 😉
Questa ricetta mi piace molto!
E’ perfetta per una serata tra amici, la farò sicuramente 😉
Troppo carina, eh? Poi ha veramente un bel sapore!