• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

21 Marzo 2014

Crumble di Parmigiana di melanzane

Crumble di parmigiana di melanzane

Nella mia testa già suonava magnifica ma il risultato, se possibile, si è rivelato ancora migliore! L’idea è quella di utilizzare tutti gli ingredienti della meravigliosa parmigiana di melanzane ma per preparare un antipasto/finger food davvero originale e buono! Non credo di dovervi convincere sul sapore: quando una ricetta inizia con “parmigiana”, ha già vinto. In più, secondo me, è perfetta se siete ad una festa o con amici… farete un figurone.

L’alternativa estiva, senza forno, è semplicissima: basterà sostituire la polpa di pomodoro con una dadolata di pomodorini freschi. Una sorta di panzanella, per intenderci, ma con l’aggiunta di provola e melanzane.

P.S. L’idea del crumble può essere applicata anche alla semplice parmigiana: immaginate la meraviglia e la golosità di questo piatto tutto verace, arricchito dalla croccantezza del pane tostato! Basterà tostare e frullare il pane raffermo, dopodiché aggiungerlo in superficie prima di infornare. Oppure, ancora, potrebbe essere un modo per riciclare la parmigiana avanzata (trovate tutto in fondo alla ricetta)!
Insomma… ce n’è per tutti gusti, quindi correte a prepararla e migliorate la vostra giornata!

Crumble di Parmigiana di melanzane

Categoria: Antipasto      Provenienza: Campania
Preparazione: 10 min      Cottura: 30 min      Pronto in: 40 min
Porzioni: 2-4       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 400 g di Melanzane lunghe
  • 200 g di Pane raffermo **
  • 400 g di Polpa di pomodoro
  • 150 g di Provola fresca (o Mozzarella di bufala ***)
  • Parmigiano grattugiato
  • Basilico
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere vegana, se eliminate la provola e il parmigiano; gluten free, se utilizzate un pane senza glutine.

Procedimento

  1. Accendete il forno ventilato a 200°.
    Lavate le melanzane, rimuovete parte del loro interno e tagliate il resto a cubetti (di circa 1 – 1,5 cm). Fatele asciugare per qualche minuto in padella * (a fiamma media, senza grassi e girando continuamente), quindi mettetele da parte.
  2. Intanto, tagliate il pane a cubetti  grossi e fatelo tostare ** in forno o in padella senza bruciarlo. Frullatelo molto grossolanamente e mettetelo da parte.
  3. Mettete le melanzane e la polpa di pomodoro in una teglia larga; aggiungete sale, pepe, abbondante olio evo e mescolate per bene. Cuocete in forno (mescolando ogni tanto) finché gli ingredienti non si saranno amalgamati e in parte tostati.
  4. Rimuovete la teglia dal forno, aggiungete il pane tostato ed il parmigiano quindi mescolate con un mestolo amalgamando il tutto. Lasciate intiepidire, poi aggiungete la provola tagliata a dadini, il basilico spezzettato e servite.

Note
* In questo modo perderanno parte del loro volume e impiegheranno meno tempo di cottura in forno.

** Il pane deve essere croccante, per dare il classico “effetto crumble” al piatto.
Potete utilizzare del pane raffermo oppure fresco; nell’ultimo caso, anche se tostato, il cuore resterà morbido e assorbirà più sapore una volta unito agli altri ingredienti.

*** Che sia provola, mozzarella di bufala o fior di latte, la ricetta sarà ugualmente golosa. Il mio unico consiglio è di utilizzare latticini freschi, appena comprati, ma ben scolati dal loro siero. In questo modo il latte non rischierà di ammorbidire troppo il pane perdendo così la sua croccantezza. Basterà tagliare la provola a dadini una decina di minuti prima e lasciarla in uno scolapasta fino al momento di servirla.

L’idea Svuotafrigo!
Pane vecchio? Parmigiana di melanzane avanzata? Frullate tutto assieme, amalgamate per bene, aggiungete un po’ d’olio (se serve) e riscaldate… Sarà spettacolare!

Consigli d’acquisto
Vi consiglio di utilizzare una polpa di pomodoro a cubetti come, ad esempio, La Polpapiù Cirio.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (6 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Crumble di parmigiana di melanzane

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FINGER, H-VEGET, Napul'è.., Piatto unico, Pic-Nic, Ricette, Secondi piatti, Vegetariana, Verdure, Latticini e Uova Tags: Autunno, Basilico, Brunch, Campania, Cocotte, Crumble, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Fusion, Inverno, Italia, Latticini, Melanzane, Mozzarella, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Parmigiano, Passata di pomodoro, Pepe, Pomodori pelati, Pomodorini, Pomodoro, Primavera, Provola, Riciclo, Sale, Spezie, Svuotafrigo, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Zeppole di San Giuseppe: la ricetta originale napoletana
Next Post: Pappardelle al ragù bianco con ricotta salata fresca »

Reader Interactions

Comments

  1. Step says

    20 Ottobre 2017 at 23:31

    Da provare, obbligatoriamente!

  2. Rosa says

    25 Marzo 2014 at 12:04

    Li ho fatti..una cosa meravigliosa!

    • Vittorio, The Noodlover says

      25 Marzo 2014 at 17:11

      Hehehhehe, mi fa davvero piacere! Io conto di rifarlo al più presto 🙂

  3. Rosa says

    24 Marzo 2014 at 14:29

    Buonissima! Ricetta semplice e veloce, tanto semplice e veloce che stasera la rifarò XD

    • Vittorio, The Noodlover says

      24 Marzo 2014 at 22:48

      Ottimo! Facci sapere come ti riesce 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Noodles in brodo di pollo e funghi
Insalata di patate e salmone
Mini Lasagne Cups

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.