• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

8 Marzo 2014

Croque monsieur e Croque Madame: la ricetta originale

Croque monsieur croque madame

Non ho dubbi, uno degli street food più buoni che abbia mangiato a Parigi! Ogni café aveva il suo, così come le boulangerie e i chioschetti negli angoli delle strade; c’era chi usava più besciamella, chi lo gratinava tanto da formare una meravigliosa crosticina o chi addirittura vi aggiungeva delle erbe aromatiche. Ognuno di questi era eccezionale, col suo perché; davvero meraviglioso se pensiamo che – in fin dei conti – stiamo parlando di un sandwich!

Ho provato a cercare l’etimologia del loro nome sul web ma, a quanto pare, nessuno sa perché vengano chiamati così. L’unica cosa nota è che entrambi derivano dal verbo francese croquer (mordere) e che l’uovo in superficie , sul madame, ricorda un cappello da donna.

Oggi vi propongo 3 versioni (+1) della stessa ricetta! Innanzitutto la differenza tra le due preparazioni, con e senza uovo, e poi – per ognuna di queste – la ricetta originale, quella più facile e la variante da veri gourmet!

P.S. So che lo dico spesso ma anche qui è necessario: non prendete molto in considerazione la foto. Tralasciando che c’è troppa luce (e si capisce poco), preparando il croque monsieur per la prima volta mi sono reso conto di alcuni errori che avevo fatto. La ricetta invece è completa, ho aggiustato e perfezionato tante piccole cose aggiungendo le note e i consigli di cui avrete bisogno.
Che altro dire, provate questa meraviglia (una volta l’anno, massimo due) e godetevi la giornata!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Croque monsieur
& Croque madame

Categoria: Antipasto, Piatto unico      Provenienza: Francia
Preparazione: 10 min      Cottura: 25 min      Pronto in: 35 min
Porzioni: 2       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

Per la besciamella:

  • 20 g di Burro
  • 20 g di Farina
  • 200 ml di Latte
  • Sale
  • Noce moscata (facoltativo)

Per il croque monsieur:

  • 4 fette di Pancarré morbido
  • 6 fette di Gruviera (o Emmentaler)
  • 100-200 g di Prosciutto cotto

Per il croque madame:

  • 1 Uovo

Intolleranze
Questa ricetta può essere gluten-free, se si utilizza un pancarré ed una farina senza glutine.

Procedimento

Per preparare la besciamella:

  1. In un tegame sciogliete il burro, poi togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina setacciata mescolando velocemente con una frusta. Rimettete il tutto sul fuoco e lasciate cuocere un paio di minuti.
  2. Aggiungete il latte freddo e portate a bollore mescolando continuamente con la frusta (così che il roux si sciolga bene nel latte). Aggiungete la noce moscata e il sale, quindi abbassate la fiamma al minimo e chiudete col coperchio. Lasciate cuocere per 5 minuti poi spegnete.

Per preparare il croque monsieur:

  • Spalmate uno strato di besciamella su ogni fetta di pancarré *, quindi aggiungete una fetta di formaggio e una di prosciutto. Chiudete formando 2 toast e pressate bene.
  • Spalmate un ulteriore strato di besciamella sulla cima di ogni toast e aggiungete il formaggio restante tagliato a julienne.
  • Cuocete in forno ventilato a 200° per circa 10 minuti, poi altri 10 col grill (finché la superficie non sarà gratinata).

Per preparare il croque madame:

  • Fate riscaldare un padellino con poco olio evo e cuocete un uovo (lasciandolo ancora un po’ crudo).
  • Aggiungetelo in cima al croque monsieur (facendo attenzione a non romperlo) e finite di cuocere in forno.

La ricetta originale
La ricetta originale prevede l’aggiunta di 2 ingredienti ed un ulteriore passaggio:
Le fette di pancarré vanno prima spalmate con un leggero strato di senape di digione (poi con la besciamella etc.) e, una volta composti i panini, questi vengono ammorbiditi con un composto di uova, latte e salsa Worcester. A questo punto si lasciano in frigo per una notte intera e l’indomani sono pronti per la colazione!

* Quella di ammorbidire il pancarré può essere un’ottima idea, sopratutto se le fette non sono freschissime; l’importante è non utilizzare troppo liquido altrimenti si spappoleranno. Provate con 1 uovo e 100 ml di latte.

TRUCCHETTO
Se avete una piastra per toast, il risultato sarà ancora migliore (e più semplice): la piastra appiattirà il sandwich lasciando che gli ingredienti si sciolgano e si amalgamino alla perfezione, in questo modo il croque m. sarà della dimensione giusta per ogni morso. A quel punto basterà gratinare il tutto col grill e… il gioco è fatto!

Le varianti gourmet
Potete aggiungere/modificare gli ingredienti interni nel modo che preferite!
La mia variante preferita è con pane ai cereali e champignon a fette spesse all’interno. Potreste anche utilizzare una besciamella aromatizzata oppure preparare i cosiddetti croque provençal (col pomodoro tagliato a fette in cima) o croque norvégien” (col salmone affumicato al posto del prosciutto).

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(12 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, Piatto unico, Pic-Nic, Ricette, Rustici e Torte salate, Secondi piatti, Verdure, Latticini e Uova Tags: Autunno, Brunch, Burro, Colazione, Economica, Europa, Facile, Farina, Fontina ed Emmental, Formaggio, Francia, Gruviera, Inverno, Latte, Latticini, Noce moscata, Pane e Pancarrè, Primavera, Prosciutto, Prosciutto cotto, Sale, Salumi, Sandwich, Spezie, Street-Food, Svuotafrigo, Uova

Previous Post: « La Cuisine Parisienne, qualche scatto goloso!
Next Post: Cozze gratinate al forno con pane aromatico e tanti sapori! »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    15 Marzo 2014 at 11:07

    Mammamia! Una delle cose più buone di Parigi!

    • Vittorio, The Noodlover says

      17 Marzo 2014 at 20:27

      Mi manca tanto :Q______

  2. Luna says

    10 Marzo 2014 at 13:29

    Oddio e che ci sto ancora a fare a Roma??? Dopo aver visto questa delizia (grazie alla tua bravura) voglio anche io mangiare a Parigi!

    • Vittorio, The Noodlover says

      12 Marzo 2014 at 14:44

      Ahahahaahhaa, allora le cose sono due: 1- corri a prenotare un biglietto (che ti consiglio di fare a priori) 2- preparalo immediatamente e goditelo in tutto il suo splendore!! 😀

  3. chezuppa says

    10 Marzo 2014 at 10:37

    Ma quanto è goloso il monsieur? Ci fosse qualcuno disposto a prepararmelo tutte le mattine.. ma non l’ho ancora trovato accidenti!

    • Vittorio, The Noodlover says

      12 Marzo 2014 at 14:42

      Eh, forse meglio così… tutte le mattine la vedo una bella mazzata! :S
      Però sarebbe il risveglio perfetto *_*
      P.S. Sono sicuro che lo troverai 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Spaghetti alle vongole e gamberi su crema di pane
Pasta al ragù di zucca
Polpette di pane vegan

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.