Un piatto unico leggerissimo, che più light e fresco non si può!
In pratica sono delle crocchette di pollo, con patate e piselli, accompagnate da un bel piattone di insalata mista (io ho usato quella già pronta al supermercato, voi scegliete quella che preferite!).
Si può mangiare in molti modi ma il mio preferito è quello di spezzettare le crocchette all’interno dell’insalata così che assorbano tutto il condimento e i sapori! Non bisogna sbriciolarle, attenzione, ma romperle il giusto così che diventi un vero e proprio piatto unico in piena armonia. Abbondante limone, mescolate con quel pizzico di follia necessaria e così il pollo darà corpo e personalità alla vostra insalata mista.
Ecco qua, il gioco è fatto. Semplice, no?
Crocchette di pollo con patate e piselli
Categoria: Secondo piatto, Piatto unico
Preparazione: 5 min Cottura: 30+15 min Pronto in: 45 min
Porzioni: 2 persone – 12 crocchette Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 200 g di Pollo *
- 200 g di Patate
- 3 cucchiai di Piselli (surgelati)
- Pangrattato
- Parmigiano (facoltativo)
- 400 g di Insalata mista
- 2 Limoni
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Intolleranze
Questa ricetta è può essere gluten-free, se utilizzate un pangrattato senza glutine.
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 180°.
Bollite le patate intere e, una volta morbide, spellatele e schiacciatele in una bacinella. A parte, frullate il pollo e aggiungetelo alle patate; quindi unite anche i piselli (ancora surgelati). - Impastate il tutto finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati, poi formate delle crocchette. Passatele nel pangrattato (e parmigiano grattugiato) e posizionatele su di una teglia rivestita con carta forno, quindi versate poco olio evo a filo.
- Cuocete finché la superficie non sarà dorata (circa 15 min) e girandole a metà cottura. Sciacquate l’insalata, conditela con sale, olio evo e 1 limone; aggiungeteci le crocchette di pollo e spremete l’altro limone.
Note
* Io ho usato il petto di pollo perché l’obiettivo primario della ricetta era di restare sul light. Utilizzando il petto, però, le crocchette si asciugheranno durante la cottura; ottime se servite con insalata e limone (come da ricetta) ma non morbidissime come quelle “americane”.
Se preferite delle crocchette più morbide – invece – utilizzate il macinato di pollo (altrimenti la sovracoscia).

Bellissime e suppongo buonissime! A me le crocchette fanno impazzire…
E a chi non fanno questo effetto…?! Io le amo, anche nelle varianti light come questa! 😀
ma che bellissima ricetta!!!! mi piace un sacco!!! E che foto!! sono felice di aver scoperto il tuo blog tramite la pagina blogger in cucina!
Mi fa davvero piacere, grazie mille! 😀