Un secondo piatto (o antipasto) completamente vegetariano e leggero! Eppure la golosità c’è.. Le ho soprannominate “scrigno di morbida bontà” non solo perché queste crocchette di melanzane sono ripiene ma perché al loro interno c’è un pomodorino che racchiude a sua volta un cubo di fontina. E quando le aprite si rivela il telefono filante!
Mi raccomando, le crocchette vanno mangiate tiepide; non buttatevici a capofitto subito altrimenti non sentirete alcun sapore!
P.S. Dedichiamo questa ricetta al nostro utente Michele che è rimasto molto colpito dalle polpettine di tonno e zucchine. Quindi per lui, e per voi, un’alternativa ugualmente gustosa!
Crocchette di melanzane ripiene
Categoria: Antipasto, Secondo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 15 min Cottura: 15+45 min Pronto in: 1 ora
Porzioni: 10 crocchette Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 3 Melanzane (circa 500 g)
- 10 Pomodorini (maturi e non troppo piccoli)
- 150 g di Fontina (provola o altri formaggi)
- Parmigiano grattugiato
- Erbe aromatiche a scelta
- Pancarrè o mollica di pane
- Pangrattato
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Procedimento
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Intanto lavate le melanzane, tagliatele a tocchetti e cuocetele per 10 minuti. Scolatele e strizzatele per bene rimuovendo l’acqua in eccesso.
- Frullate le melanzane e mettetele in una padella con pochissimo olio. Intanto lavate e spellate i pomodorini, tagliateli a metà e scavateli mettendo l’interno (acqua e semini) nelle melanzane. Mettete da parte i pomodorini e cuocete la polpa di melanzane con poco olio e sale *.
- Mettete la polpa in una bacinella con abbondante parmigiano, erbe aromatiche a scelta, pepe, pancarrè sbriciolato ** e uovo. Mischiate il tutto rendendolo omogeneo.
- Tagliate la fontina a cubetti; mettetene uno dentro ogni pomodorino e chiudetelo. Prendete l’impasto di melanzane, schiacciatelo nella mano e mettete all’interno il pomodorino. Chiudete a polpetta o allungandola ai lati.
- Passate le crocchette nel pangrattato e mettetele in una teglia con carta forno e pochissimo olio. Cuocete in forno per 30 minuti girandole a metà cottura (oppure friggetele in abbondante olio di semi).
Note
* Questo servirà ad asciugare ulteriormente la polpa e a farla insaporire col pomodoro.
** Non ho dato le dosi del pancarrè perché dipende dalla morbidezza del composto. Non deve essere asciutto come le polpette ma neanche liquido. Io ne ho usate 3 fette.
Questa preparazione è personalizzabile al massimo, sia nella scelta delle erbe che in quella del cuore filante. Io oggi ho usato basilico e provola e sono state davvero ottime ma in passato le ho fatte anche con la fontina e devo dire che la sua cremosità è ancora migliore! Altre erbe che vi consiglio sono prezzemolo, timo oppure origano (per un sapore tutto mediterraneo) ma potete anche usare delle spezie come il curry.
Voglio fare un ultimo appunto, una rassicurazione a dirla tutta. L’impasto delle crocchette di melanzane e davvero morbidissimo, sembra quasi impossibile da lavorare. Ovviamente potete aggiungere molto pane (o pangrattato) per assorbirne l’umidità ma a quel punto somiglierebbero troppo a delle polpette. Quindi don’t worry, ci vorrà un po’ di accortenza in più a dar loro una forma ma una volta passate nel pangrattato e messe in forno acquisteranno consistenza 😉
Sono ottime, le faccio anch’io, però io le melanzane le cuocio al microonde sempre tagliate a tocchetti a potenza massima finche non evapora tutta l’acqua di vegetazione, così l’impasto è meno morbido e si mette meno pane grattugiato, e nel ripieno metto uno scalogno soffritto! Ciao 🙂
Ah, ma davvero? Devo proprio imparare ad utilizzare il microonde anche per queste cose! Grazie mille per la dritta! 😀
Buonissime!!! Adoro le melanzane, ma ogni volta che ho provato a cucinare delle polpette, non sono mai riuscita ad esaltare il gusto della melanzana. Queste crocchette sono invece davvero gustose. Originale poi il pomodorino al centro con il formaggio………bravooooooooo
Grazie mille!! 😀 Qui la melanzana fa da protagonista eppure gli ingredienti si combinano perfettamente 😉
GRANDE!!!! Addirittura dedicato a me… questa volta mi toccherà sperimentare personalmente la preparazione.
L’abbinamento dei sapori sembra equilibrato e la cottura al forno conferisce anche una parvenza di ‘sano’. ti farò sapere 🙂
Figurati, era il minimo 😀 Spero ti piacciano, facci sapere!