• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

1 Febbraio 2017

Crocchette di baccalà e patate al limone

Crocchette di baccalà e patate

Le crocchette di baccalà e patate sono un ottimo antipasto per un menù di pesce o un aperitivo con gli amici, da servire accanto a un bel calice di vino bianco. Sono buone, aromatiche e delicate, nonostante il meraviglioso sapore del baccalà.

Ecco quindi un finger food facile da preparare e sfizioso; le classiche crocchette che vanno a ruba in ogni buffet…

crocchette di baccalà: come usarle e personalizzarle

La ricetta delle crocchette di baccalà e patate che vi propongo è molto semplice ma efficace; un composto perfetto da assaporare al naturale, con la freschezza e l’aroma del limone, o da personalizzare e rendere il tutto ancora più saporito.

Si possono aggiungere, ad esempio, dei pistacchi sbriciolati all’impasto, oppure della scorza di arancia. Ancora, potreste preparare le crocchette di baccalà e patate alle erbe miste (timo, maggiorana e salvia) o – infine – accompagnarle con una salsa leggera allo yogurt greco e finocchietto.

Ma la personalizzazione non sta solo negli ingredienti, anche nella cottura. Le mie crocchette di baccalà e patate sono fritte ma potete cuocerle anche al forno, semplicemente spennellando la superficie con olio evo e facendole dorare in forno ventilato.

Se invece volete prepararle in anticipo, potreste congerlarle e friggerle quando si presenta l’occasione. L’importante, in quel caso, è fare le crocchette di baccalà e patate abbastanza piccole così che – friggendole da congelate – riescano a riscaldarsi fino al centro senza bruciare la superficie (dovrete quindi cuocerle in olio a fiamma media, non troppo alto).

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Crocchette di baccalà e patate

Ingredienti

18 CROCCHETTE | Economica

  • 350 g di Patate
  • 300 g di Baccalà (ammollato)
  • 1 Uovo intero
  • Scorza di limone
  • Prezzemolo fresco
  • Pepe, Sale
  • Pangrattato, o Taralli sbriciolati
  • Olio di semi, per friggere

» RICETTA SENZA GLUTINE (se utilizzate pangrattato o taralli gluten-free)

Procedimento

PRONTA IN 1 ora 20 min | Preparazione: 25 min | Cottura: 40 min | Facile

  1. Sbucciate le patate, quindi lavatele molto bene e tagliatele a pezzi grossi. Cuocete in acqua bollente finché non sono morbide ma al dente, quindi scolatele.
  2. Nella stessa acqua, aggiungete il baccalà e cuocetelo finché non sarà completamente cotto e inizierà a sfaldarsi leggermente (circa 10 minuti). Scolatelo e pulitelo da pelle e spine.
  3. In una ciotola, schiacciate le patate. Aggiungete il baccalà sfaldato, quindi lavorate bene con una forchetta finché i due ingredienti non saranno ben amalgamati *. Aggiustate di pepe (e sale, se serve), aggiungete il prezzemolo tritato finemente e la scorza grattugiata di limone.
  4. Aggiungete l’uovo e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto **. Fate raffreddare in frigo per mezzora, poi formate le crocchette di baccalà e patate (allungate o circolari).
  5. Impanate le crocchette di baccalà e patate: potete passarle prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e dopo nel pangrattato (per ottenere una crosta più spessa e omogenea); oppure direttamente nel pangrattato o nei taralli frullati (come in foto).
  6. Friggete le crocchette di baccalà e patate in un tegame antiaderente con abbondante olio, a fiamma medio-alta, quindi scolatele delicatamente appena saranno diventate dorate e croccanti. Servite tiepide.

» NOTE

* Potete anche frullate tutto assieme, per fare prima, ma io preferisco di gran lunga la consistenza leggermente rustica! L’importante è che le patate siano ben schiacciate e il baccalà completamente sfaldato, così che le polpette tengano bene la forma.

** Se l’impasto risulta troppo morbido, potete aggiungere un po’ di farina, fecola di patate o maizena. In alternativa, aggiungete dei taralli/grissini sbriciolati e aspettate che assorbano l’umidità dell’impasto.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (8 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

∼ Ad by Google ∼ ∼

Crocchette di patate e baccalà

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FINGER, Pesce e Crostacei, Pic-Nic, Polpette e Crocchette, Ricette Tags: Autunno, Baccalà, Economica, Europa, Facile, Farina, Inverno, Limone, Olio di semi, Pangrattato, Patate, Pepe, Prezzemolo, Primavera, Sale, Taralli, Uova

Previous Post: « Ravioli alla Nerano, con zucchine e provolone
Next Post: Baguette fatte in casa (con la poolish) »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Pasta fatta in casa
Croque monsieur croque madame
Spaghetti con carciofi e salsiccia
Veggie burger di melanzane e funghi

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.