• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

29 Gennaio 2016

Crema di topinambur ai porcini (due consistenze)

Crema di topinambur ai funghi porcini

Merveilleux! Non solo per il sapore ma per la sua semplicità – di ingredienti e di preparazione – e per il gioco di consistenze.

La crema di topinambur è basic, aromatizzata ai funghi porcini per dare più carattere; in realtà il topinambur è già ottimo di per sé (con quel suo meraviglioso sapore di carciofo) ma ho scoperto che i funghi si accostano benissimo senza sovrastare. Calda, vellutata e saporita: il comfort food che ristora e che pare ti metta in pace col mondo.

In cima alla crema di topinambur – e qui partiamo con la vera chicca di questa ricetta – troverete dei cubetti di topinambur al forno e le chips di funghi porcini. Saranno l’elemento croccante col retrogusto di “arrosto”. Quel tocco che rende il tutto più elegante, originale e piacevole da mangiare!

Ad ogni cucchiaiata, assaporerete le due consistenze: morbido/croccante. Sentirete addirittura il crunch delle chips, quasi fossero patatine fritte.
Una ricetta leggera ma carica di gusto naturale… Bon appétit.

Separatore

Crema di topinambur ai funghi porcini

PORZIONI
2 persone
PRONTO IN
45 min
VEGAN
GLUTEN FREE
.
INGREDIENTI
  • 400 g di Topinambur puliti
  • 600 ml di Brodo vegetale
  • 6-8 fette di Funghi porcini secchi
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Erbe per arrosti (facoltativo)
  • Olio evo
  • Sale e Pepe
Economica
.
20 min PREPARAZIONE
30 min COTTURA
.
VELLUTATA DI TOPINAMBUR
COMFORT FOOD
PRANZO EASY CHIC
RICETTA LIGHT
° CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Il peso dei topinambur si intende netto, già puliti. Per la lista della spesa (con tutta la buccia), considerate quasi il doppio del peso.
  • Io ho utilizzato i funghi porcini secchi ma, se di stagione, quelli freschi saranno ancora più buoni. In alternativa, comprate i funghi chiodini e cuoceteli solo al forno (non assieme alla crema di topinambur).
  • Alternativa non vegana: potete utilizzare della pancetta a cubetti, da rosolare in forno, oppure sostituire il brodo vegetale con quello di pollo.

INTOLLERANZE

100% Vegana e Gluten-free!

PROCEDIMENTO

  1. Accendete il forno ventilato a 180°. Sbucciate i topinambur e lavateli bene. Mettete i funghi secchi in una ciotola e ricopriteli d’acqua bollente, lasciate idratare circa 10 minuti.
  2. Tagliate 6 topinambur a cubetti, quindi disponeteli su di una teglia ricoperta da carta forno. Ungete con poco olio, aggiustate di sale e di pepe, cospargete con erbe per arrosti tritate. Aggiungete gli spicchi d’aglio tagliati a pezzetti visibili, poi cuocete in forno ben caldo finché i cubetti non saranno dorati e croccanti.
  3. Intanto, in una casseruola, unite i restanti topinambur (tagliati grossolanamente a cubetti) coi funghi porcini e ricoprite col brodo. Cuocete a fiamma medio-bassa, col coperchio, finché non si saranno ammorbiditi.
  4. Rimuovete tutti i funghi (tranne due, da lasciare nella casseruola *) e disponeteli sulla teglia in forno (eliminate l’aglio); cuoceteli finché non saranno asciutti e croccanti.
  5. Frullate i topinambur col mixer a immersione finché non otterrete una crema liscia e omogenea.
  6. Servite la crema di topinambur calda, coi cubetti croccanti e le chips di funghi in cima (senza mischiarli se non al momento).

NOTE

* Se preferite lasciare il sapore del topinambur invariato, utilizzate tutti i funghi per preparare le chips al forno (senza frullarli).

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (6 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Topinambur

Vellutata di topinambur

Crema di topinambur con chips di funghi

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Gluten-Free, Light, Minestre e Zuppe, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Sughi e Creme salate, Vegan, Verdure, Latticini e Uova Tags: Aglio, Autunno, Brodo, Brodo vegetale, Easy Chic, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Funghi, Funghi porcini, Inverno, Olio evo, Pepe, Sale, Topinambur, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Muffins senza glutine vegetariani
Next Post: Ragù alla Bolognese, ricco e goloso! »

Reader Interactions

Comments

  1. Maurizio says

    5 Febbraio 2016 at 20:38

    Ottimo, bravo come sempre

    • Vittorio Caselli says

      5 Febbraio 2016 at 21:38

      Grazie, Maurizio!! 😀

  2. Teresa says

    31 Gennaio 2016 at 20:50

    Non conoscevo il topinambur, mai assaggiato, e’ stato una piacevole scoperta. Questo piatto e’ leggero, ma molto gustoso. I cubetti croccanti di topinambur poi…….un tocco di classe!

    • Vittorio Caselli says

      3 Febbraio 2016 at 17:24

      Vedo che te ne intendi… 🙂
      Anche per me è stata una piacevolissima scoperta!!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pollo al limone con spinacino e insalata
Crostatine della Fortuna con cotechino lenticchie purè
Pasta e fagioli con tonno croccante

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.