Crackers. Comprati tantissime volte, eppure volevo provare almeno una volta a prepararli in casa. La verità? Sono semplicissimi!
Per questa mia prima versione, ho voluto preparare dei crackers al parmigiano e rosmarino tritato; l’impasto è molto più saporito, friabile e profumato.
In alternativa, la lista di aromi e spezie che potreste utilizzare è praticamente infinita. Ad esempio, ci vedo benissimo sia il curry che il coriandolo.
Potete scegliere voi la forma che preferite, quella classica doppia da spezzare o – come nel mio caso – quadrata dai bordi ondulati. Saranno uno sfizioso snack fatto in casa o una base croccante per i vostri antipasti!
Li accosterei con una golosa mousse di tonno, un fresco hummus di ceci o con una spennellata di pesto di rucola e mandorle.
Quale che sia la vostra scelta, buona merenda!
Crackers al parmigiano e rosmarino
50 crackers 6 cm
50 min
- 200 g di Farina (0 oppure 00)
- 70 g di Parmigiano
- 3 rametti di Rosmarino fresco
- 40 ml di Olio evo
- 80 ml di Acqua
- Pepe
- Olio e Acqua per spennellare
- Sale fino
.
30 min PREPARAZIONE
20 min COTTURA
.
CRACKERS SENZA LIEVITO
CRACKERS SALATI
SNACK
INTOLLERANZE
100% Vegetariana!
Quasi Vegana (se sostituite il parmigiano con la farina)
PROCEDIMENTO
- In una ciotola, mischiate la farina con parmigiano grattugiato e pepe. Tritate molto finemente (o frullate) gli aghi del rosmarino, quindi mischiateli alla farina.
- Versate l’olio e l’acqua, quindi impastate finché il panetto non si attaccherà più alle mani *.
- Tagliate il panetto in quattro parti uguali e, una alla volta, stendetele molto sottile. Tagliate dei quadrati di 6 cm (o la forma che preferite) da ogni striscia di pasta.
- Mettete i crackers al parmigiano su di una teglia coperta da carta forno, quindi spennellateli con un’emulsione di 3/4 di olio e 1/4 d’acqua; cospargete con poco sale.
- Cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti (la cottura dipende dallo spessore), quindi sfornate e servite i crackers al parmigiano tiepidi o freddi. Conservateli ben chiusi.
NOTE
* Potete aggiungere poca farina o poca acqua alla volta se l’impasto risulta troppo umido o asciutto. Non lavoratelo troppo, l’impasto dei crackers al parmigiano deve mantenersi friabile.
Potete utilizzare dei coloranti vegetali per dare un tocco di allegria ai vostri crackers al parmigiano! Vanno mischiati alla farina prima di impastare con l’acqua, quindi – se utilizzate più di un colore – dividete gli ingredienti in ciotole diverse e impastate tanti panetti quanti saranno i colori scelti.