Il cous cous di cavolfiore – o cauliflower rice, per dirla all’americana – è una ricetta veramente geniale. Una preparazione, in realtà, perché lo sforzo è minimo e il risultato è un ingrediente base a tutti gli effetti.
Quasi una pasta senza carboidrati, da condire e personalizzare in tantissimi modi a seconda del menù da servire.
∼ Ad by Google ∼ ∼
cous cous di cavolfiore crudo
Il grande successo del cous cous di cavolfiore si deve molto alla cucina crudista. Fresco, croccante e tanto versatile: potete infatti mangiarlo anche crudo – condito semplicemente con olio, sale e pepe – oppure dar vita a vere e proprie insalate. Perfetto in abbinamento con olive nere, pesto di prezzemolo e feta; oppure con tonno, scorze di agrumi e finocchietto.
Preparare il cous cous di cavolfiore crudo è un gioco da ragazzi!
- Pulite il cavolfiore da foglie e gambi, lavatelo benissimo e asciugatelo.
- Frullatelo oppure, se non avete un frullatore, grattugiate le cime con una semplicissima grattugia.
E così il vostro cous cous senza glutine 100% vegan è pronto! Un paio di consigli:
- Se volete servire il cous cous di cavolfiore crudo, rimuovete tutti i gambi perché potrebbero risultare più indigesti. Utilizzate solo le cime e lavatele molto bene.
- Prima di frullare il cavolfiore, asciugatelo bene per evitare che l’acqua in eccesso formi una crema.
cous cous di cavolfiore cotto
Alternativa ugualmente veloce – a mio parere, migliore – è il cous cous di cavolfiore cotto. Non immaginate chissà quale pappa né iniziate a preoccuparvi per l’odore. Il risultato è delicato, non puzza e resta perfettamente sgranato!
Dopo averlo frullato e condito con olio e sale, passatelo in padella antiaderente per 4-5 minuti al massimo.
Smuovetelo spesso (senza schiacciarlo) con delle pizze o una forchetta, così da cuocerlo uniformemente. Il cous cous sarà cotto ma al dente.
In questo caso, potete utilizzare anche i gambi delle cime di cavolfiore, non daranno nessun problema.
cous cous di cavolfiore speziato
Il bello del cous cous di cavolfiore è che, proprio come la pasta o il riso, può essere una base per tantissime ricette! Oppure potete aromatizzarlo scegliendo uno o due aromi tra i vostri preferiti e mangiarlo così com’è.
Le erbe che più si abbinano sono: prezzemolo, erba cipollina, maggiorana e timo.
Come spezie, invece: curcuma, curry, paprika, coriandolo, zenzero e noce moscata.
Se volete condire il cous cous di cavolfiore con le erbe aromatiche, ricordate di aggiungerle sempre a crudo, tritate finemente. Per il cous cous di cavolfiore speziato, invece, aggiungete le spezie direttamente in cottura così da sprigionarne tutti gli odori ed accentuarne il sapore!
∼ Ad by Google ∼ ∼
come utilizzare il cous cous di cavolfiore
Il cous cous di cavolfiore è un contorno perfetto sia per arrosti che per stufati (spezzatino di maiale alle prugne, curry di pollo etc).
Buonissimo anche con carne o pesce alla griglia, ancora meglio se leggermente speziato o condito con aromi che richiamino i sapori del piatto principale.
Oltre che come contorno, è ideale anche da protagonista, come piatto unico o primo piatto! Scegliete la vostra insalata di riso (o di cous cous) preferita e semplicemente sostituite il riso col cavolfiore. Molto buono anche condito con pesto di rucola e pesce spada a cubetti.
Il cous cous di cavolfiore è utile anche per creare sformati o terrine; basterà mischiarlo ad una crema compatta (maionese, mousse di tonno, tzatziki), foderarlo con delle verdure piastrate e sformarlo utilizzando uno stampo per plumcake.
Potete farlo al momento, ci vorranno esattamente 10 minuti, oppure prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo per un paio di giorni (si può anche congelare, sia cotto che crudo).
Io l’ho utilizzato per preparare un’insalata di rinforzo originale!