• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

20 Dicembre 2016

Cous cous di cavolfiore: la guida completa

Cous cous di cavolfiore

Il cous cous di cavolfiore – o cauliflower rice, per dirla all’americana – è una ricetta veramente geniale. Una preparazione, in realtà, perché lo sforzo è minimo e il risultato è un ingrediente base a tutti gli effetti.

Quasi una pasta senza carboidrati, da condire e personalizzare in tantissimi modi a seconda del menù da servire.

∼ Ad by Google ∼ ∼

cous cous di cavolfiore crudo

Il grande successo del cous cous di cavolfiore si deve molto alla cucina crudista. Fresco, croccante e tanto versatile: potete infatti mangiarlo anche crudo – condito semplicemente con olio, sale e pepe – oppure dar vita a vere e proprie insalate. Perfetto in abbinamento con olive nere, pesto di prezzemolo e feta; oppure con tonno, scorze di agrumi e finocchietto.

Preparare il cous cous di cavolfiore crudo è un gioco da ragazzi!

  1. Pulite il cavolfiore da foglie e gambi, lavatelo benissimo e asciugatelo.
  2. Frullatelo oppure, se non avete un frullatore, grattugiate le cime con una semplicissima grattugia.

E così il vostro cous cous senza glutine 100% vegan è pronto! Un paio di consigli:

  • Se volete servire il cous cous di cavolfiore crudo, rimuovete tutti i gambi perché potrebbero risultare più indigesti. Utilizzate solo le cime e lavatele molto bene.
  • Prima di frullare il cavolfiore, asciugatelo bene per evitare che l’acqua in eccesso formi una crema.

Cous cous di cavolfiore

cous cous di cavolfiore cotto

Alternativa ugualmente veloce – a mio parere, migliore – è il cous cous di cavolfiore cotto. Non immaginate chissà quale pappa né iniziate a preoccuparvi per l’odore. Il risultato è delicato, non puzza e  resta perfettamente sgranato!

Dopo averlo frullato e condito con olio e sale, passatelo in padella antiaderente per 4-5 minuti al massimo.
Smuovetelo spesso (senza schiacciarlo) con delle pizze o una forchetta, così da cuocerlo uniformemente. Il cous cous sarà cotto ma al dente.

In questo caso, potete utilizzare anche i gambi delle cime di cavolfiore, non daranno nessun problema.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(10 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

cous cous di cavolfiore speziato

Il bello del cous cous di cavolfiore è che, proprio come la pasta o il riso, può essere una base per tantissime ricette! Oppure potete aromatizzarlo scegliendo uno o due aromi tra i vostri preferiti e mangiarlo così com’è.

Le erbe che più si abbinano sono: prezzemolo, erba cipollina, maggiorana e timo.
Come spezie, invece: curcuma, curry, paprika, coriandolo, zenzero e noce moscata.

Se volete condire il cous cous di cavolfiore con le erbe aromatiche, ricordate di aggiungerle sempre a crudo, tritate finemente. Per il cous cous di cavolfiore speziato, invece, aggiungete le spezie direttamente in cottura così da sprigionarne tutti gli odori ed accentuarne il sapore!

∼ Ad by Google ∼ ∼

come utilizzare il cous cous di cavolfiore

Il cous cous di cavolfiore è un contorno perfetto sia per arrosti che per stufati (spezzatino di maiale alle prugne, curry di pollo etc).
Buonissimo anche con carne o pesce alla griglia, ancora meglio se leggermente speziato o condito con aromi che richiamino i sapori del piatto principale.

Oltre che come contorno, è ideale anche da protagonista, come piatto unico o primo piatto! Scegliete la vostra insalata di riso (o di cous cous) preferita e semplicemente sostituite il riso col cavolfiore. Molto buono anche condito con pesto di rucola e pesce spada a cubetti.

Il cous cous di cavolfiore è utile anche per creare sformati o terrine; basterà mischiarlo ad una crema compatta (maionese, mousse di tonno, tzatziki), foderarlo con delle verdure piastrate e sformarlo utilizzando uno stampo per plumcake.

Potete farlo al momento, ci vorranno esattamente 10 minuti, oppure prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo per un paio di giorni (si può anche congelare, sia cotto che crudo).
Io l’ho utilizzato per preparare un’insalata di rinforzo originale!

Insalata di rinforzo con cous cous di cavolfiore

Cous cous di cavolfiore

Leggi anche

Categorie: 15 minuti, Approfondimenti, Contorni, Facile e Veloce, Gluten-Free, H-FACILE, H-SCUOLA, Insalata, Light, Pic-Nic, Primi piatti, Ricette, Scuola di Cucina, Senza cottura, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegan, Verdure, Latticini e Uova Tags: America, Autunno, Bimby, Brunch, Cavolfiore, Cous cous, Easy Chic, Economica, Estate, Inverno, Molto facile, Primavera, Svuotafrigo

Previous Post: « Paté di funghi con crostini e gruviera
Next Post: Insalata di rinforzo con cous cous di cavolfiore »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Insalata di farro e tonno
Dado granulare fatto in casa vegetale
Sandwich al pollo con spinaci

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.