La caprese è un antipasto/secondo piatto classico della cucina campana. La nostra terra è famosa sia per i pomodori che per la mozzarella di bufala, immaginate il sapore di un piatto che li unisce entrambi! È una ricetta molto fresca e davvero saporita ma necessita di materie prime di qualità. Quindi comprate della buona mozzarella di bufala e del basilico fresco. Solitamente si utilizzano i pomodori di Sorrento ma io ho voluto utilizzare i pelati.
Li ho scelti per cambiare un po’, per fare qualcosa di alternativo. In realtà la vera caprese non prevede neanche che i pomodori siano gratinati ma, hey.. avevo detto che era una rivisitazione! E vi assicuro che il risultato è pazzesco! I pelati sono più dolci rispetto all’acidità dei pomodori freschi e inoltre cedono la loro consistenza alla mozzarella, risaltandone il gusto. La gratinatura, però, diverte il palato è dà quel croccante che altrimenti mancherebbe al piatto originale. Credetemi, preparatelo appena potete e fatemi sapere..
Caprese di mozzarella e pomodori gratinati
Categoria: Antipasto, Secondo piatto Provenienza: Campania
Preparazione: 5 min Cottura: 15 min Pronto in: 15 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Molto facile Costo: Economica
Ingredienti
- 2 Mozzarelle di bufala
- 4 Pomodori pelati *
- Pane raffermo
- Basilico
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Procedimento
Per i pomodori gratinati:
- Accendete il forno ventilato a 180°. In una teglia, rivestita con carta forno, stendete i pomodori pelati aperti a libro.
- A parte, ricavate dal pane raffermo la mollica e frullatela al mixer. Mischiatela col basilico tritato e spargete il tutto sui pomodori. Aggiungete sale, pepe ed olio.
- Cuocete per 15 minuti.
Per la caprese:
- Tagliate la mozzarella di bufala a fette spesse ** e mettetela nei piatti. Servite i pomodori gratinati su ogni fetta.
Note
* Io volevo fare qualcosa di alternativo ed è per questo che ho scelto i pelati. Ovviamente potete utilizzare altre tipologie di pomodoro a vostra scelta, anche pomodorini. Sceglieteli sempre molto maturi, il risultato sarà migliore!
** Una buona mozzarella di bufala deve essere molto “lattosa”; questo però comporta inevitabilmente un lago di latte nel piatto. Se preferite, tagliate le fette prima di preparare i pomodori e lasciatele a scolare in un colapasta per tutta la cottura in forno.


Pomodori e mozzarella…la base della tradizione campana.
Bene, mi fa piacere vedere anche ricette facili e veloci da fare.
Sempre con un pizzico di fantasia e genialità.