• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

2 Dicembre 2014

Cappelle di funghi ripieni con castagne e pancetta

Funghi ripieni al forno

Troppo troppo troppo troppo buoni e sfiziosi! Li ho soprannominati: i bottoncini saporiti dell’autunno, sappiatelo.
Era da tanto tempo che volevo farli e ogni weekend mi ripetevo “questo è quello giusto” ma poi, per un motivo o per un’altro, rimandavo. Avevo pensato ad una versione a base di pesce (non vi svelo nient’altro, poi la pubblicherò) ma sarà l’autunno, sarà che i funghi richiamano un sapore di terra… ho preferito farcirli con castagne e pancetta!

Non voglio ripetere troppe volte quanto mi piacciano, altrimenti non mi credete. Dico solo che sono semplicissimi da preparare, nonostante la preparazione richieda un po’ di tempo, e che se ne mettete un centinaio a tavola fanno un figurone e in un lampo sono belli che andati. I sapori sono equilibrati e le castagne, che mi piacciono ma in piccole dosi, non stancano per niente. La gratinatura del ripieno, poi, sposa perfettamente con la carnosità delle cappelle dei funghi.

Nella ricetta sono presenti la pancetta e il parmigiano ma un’ottima alternativa vegana potrebbe essere a base di tofu (e un pizzico di sale in più). Oppure – se siete vegetariani – risolvete con un ciuffo di caprino o gorgonzola fresco messo tra la testa del fungo e il ripieno. Vi assicuro che  andranno a ruba in ogni loro versione!

Non so perché, ma ogni volta che li guardo mi viene da fare un sorriso. Mi mettono quasi allegria e purtroppo, in questo ultimo periodo, ne ho proprio bisogno.
Quindi passo velocemente alla ricetta, con la speranza di regalare anche a voi un piccolo sorriso e una prima idea per il menù di Natale.

Separatore

Funghi ripieni gratinati con castagne e pancetta

PORZIONI
12 funghi ripieni
PRONTO IN
1 ora 10 min
GLUTEN FREE

INGREDIENTI
  • 12 Funghi champignon grandi
  • 6 Castagne
  • 30 g di Pancetta
  • 1 fetta di Pancarrè (o Pane raffermo)
  • Parmigiano grattugiato
  • Sedano, Carota e Scalogno
  • Olio evo
  • Semi di finocchio
  • Prezzemolo e Rosmarino
  • Pangrattato
  • Sale e Pepe

COSTO
Economica

25 min PREPARAZIONE
40 min COTTURA
+ COTTURA DELLE CASTAGNE

ANTIPASTO
FINGER FOOD
CONTORNO
SECONDO PIATTO

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Potete utilizzare le castagne secche, quelle fresche oppure (per velocizzare i tempi) quelle già precotte. Io ho preferito quelle fresche e, prima di cuocerle, le ho sbucciate; compratene una manciata in più perché alcune potrebbero rivelarsi inutilizzabili.

INTOLLERANZE

Gluten-free (se utilizzate un pane e un pangrattato senza glutine)
Quasi Vegana (se eliminate la pancetta e il parmigiano)

PROCEDIMENTO

  1. In una pentola d’acqua bollente, cuocete le castagne (senza buccia) col rosmarino finché non saranno molto morbide; quindi scolatele e rimuovete il rametto.
    Intanto, accendete il forno ventilato a 180°.
  2. Pulite * i funghi champignon e separate delicatamente la testa dal gambo. Mettete le teste da parte in una pirofila ricoperta da carta forno; i gambi, invece, tritateli grossolanamente.
  3. Pelate e sciacquate la carota e il sedano, quindi tritateli; pulite lo scalogno e tritate anche questo. In una padella antiaderente, mettete i gambi dei funghi con sedano, carota, cipolla, semi di finocchio, poco sale e pepe; aggiungete l’olio evo e cuocete a fiamma medio/bassa col coperchio – mescolando ogni tanto – per circa 10 min.
  4. Scolate il soffritto, lasciando l’olio nella padella, e frullatelo col prezzemolo lavato e il pancarrè fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Nella stessa padella, fate rosolare la pancetta a cubetti finché non sarà dorata e aggiungetela (olio compreso) al composto di pane. Unite le castagne sbriciolate e un po’ di parmigiano, quindi mischiate bene.
  6. Riempite a cupola le cappelle dei funghi, spolverate con poco pangrattato, versate un filo leggerissimo d’olio evo in superficie e coprite con la carta stagnola. Cuocete in forno per 15 minuti, poi rimuovete la stagnola, alzate a 200° e lasciate gratinare i funghi ripieni finché non saranno più asciutti e dorati.
    Servite i funghi ripieni tiepidi – se al piatto – o a temperatura ambiente, se li mangiate con le mani.

NOTE

* I gambi dei funghi champignon potete anche sciacquarli velocemente sotto l’acqua. Le teste (cappelle), invece, strofinatele con un panno umido dopo aver rimosso col coltello l’eventuale pellicina esterna.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(9 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Cappelle di funghi ripieni al forno

Teste di funghi ripieni gratinati

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Comfort food, Contorni, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FINGER, Pic-Nic, Quasi Vegan, Quasi Vegetariana, Ricette, Secondi piatti, Verdure, Latticini e Uova Tags: Alloro, Autunno, Carote, Cipolla, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Formaggio, Funghi, Inverno, Italia, Latticini, Olio, Olio evo, Pancetta, Pane e Pancarrè, Pangrattato, Parmigiano, Pepe, Prezzemolo, Rosmarino, Sale, Salumi, Salvia, Scalogno, Sedano, Semi di Finocchio, Spezie, Svuotafrigo, Timo, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Snickers Brownies al burro di arachidi
Next Post: Noodles in brodo di pollo con funghi alla soia »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    23 Dicembre 2014 at 10:17

    Il mio alimento preferito? I funghi!
    Ma accostati con le castagne sprigionano un sapore davvero unico! Sono estasiata

    • Vittorio Caselli says

      23 Dicembre 2014 at 11:14

      Hehehe, vero… sono un’accoppiata vincente! 😀

  2. edvige says

    9 Dicembre 2014 at 18:25

    Funghi ripieni e anche fritti come baci di dama già fatti. Buoni questi ma le castagne…pancetta siiiii. Buona serata

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Frittata di spaghetti di verdure

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.