[English speaker? You can find the “Bechamel Cannelloni” recipe by clicking here! You will also find more informations at this page.]
Chi non li ha mai fatti almeno una volta alzi la mano! Sono quasi un must per quei pranzi domenicali con gli amici o la famiglia, soprattutto quando si vuole preparare tutto in anticipo per poi infornare direttamente quando la fame si fa sentire. È che fame, con questa ricetta.. che acquolina!
Potete personalizzare i vostri cannelloni come volete; io ho usato la farcia classica di ricotta e spinaci ma ho voluto darle un tocco in più con qualche amaretto sbriciolato. Se li spezzettate grossolanamente, poi, darete anche al piatto quel croccante in più che si sposerà benissimo con la crosticina della pasta in superficie.
Bon appétit!
Cannelloni con ricotta, spinaci amaretti e besciamella
Categoria: Primo piatto
Preparazione: 20 min Cottura: 50 min Pronto in: 50 min
Porzioni: 30 cannelloni Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 30 Cannelloni *
- 500 g di Ricotta romana
- 500 g di Spinaci freschi
- Amaretti (facoltativo) **
- 250 g di Provola
- Parmigiano e Pecorino, grattugiati
- Sale
- Pepe
Per la besciamella:
- 1,5 l di Latte
- 150 g di Farina
- 150 g di Burro
- Noce moscata
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 180°.
Per preparare la besciamella:
- In un tegame sciogliete il burro, poi togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina setacciata mescolando velocemente con una frusta. Rimettete il tutto sul fuoco e lasciate cuocere un paio di minuti.
- Aggiungete il latte freddo e portate a bollore mescolando continuamente con la frusta (così che il roux si sciolga bene nel latte). Aggiungete la noce moscata e il sale, quindi abbassate la fiamma al minimo e chiudete col coperchio. Lasciate cuocere per una decina di minuti poi spegnete.
Per preparare i cannelloni:
- Cuocete gli spinaci (ben lavati) in padella con aglio e olio col coperchio. Quando saranno morbidi, spegnete e lasciate raffreddare.
- Metteteli in una bacinella e aggiungete la ricotta, il parmigiano, gli amaretti sbriciolati, la provola tagliata a cubetti, sale e pepe. Mischiate tutto finché non sarà omogeneo e inserite la farcia nei cannelloni (con una sac à poche farete prima).
- Prendete una pirofila e alternate (in ordine): besciamella, cannelloni e parmigiano. Fate al massimo due strati di cannelloni uno sopra l’altro, altrimenti rischiate di non cuocerli uniformemente. Mettete in forno per il tempo scritto sulla confezione (circa 30 minuti).
Note
* Io ho utilizzato i cannelloni già pronti da infornare, che si trovano tranquillamente in ogni supermercato al reparto della pasta secca. Ovviamente potete farli voi o comprare quelli che vanno prima cotti in acqua.
** Secondo me ci stanno benissimo, considerati i sapori della farcia. Non vi lascio le dosi perché secondo me dovete andare a seconda del gusto personale; solo un appunto: gli amaretti sbriciolati assorbiranno l’umidità della ricotta e degli spinaci, quindi più ne mettete e più il ripieno sarà secco. Per rimediare a questo problema, aggiungete un po’ di latte al composto mantenendolo umido (non esagerate!).
Caro Vittorio ieri ho provato a fare questi meravigliosi cannelloni.
Una goduria. Visto che in casa avevo ancora qualche amaretto avanzato da una torta gelato, ho deciso di tentare e li ho aggiunti alla crema.
Forse dovevo metterne di più: si sentiva la nota dolce ma non il sapore vero e proprio dell’amaretto.
Per la besciamella: a mio parere fantastica e moolto “burrosa”, io di solito ne faccio una molto più leggera con latte di soia (sì lo so, non sarà mai la stessa cosa!).
Ora non vedo l’ora di provare i paccheri ripieni!
A presto. Silvia
Ovviamente la dose degli amaretti varia a seconda del gusto personale, io non ne metto mai troppi altrimenti mi coprono tutto il resto ma sicuramente qualcuno in più darà quel tocco di carattere e originalità! 😉
P.S. Se ti piace tanto la pasta ripiena, ti consiglio anche i ravioli con baccalà e ceci… tra i miei preferiti!! 😀
https://noodloves.it/ravioli-baccala-e-ceci-burro-nocciola/
I cannelloni fanno parte di quelle ricette un po’ “pesanti”, questa variante con la besciamella invece e’ allo stesso tempo leggera e gustosa. Complimenti!
Grazie! Oddio, leggera proprio non so.. ma sicuramente meno pesante di quelle che si trovano di solito!
Però una cosa è certa.. sono buonissimi 😀
Ciao! scusami se non mi sono fatto più sentire, ma sono stato molto impegnato con il lavoro e devo dire anche con la cucina!!!!!
Al mio compleanno feci pasta e patate…ti giuro erano ottime, mia moglie mi lanciò uno sguardo misto tra sfida e congratulazioni.
Ahahah ricordo la scena perfettamente.
Comunque noto con piacere che hai fatto il calendario dell’avvento, è una delle idee più belle del Natale, Lo regalo sempre hai miei figli (anche se a volte dovrei regalare loro solo carbone).
Ora però viene il bello, dopo questa famosa cena mi hanno chiesto di fare anche il pranzo della Vigilia, all’inizio ero soddisfatto di me stesso ma ora ho capito che senza il tuo aiuto non posso andare da nessuna parte!
Idee? Mi aiuti? Cosa si prepara alla Vigilia?
Mi affido a te!
Non hai idea di quanto sono contento di risentirti, soprattutto con quello che hai detto! Volevo sapere com’era andato il compleanno e mi fa piacere che tu abbia stupito tutti! 🙂
Per il pranzo di Natale (e le feste a seguire) ho creato una pagina apposita con l’intero menù. La trovi qui: https://noodloves.it/menu-di-natale-capodanno/
Senza contare che fino al 24 pubblicherò altre ricette e posso solo dirti che ci sarà almeno un altro antipasto e un primo per la Vigilia. Fammi sapere quello che più ti piace, così ti do qualche altro consiglio.
P.S. Anche io amo il Calendario dell’Avvento.. ho un sacco di bei ricordi legati a lui. Comunque dai, a Natale arrenditi ai regali.. Per il carbone ci penserà la befana! 😉
Ahahah si forse hai ragione, affido il compito di “cattiva” alla befana (mia moglie) !!
Allora, ritornando a noi, avevo pensato di fare questi cannelloni come primo. .secondo te è poco tradizionale? Dovrei fare un primo di pesce o carne?
Ps: io cucino a Natale e mia moglie alla vigilia.
Comunque sei troppo simpatico!
Aahhahahaha, dai.. poverina!
Comunque io credo che “dove c’è gusto non c’è perdenza”, se ti va di fare i cannelloni allora falli! Sicuramente sono un po’ atipici in giorni come questi ma nulla ti vieta di preparare un bel ripieno di cappone e funghi 😉
Per Natale ti consiglierei sicuramente la carne; alla Vigilia, invece, pesce.
P.S. Grazie mille! 😀
Fatti!
Non so il risultato…incrociamo le dita!
Per secondo cosa mi consigli?
Come contorno ho fatto le patate duchessa, come dolce la caprese, non hai idea del profumo che c’è in cucina.
Mi raccomando, fammi assolutamente sapere! (Magari sotto ogni ricetta singola 😉 )
Comunque potresti fare il rotolo di carne ripieno