Buonissimi. Forse sono di parte perché amo letteralmente il baccalà; forse sono di parte perché le scarole mi piacciono tantissimo. Ma preparateli e mi darete ragione, lancio questa scommessa… E se non vi piaceranno, vi dovrò una ricetta!
P.S. Ho preparato i burgers con quello che mi era avanzato del baccalà mantecato, ecco perché nella foto sono visibili le verdure croccanti all’interno. Inutile dire che danno un tocco in più, ma sono assolutamente facoltative.
Burgers di baccalà e patate con scarole alla napoletana
Categoria: Secondo piatto, Contorno Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 45 min Pronto in: 50 min
Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
Per i burgers:
- 500 g di Stoccafisso ammollato
- 200 g di Patate
- 4 fette di Pancarrè
- 1 Uovo (se necessario, per amalgamare)
- Parmigiano grattugiato
- Olio evo
- Latte
- Sale
- Pepe
Per le scarole:
- 700 g di Scarole
- Olio evo
- Aglio
- Olive nere, denocciolate
- Pinoli
- Uva sultanina (facoltativa)
- Capperi (facoltativi)
- Sale
Procedimento
Per preparare i burgers di baccalà:
- Mettete il baccalà in una pentola, coperto d’acqua fredda, e accendete a fiamma alta. In un’altra pentola mettete le patate ricoperte d’acqua e portate a bollore anche questa.
- Cuocete il baccalà 10 minuti da quando inizia a bollire, (schiumate di volta in volta con un cucchiaio) poi spegnete e lasciatelo in acqua altri 10 minuti. Scolate le patate quando sono morbide.
- Schiacciate le patate in un tegame, quindi frullate * il baccalà (spinato e senza pelle) e unitelo. Aggiungete un po’ latte, un po’ d’olio, sale e pepe; accendete a fiamma medio-bassa e mantecate girando continuamente finché il latte non sarà del tutto assorbito. Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate.
- Portate il mantecato a temperatura ambiente, aggiungeteci il pancarrè sbriciolato (l’uovo, se necessario) e amalgamate il tutto. Formate dei burger (o delle crocchette) e cuocete in padella, al forno oppure friggete.
Per preparare le scarole alla napoletana:
- Lavate le scarole e fatele sbollentare in acqua per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono; scolatele e strizzatele leggermente.
- Mettete a fuoco medio una padella con olio, aglio, pinoli, uvetta e fate tostare. Aggiungete le scarole, aggiustate di sale e fate cuocere col coperchio. Aggiungete le olive e i capperi un paio di minuti prima di terminare la cottura. **
Note
* Frullando il baccalà otterrete un composto sicuramente più omogeneo ma, a mio parere, potete tritarlo finemente a mano così da avere una consistenza migliore. A voi la scelta!
*** Le scarole non devono essere stracotte, quindi non esagerate con le cotture!
Un consiglio per i burgers (o le crocchette):
Il composto ha una consistenza molto morbida e dovete far attenzione a non romperlo una volta data la forma. Per essere più sicuri, prima di cuocerlo, lasciatelo una mezzoretta in frigo o qualche minuto in freezer così da compattare il tutto ed evitare rotture.
Sfiziosissimo ed anche buono!
Thanks! 🙂
Ottimo antipasto! Ora so come iniziare il mio pranzo Natalizio!
Perfetto 🙂 Ma non farti sfuggire il baccalà mantecato!! 🙂
P.S. Se vuoi usare i burger come antipasto potresti anche comprare dei panini al latte mignon (tipo quelli del fast food) e comporre un vero e proprio panino da pub! Sarebbe un’idea carina 🙂