• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

26 Novembre 2013

Brodo vegetale veloce (Per i vostri risotti homemade)

Brodo vegetale veloce

Quella di oggi non è solo una ricetta, è una rassicurazione. Per cosa? Beh, tutti ripetono continuamente che non bisogna usare il dado, il brodo granulare etc perché contengono questa-o-quella sostanza. È vero, sicuramente, eppure riescono a dare molto sapore ai nostri piatti e con un semplice tocco.
Qui nasce il dilemma: dado o non dado? Ecco, voi fate come volete. Non voglio schierarmi da nessuna delle due parti, anche io uso il brodo in gel perché non sempre ho il tempo (o la voglia) di far bollire le verdure 1 ora e più; soprattutto se mi serve per preparare un semplice risotto di ritorno dall’università… Ma questo non vuol dire che il dado sia indispensabile per dar sapore al cibo!
Quindi, tralasciando la soddisfazione nel fare un buon piatto senza “aiuti”, oggi vi dico: si può fare (alla Frankenstein junior)! Ieri sono andato in cucina, mi sono armato di orologio e ho visto quanto tempo serviva perché un brodo prendesse sapore.

Inutile ricordarvi che il brodo (come il ragù) dà il meglio di sé nelle cotture lunghe, ma vi assicuro che in soli 20 minuti riuscirete a prepararne uno gustoso e perfetto per dei piatti 100% naturali! Il sapore è davvero buono, pensate che ne ho bevuto un bicchiere intero appena finito di cuocere.

Winter is coming, dicono gli Stark a Game of Thrones, e quindi questa settimana la dedico al brodo (che secondo me è quello che ci vuole in questi giorni uggiosi) e ad alcuni piatti che si possono preparare con esso. Intanto, ecco per voi la ricetta base.

∼ Ad by Google ∼ ∼

Brodo vegetale veloce

Categoria: Ricetta base
Pronto in: 20 min

Ingredienti base *

  • 1 l d’Acqua
  • 2 Carote
  • 2 Cipolle
  • 1 costa di Sedano
  • Olio evo
  • Sale

Procedimento

  1. Lavate le carote e il sedano, quindi pelate entrambi. Tagliate le estremità delle cipolle e rimuovetene la prima sfoglia.
  2. Tagliate le cipolle a metà e fatele abbrustolire in un padellino senza grassi **. In una pentola a parte mettete un po’ d’olio e fate soffriggere leggermente il sedano e le carote tagliate a pezzetti. Aggiungete le cipolle e l’acqua fredda.
  3. Appena l’acqua inizierà a bollire, salate e fate cuocere per 15 minuti; passate (o frullate) le verdure e fate cuocere altri 5 minuti. Passate al setaccio il brodo rimuovendo la polpa delle verdure (potete aggiungerne una parte al brodo, il resto si può conservare nel freezer ***).

Note
* Vi ho scritto solo questi ingredienti nella ricetta perché sono più che sufficienti per un brodo saporito. Ovviamente potete aggiungere altre verdure o aromi a vostro piacimento. A questo link troverete una lista delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina, così da trarre qualche spunto per le vostre ricette.

** Questo darà al brodo un sapore molto più deciso. Non importa girarle in padella, basta che si cuociano dal lato interno, dove le avete tagliate. Devono letteralmente “sbruciacchiare” quindi non abbiate paura di colorarle un po’ (ma non fatele bruciare!!).

*** La polpa delle verdure può essere conservata per insaporire risotti o per preparare polpette e frittelle.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(49 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Facile e Veloce, Gluten-Free, Light, Minestre e Zuppe, Ricette, Ricette base, Scuola di Cucina, Sughi e Creme salate, Vegan Tags: Acqua, Autunno, Brodo, Carote, Cipolla, Congelare, Conservare, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Inverno, Primavera, Riciclo, Sedano, Svuotafrigo, Verdure

Previous Post: « Gnocchi alla sorrentina senza patate
Next Post: Uova in camicia con brodo vegetale e crostone di pane »

Reader Interactions

Comments

  1. Marina - La mia vita semplice says

    26 Novembre 2013 at 13:54

    da provare sicuramente!

    • Noodlover says

      27 Novembre 2013 at 17:18

      Se lo prepari, facci sapere!! 🙂

  2. Rosa says

    26 Novembre 2013 at 12:22

    Di questi tempi un bel brodo caldo vi sta 😉
    Ps: la foto è bellissima. ..immagino il sapore

    • Noodlover says

      27 Novembre 2013 at 17:17

      Eh sì, ci sta proprio! Era davvero buono 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Sbriciolata con ricotta e cioccolato
Brodo di carne ricetta
Insalata di riso basmati con tonno
Raviolo aperto con tartare di manzo

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.