• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

29 Dicembre 2015

Brioche al carbone vegetale (della befana)

Brioche al carbone vegetale

È comparso nelle vetrine di quasi tutti i bar e le panetterie, col suo colore intenso e quella sfumatura di mistero. Ebbene sì, sto parlando proprio del carbone vegetale!
Viene utilizzato – mischiato a qualsiasi farina – come colorante naturale, regalando un colore nero intenso (perfetto per far risaltare il colore di altri ingredienti, ad esempio).

Detto ciò, la mia curiosità andava soddisfatta e mi sono deciso a provarlo. Quale miglior periodo se non l’Epifania?
Ricordo ancora quando da piccolo, nella calza della befana, tra tanti cioccolatini e caramelle c’era sempre quell’immancabile pezzo di carbone di zucchero. Non so voi, ma io lo buttavo sempre! Troppo dolce e troppo duro, valido solo per far sentire in colpa (vi piacerebbe, mamma e papà!) i bambini per non aver ascoltato i genitori. Ma adesso – signore e signori – abbiamo modo di poter fare il nostro carbone della befana e di renderlo veramente mangiabile!

La ricetta che vi propongo è quella di una brioche base, da farcire con creme (pasticcera, al cioccolato, chantilly etc) o da servire semplicemente con una spolverizzata di zucchero a velo. Potete dare ai panini qualsiasi forma, anche bitorzoluta… ricorderà ancor di più un pezzo di carbone vero!

Se poi avete paura che conferisca uno strano odore o sapore alle vostre ricette, state più che tranquilli: non si avverte minimamente, se non per il colore.

P.S. La ricetta base della brioche è di Montersino, modificata leggermente per l’occasione. Potete abbinarla tranquillamente sia a ingredienti dolci che salati (in questo caso, non aggiungete lo zucchero in cima).

Separatore

Brioche al carbone vegetale

PORZIONI
6-8 brioche
PRONTO IN
7 ore
VEGETARIANA
INGREDIENTI
  • 250 g di Farina 0 (oppure 00)
  • 3 g di Carbone vegetale °
  • 2 g di Lievito di birra disidratato
  • 40 g di Zucchero
  • 1 bustina di Vanillina
  • 100 g di Uova (2 intere)
  • 40 ml di Latte
  • 7 g di Miele
  • 1 cucchiaio di Rum
  • 90 g di Burro morbido
  • 4 g di Sale
  • Zucchero grezzo
  • Zucchero a velo
COSTO
Economica

30 min PREPARAZIONE
30 min COTTURA
6 ore LIEVITAZIONE

RUSTICO
MERENDA
COLAZIONE

° CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Io ho utilizzato il carbone vegetale Molini Spigadoro; si aggiunge principalmente come colorante (massimo 10-15 g ogni kg di farina), non conferisce particolare sapore né odore agli impasti. Se preferite, potete ometterlo senza dover modificare la ricetta.

INTOLLERANZE

100% Vegetariana!

PROCEDIMENTO

  1. In una ciotola, mischiate: farina, carbone, lievito, zucchero e vanillina. Aggiungete anche: uova, latte, miele e rum.
  2. Impastate – a mano, con la planetaria o un food processor – per una decina di minuti. Aggiungete il burro morbido a pezzetti e impastate ancora finché non sarà del tutto incorporato. Aggiungete il sale, impastate ancora e lasciate lievitare a temperatura ambiente (coperto da pellicola) per 2 ore.
  3. Impastate leggermente con le mani, quindi ricoprite con pellicola e fate lievitare altre 3 ore in frigo. Dividete l’impasto in 6 oppure 8 parti uguali, quindi formate delle palline e ricoprite la superficie con lo zucchero grezzo. Lasciate lievitare ancora su una teglia ricoperta da carta forno, a temperatura ambiente, per 1 ora.
  4. Accendete il forno statico a 180°. Cuocete per circa 30 minuti, quindi sfornate e lasciate raffreddare.
  5. Servite le brioche al carbone con zucchero a velo e/o con crema al cioccolato, crema pasticcera o altra farcia a piacere.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Brioche al carbone vegetale

Brioche al carbone vegetale

Leggi anche

Categorie: Dolci, Pane e Brioche, Pasticceria, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Vegetariana Tags: Autunno, Bimby, Brunch, Burro, Carbone vegetale, Colazione, Economica, Europa, Farina, Impasto, Inverno, Latte, Lievito, Liquore, Luca Montersino, Media difficoltà, Miele, Primavera, Rum, Sale, Uova, Vaniglia e Vanillina, Zucchero

Previous Post: « Panna cotta allo yogurt e mojito crumble
Next Post: Pane alle olive, profumato e croccante »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    3 Gennaio 2016 at 16:26

    Sono ottimi, non riuscivo a smettere di mangiarli :p
    sinceramente li ho immaginati sia con una crema dolce che con il prosciutto 😀
    Bravo bravo

    • Vittorio Caselli says

      4 Gennaio 2016 at 18:56

      Concordo, anche io li farcirei sia con la crema che con una fetta di salame milanese 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Pan brioche salato all'olio
Frittatine di pasta e patate
Empanadas di salmone con patate e bietole

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.