Ormai ho capito che proprio non riesco a stare troppo lontano dai fornelli. La promessa di allontanarmi per un po’ sembra sempre più una farsa, giusto per autoconvincermi.
Vi giuro, doveva essere soltanto un pranzo veloce. Poi è nato questo piatto buonissimo, leggero e dai sapori semplici ma presenti. Mi sono detto “ma perché non pubblicarlo”? Ed eccola qui per voi, una ricetta dell’ultimo minuto (20 min scarsi) che vi salva la giornata. Anche un po’ svuota-frigo, se vogliamo, perché vi toglie quelle zucchine dimenticate nel cassetto in frigo e chiede solo un po’ di ricotta e una manciata di spezie. Le zucchine croccanti, tra l’altro, possono essere anche un contorno leggero da abbinare al pesce o ad un’omelette.
La cosa bella di questo piatto è il bilanciamento di tutti i sapori. La zucchina sapida e piccante ma allo stesso tempo fresca (perché cotta poco). La ricotta rifrescata dal limone e tirata su dallo zenzero; morbida ma che contrasta con la croccantezza delle zucchine. Che dire più? Solo la ricetta!
Bavette alla ricotta con zucchine croccanti
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 10 min Pronto in: 20 min
Porzioni: 2
Ingredienti
- 200 g di Bavette
- 4 Zucchine (circa 200 g)
- 200 g di Ricotta
- Olio evo
- Curry
- Zenzero
- Buccia di limone
- Sale
Procedimento
- Portate l’acqua della pasta a ebollizione; intanto lavate e tagliate le zucchine a pezzetti piccoli.
- Fate riscaldare una padella con poco olio quindi buttateci le zucchine. Fatele scottare due minuti poi aggiungete il curry, il sale e continuate a cuocere saltandole spesso. Spegnete quando sono ancora croccanti.
- In una bacinella mettete la ricotta, lo zenzero e la buccia di limone grattugiata e mescolate fino a rendere il composto omogeneo.
- Calate la pasta in abbondante acqua salata. Quando è molto al dente, prendete 1-2 mestoli di acqua di cottura e aggiungeteli alla ricotta miscelando bene il tutto. Scolate la pasta * e unitela alla ricotta girando finché non è completamente condita. Servite nei piatti con le zucchine croccanti in cima.
Note
Utilizzate una ricotta liscia e morbida, non salata.
* Conservate abbondante acqua di cottura perché la ricotta tende a seccarsi con la pasta e quindi ha bisogno di essere allentata.
Provatela e non ne farete più a meno. Sarà quella sicurezza (a volte necessaria in cucina) alla quale potrete sempre affidarvi. Gustosa e leggera, che altro volete dalla vita?
Un pasto leggero e….. ottimo per chi è a dieta!!!
Yess, a me piace tantissimo!
Molto invitante…
Cucino spesso le zucchine, ma non le ho mai fatte in questo modo, soprattutto in cosi poco tempo. ..Devo provare 😉
Provale assolutamente! Molto più saporite di come le facevamo prima e soprattutto più leggere!