Che sia un blog appena creato o un sito vecchio di anni, avere un backup wordpress completo è importantissimo! Deve essere sempre aggiornato e fatto con regolarità, per evitare spiacevoli situazioni (attacchi hacker, problemi con gli aggiornamenti etc) dove – in un batter d’occhio – potresti perdere tutti i tuoi contenuti.
In questa guida, ti spiegherò come effettuare il backup di un sito wordpress in 3 semplici passi. Troverai foto passo-passo per rendere il procedimento più facile e intuitivo!
Backup wordpress con la funzione Esporta
Il modo più veloce per fare un backup wordpress è sicuramente l’opzione “Esporta” che trovi nella sezione Strumenti del tuo blog.
Puoi scegliere di esportare tutti i contenuti o solo una parte, dopodiché clicca sul tasto “Scarica il file” e otterrai un file XML che potrai utilizzare per importare i tuoi contenuti tramite l’opzione “Importa” nella stessa sezione.
Per quanto sia il backup più immediato, non è per nulla completo. Include articoli, pagine, commenti e media ma mancano i temi, plugin e tutto il resto.
Inoltre, il file XML ottenuto ti servirà solo per importare i tuoi contenuti tramite wordpress ma non possono essere visualizzati autonomamente.
Backup wordpress con UpdraftPlus
Col plugin gratuito UpdraftPlus – invece – si ottiene un backup wordpress decisamente più completo; senza contare che scarica direttamente le cartelle dei i tuoi contenuti (compresi temi, plugin, media etc) così che tu li possa visualizzare o altro.
Utilizzarlo è molto semplice. Vai nella sezione “Impostazioni” del tuo blog, quindi su “UpdraftPlus Backups”.
Clicca su “Esegui Backup” e poi seleziona le caselle “Include the database” e “include any files”, poi clicca nuovamente su Esegui Backup.
A questo punto partirà una barra di caricamento e, appena completato il backup wordpress, troverai tutti i tuoi contenuti nella sezione “Backup Esistenti“.
Clicca su ognuno dei pacchetti (Database, Plugins, Temi, Uploads, Altri) e poi sul tasto “Scarica sul tuo computer” di ogni pacchetto comparso.
Una volta scaricate le cartelle zippate, salvale in una cartella sul tuo pc.
Tra le funzionalità del plugin gratuito UpdraftPlus, ci sono anche quella di Ripristino dei contenuti e di salvataggio su storage remoto.
∼ Ad by Google ∼ ∼
Backup di un sito wordpress con FileZilla (via FTP)
Il backup wordpress con FileZilla è forse più complesso se non conosci già il programma ma, anche questo, ti garantisce il download di tutti i contenuti di un sito. Per il momento darò per scontato che tu abbia già installato sul tuo pc/mac il programma FileZilla e che abbia effettuato il primo accesso inserendo i dati FTP del tuo blog o sito wordpress.
Crea sul desktop una cartella chiamata “Backup”, quindi selezionala nel riquadro alto a sinistra di FileZilla (vedi immagine, dove c’è il numero 1 rosso).
A questo punto, nel menù del programma, vai in File, Gestore siti. Accedi al tuo blog con le informazioni ottenute durante l’acquisto del dominio.
Nel riquadro in basso a destra compariranno tutte le cartelle del tuo blog; individua la cartella “www” (potrebbe chiamarsi anche “wordpress” o col nome del tuo blog. La riconosci poiché è quella che contiene le sottocartelle wp-content, wp-admin, wp-includes etc).
Selezionala e trascinala nel riquadro di fianco (immagine con freccia rossa) e aspetta che tutti i file siano stati copiati.
A seconda della grandezza del tuo blog, questa operazione potrebbe essere più o meno lunga. Ti accorgerai quando è finita poiché – in basso a tutto – il riquadro “File in coda” sarà vuoto mentre tutti i file copiati saranno nella sezione “Trasferimenti riusciti“.
Insomma, ecco come fare un backup wordpress completo in 3 semplici mosse!