• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

3 Novembre 2013

Arancini alla nduja con cuore di primo sale

Arancini alla nduja con cuore di primo sale 1

Il piatto di oggi è un classico tra gli street food. Rivisitato per gli amanti dei sapori.. molto forti! È una ricetta che mi sto trascinando da questa estate; dalla Calabria, per la precisione, dove sono stato con la mia ragazza. Una sera c’era una sagra di prodotti tipici e ne ho approfittato per comprare la nduja, quella vera, a forma di salame. Ha un sapore sicuramente migliore ma è un prodotto che si trova tranquillamente in ogni supermercato ed è venduta quasi sempre in barattolo. È una crema spalmabile piccantissima e dalla consistenza leggermente “grezza”. Cercando sul web “ricette con la nduja” si trovano quasi solo primi piatti mentre io volevo fare qualcosa di dverso.. Ho pensato quindi a questa ricetta. Dei mini arancini con la nduja dal cuore di primo sale. Questo formaggio, dal sapore neutro, attenua in parte la piccantezza della nduja grazie anche al prezzemolo che rinfresca. Sinceramente, a me piace molto il peperoncino ma ho trovato il sapore della nduja troppo forte per i miei gusti. Esistono però molte persone che la amano ed è per loro che oggi pubblico questa ricetta. Per quelli dal palato un po’ più “delicato”, vi lascio tra le note un’ottima alternativa (molto golosa!) alla nduja.

Mini arancini alla nduja e primo sale

Categoria: Antipasto      Provenienza: Sicilia, Calabria
Preparazione: 10 min      Cottura: 15 + 40 min      Pronto in: 1 ora 15 min + raffreddamento
Porzioni: 20 arancini        Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 200 g di Riso
  • 1 cucchiaio di Nduja *
  • Passata di pomodoro
  • Parmigiano grattugiato
  • 150 g di Primo sale
  • 1 Cipollina
  • Prezzemolo (facoltativo)
  • Olio evo
  • Pangrattato

Procedimento

  1. Tritate la cipolla finemente e soffriggetela a fiamma bassa in una pentola con olio evo. Appena inizia a dorarsi, aggiungete il riso e fatelo tostare.
  2. Aggiungete la passata di pomodoro, l’acqua, pochissimo sale e fate cuocere il riso lasciandolo al dente. Quando è pronto, spegnete la fiamma e aggiungete la nduja, il prezzemolo tritato fine e mescolate bene. Lasciate raffreddare.
  3. Quando il riso è freddo, tagliate il primo sale a cubetti. Prendete il riso freddo tra le mani, schiacciatelo e metteteci un cubetto all’interno. Chiudete e passate l’arancino nel pangrattato.
  4. Friggete gli arancini o cuoceteli in forno a 200° per 40 minuti (girandoli a metà cottura).

* Un’ottima alternativa alla nduja!
Per quelli a cui piace il forte ma la nduja è veramente troppo, cuocete il riso al pomodoro aggiungendo un peperoncino. Quando è cotto, in mantecatura, aggiungete del salame milanese frullato e mescolate bene.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (6 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Non so se sia un’idea geniale o malsana ma con questi arancini ci vedo benissimo una confettura di cipolle di tropea. Secondo me la loro dolcezza o morbidezza contrasterebbe alla perfezione con la nduja attenuando l’effetto fuoco! Se qualcuno di voi la prova, mi faccia sapere 😉


Arancini alla nduja con cuore di primo sale 2

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Feste, Finger Food, Pic-Nic, Polpette e Crocchette, Ricette, Riso e Risotti, Rustici e Torte salate Tags: Autunno, Calabria, Cipolla, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Inverno, Italia, Latticini, Nduja, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Pangrattato, Parmigiano, Prezzemolo, Primavera, Primo sale, Riciclo, Riso, Salumi, Sicilia, Street-Food, Svuotafrigo

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Pasta agli asparagi veloce
Next Post: Pasta con spinaci e yogurt greco »

Reader Interactions

Comments

  1. Anita says

    11 Novembre 2014 at 10:38

    Da calabrese doc ti dico che l’idea della confettura di cipolle è ottima…ho provato questo abbinamento ed è spaziaale! Però una correzione la farei..al posto del primo sale, una bella provola calabrese..tutto un altro sapore! 😉

    • Vittorio Caselli says

      14 Novembre 2014 at 09:35

      Hehehe, mi fa piacere 😀
      Comunque sono davvero curioso di seguire il tuo consiglio. Non conosco la provola calabrese ma amo quella campana… la proverò, grazie! 😉

  2. keki says

    9 Novembre 2013 at 15:44

    mangiai degli arancini con ripieno all’nduja a soveratu,mmmmhhh buonissimi!
    magari al posto del primo sale si potrebbe mettere della mozzarella che attenuerebbe molto il piccante

    • Noodlover says

      9 Novembre 2013 at 17:25

      In effetti il primo sale ha la stessa caratterristica ma con la mozzarella fila sicuramente di più! 😀 Grazie per il commento! 🙂

  3. Noodlover says

    3 Novembre 2013 at 19:57

    Ahahahaha, grazie mille! 😉

  4. Mario says

    3 Novembre 2013 at 19:25

    ……Altro che quelli di Montalbano….!!!

  5. Mario says

    3 Novembre 2013 at 19:21

    Vado pazzo per la nduja, quanto mi piace questa ricetta….
    La preparo e ti faccio sapere.
    Sempre ottime idee da Noodloves !!!!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Polpettone in crosta alla Wellington
Plumcake alle albicocche con gelato veloce
Rosti di zucchine e farro

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.