• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

13 Novembre 2016

Anatra all’arancia: come prepararla

Anatra all'arancia

L’anatra all’arancia è una ricetta classica, tra le più apprezzate e saporite.
Vintage – per così dire – ma anche al passo coi tempi; viene infatti servito spesso anche in ristoranti stellati, rivisitato in veri e propri capolavori.

In questo articolo vi spiego come preparare il petto d’anatra all’arancia perfetto: succoso, dolce e saporito. In più, vi lascio una serie di consigli per servirlo, personalizzarlo e trasformarlo in ricette originali!

petto d’anatra all’arancia: consigli

La ricetta dell’anatra all’arancia, tutto sommato, è abbastanza semplice. Bisogna semplicemente seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere il risultato ideale!

  • Pelle croccante. È una delle caratteristiche principali dell’anatra all’arancia, quindi utilizzate sempre un petto d’anatra con la pelle. Quasi tutta la cottura dell’anatra verrà fatta dal lato della pelle così che rilasci il suo grasso e diventi super croccante, buonissima da mangiare!
  • Mai bagnare la pelle. Proprio per preservare la croccantezza della pelle, non versate mai la salsa all’arancia direttamente sulla pelle altrimenti la bagnerà e diventerà gommosa.
  • Carne rosata. Il petto d’anatra va mangiato rigorosamente rosato, quindi né crudo ma assolutamente non troppo cotto! Rispettate, quindi, i tempi di cottura.
  • Cottura in forno o in padella. Un altro modo per cuocere l’anatra all’arancia è quello di scottarlo velocemente in padella e terminare la cottura in forno. Io non ritengo sia necessario poiché, come vedrete, potete ottenere un risultato perfetto anche solo ai fornelli.
  • Basic o speziata. Potete preparare l’anatra all’arancia senza troppi ingredienti oppure aggiungendo delle spezie che ne risaltino il sapore. Buonissime (a scelta): zafferano, curry, bacche di ginepro o chiodi di garofano.

come servire l’anatra all’arancia

Il petto d’anatra all’arancia è un meraviglioso secondo piatto, perfetto per una cena gourmet dove si vuole servire piatti eleganti senza troppo sforzo.
Potreste servirlo semplicemente così ma, in abbinamento con alcuni ingredienti, riuscirete a trasformarlo in qualcosa di ancora

In generale, vi consiglio di servire l’anatra all’arancia con qualcosa di abbastanza neutro – per risaltare il sapore del piatto principale – ma che ne assorba il sugo.
Perfetto quindi il cous cous o una quinoa al curry, buonissimo anche il purè di patate (sia liscio che rustico e grossolano). O – più semplicemente – un contorno di patate novelle arrosto (ricche di aromi e spezie) e carote prima lessate e poi passate in forno.

petto d’anatra all’arancia: idee

Il sugo dell’anatra all’arancia è così buono che ci sarebbero mille modi per personalizzarlo! Quello che più mi intriga è trasformarlo in un primo piatto per dare ancora più importanza alla salsa.

Golosissimo, quindi, un “ragù d’anatra all’arancia” dove poter condire degli spaghetti alla chitarra o dei garganelli allo zafferano col sugo e i cubetti di petto d’anatra rosato.
Oppure, più complesso ma decisamente originale, tritare il petto d’anatra cotto per usarlo come farcia di ravioli o tortellini che saranno poi conditi con la salsa all’arancia e foglie di salvia fritta!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Petto d’Anatra all’arancia

Ingredienti

2 PERSONE | Economica

  • 300 g di Petto d’Anatra (2 da 150 g) °
  • 2 Arance
  • 1 tazzina di Liquore °
  • 1 cucchiaino di Miele
  • Olio evo
  • Salvia fresca
  • Sale e Pepe

» RICETTA SENZA GLUTINE

» CONSIGLI PER LA SPESA
° Vi consiglio di comprare un petto d’anatra già pulito ma – importantissimo – completo di pelle! Io ne ho usati due da 150 g ognuno.
° Utilizzate un liquore dal retrogusto dolciastro; perfetti: grand marnier, cointreau, marsala, amaretto, cognac, e brandy.

Procedimento

PRONTA IN 30 min | Preparazione: 15 min | Cottura: 10 min | Media difficoltà

  1. Dopo aver pulito l’anatra, ricavando così il petto con la pelle esterna, incidete la pelle con un coltello formando una griglia. Salate e pepate per bene il petto d’anatra su entrambi i lati.
  2. Intanto, lavate bene le arance e tagliatele in due; tagliate una metà a fette, spremete tutte le altre per ricavarne il succo. La bucce rimaste, tagliatele a julienne sottili.
  3. Ungete un tegame con pochissimo olio evo, quindi accendete a fiamma medio-alta e rosolate il petto d’anatra dal lato della pelle. Cuocetelo per circa 5 minuti * senza mai toccarlo, quindi giratelo e cuocetelo altri 2 minuti sul lato senza pelle.
  4. Rimuovete il petto d’anatra e mettetelo da parte **.
    Nel tegame, invece, versate il liquore; appena l’alcol sarà evaporato, aggiungete il miele, la salvia tagliata a julienne, le scorze e il succo d’arancia. Fate amalgamare e restringere il tutto finché non avrete ottenuto una salsa abbastanza densa e caramellata. Unite le fette d’arancia e fatele insaporire velocemente.
  5. Tagliate il petto d’anatra a fette spesse, quindi disponetele nel piatto e versate sopra la salsa all’arancia. Decorate con le fette d’arancia.

» NOTE

* Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore del petto d’anatra. L’importante è che la pelle sia ben rosolata e molto croccante, quindi la cottura va fatta soprattutto dal lato della pelle.
L’anatra all’arancia va mangiata rosata, né cruda né completamente cotta.

** È importante far riposare il petto d’anatra prima di tagliarlo così che non perda tutto il succo.

Mi raccomando, se decidete di insaporire ulteriormente l’anatra all’arancia e di ripassare il petto (prima di tagliarlo) nel sugo, fatelo mantenendo la pelle croccante verso l’alto.
Non bagnate mai la pelle col succo altrimenti perde la sua croccantezza e diventa gommosa.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (13 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

∼ Ad by Google ∼ ∼

Anatra all'arancia ricetta

Petto d'anatra all'arancia

Leggi anche

Categorie: 30 minuti, Carne e Pollo, Feste, Gluten-Free, H-SCUOLA, Ricette, Scuola di Cucina, Secondi piatti, Senza Lattosio, Senza Uova Tags: Anatra, Arancia, Brandy, Easy Chic, Economica, Europa, Francia, Liquore, Marsala e Porto, Media difficoltà, Miele, Olio evo, Pepe, Sale, Salvia

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Tzatziki: la ricetta greca e tanti consigli!
Next Post: Dado granulare fatto in casa: la guida completa »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Spiedini di calamari e polpo alla griglia
Pasta con melanzane e tonno fresco
Ricotta e pera fingerfood dolce 1-
Polpette al sugo di carne e melanzane

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.